Ciao , io sto facendo un progetto in cui sto utilizzando il dsplay lcd , ora io utilizzo una shield gsm in cui la stessa scheda usa i pin 2e3 .
In diverse guide leggo che i pin da utilizzare sono : 12, 11, 5, 4, 3, 2 ora posso cambiare i pin 2e3 in altri disponibili???
ciao
SI (forse)
pippo72
Si, ma dovrai comunicarlo alla libreria quando inizializzi l'LCD o ne crei l'oggetto, i parametri sono parecchi, completi sono: LiquidCrystal(uint8_t rs, uint8_t enable, uint8_t d0, uint8_t d1, uint8_t d2, uint8_t d3, uint8_t d4, uint8_t d5, uint8_t d6, uint8_t d7);
Quelli che non passi hanno un valore predefinito che puoi quindi modificare.
Ciao,credo di si,basta che lo comunichi....
// Load Librerie
#include <LiquidCrystal.h>
// Inizializza LCD.........
LiquidCrystal lcd(7,6,5,4,3,2);// <---- imposta i nuovi valori al posto del 3,2
Ciao
nid69ita:
... Quelli che non passi hanno un valore predefinito che puoi quindi modificare.
No. La libreria ha diverse versioni della funzione e viene preso in automatico quella che corrisponde al numero e al tipo di variabilli dati quando viene chiamato la funzione.
http://arduino.cc/en/Reference/LiquidCrystalConstructor:
LiquidCrystal(rs, enable, d4, d5, d6, d7)
LiquidCrystal(rs, rw, enable, d4, d5, d6, d7)
LiquidCrystal(rs, enable, d0, d1, d2, d3, d4, d5, d6, d7)
LiquidCrystal(rs, rw, enable, d0, d1, d2, d3, d4, d5, d6, d7)
percui sono versioni con 6,7,10 e 11 variabili.
A secondo quale usi vengono usati piú o meno pin e diverse modalitá di trasmissione dati (4 o 8 Bit) e l'uso del pin R/W (scritture/lettura).
@fionda08
puoi usare i pin che vuoi e che hai liberi, anche quelli analogici chiamandoli da 14 (A0) a 19 (A5).
Ciao Uwe
Grazie mille