Salve a tutti, è la prima volta che vi scrivo e vi chiedo aiuto per un problema. Ho acquistato un display 4X20 seriale e senza tanti problemi riesco a pilotarlo con i comandi seriali. Ogni tanto però succede una cosa strana.... caratteri sbagliati, sballati, incomprensibili. Ho provato a dare più tempo (delay) ma, oltre ad avere problemi con il mio codice (mi rallenta le funzioni e non mi va bene), non ho risolto pienamente il problema... a caso si ripresentano questi caratteri. Adesso ho due possibilità, e vorrei da voi un cosiglio sulla strada da affrontare... il display in questione può essere comandato anche tramite IC2, oppure potrei rimuovere il controllo seriale ed utilizzarlo mettendo tutti i vari pin... A vostra esperienza cosa mi conviene fare??? considerate che i piedini sono necessari come il pane, ma se proprio non riesco a fare altrimenti sono disposto anche a perderli. Mi conviene passare a ic2 o inizio a usare tutti i piedini per l'LCD?
Saluti a tutti Jimi dini
Io mi trovo bene con l'utilizzo via i2c. Non conosco il tuo monitor in particolare ma non dovrebbero esserci controindicazioni. Prova magari a regolare i delay, come hai gia' fatto, e a verificare di avere condensatori di livellamento sul positivo. Verifica che non
ballino i cavi quando fai le prove!
Intanto ti ringrazio per la risposta, ma avrei un paio di domande, considera che di elettronica sono proprio new.....
La prima, I2C, quali librerie hai usato? hai per caso fatto delle prove di paragone con il seriale? cosa intendi per condensatori di livellamento?
Grazie ancora e saluti.
io ho avuto problemi con la trattazione delle stringhe da visualizzare (su un altro tipo di lcd)...
... prima di addebitare i problemi di visualizzazoine al display verifica su serial.print che le stringhe da stampare siano corrette..
insomma il problema potrebbe non essere nel display.... (credo ... almeno io farei così) .....
Hai ragione, ma ho già provato, mandavo una serie di stringhe fisse "12345678901234567890" per 4 righe e mi accorgevo che alcune volte saltava qualche carattere o li metteva sbagliati... diciamo che in linea di massima sembra tutto funzionare bene. Vi faccio una domanda sfruttando la vostra esperienza. Al momento tutti questi problemi li ho riscontrati usando la USB, ancora non ho provato ad alimentarlo esternamente. Leggendo sul sito, ho letto che arduino andrebbe alimentato tra 7-12 V, non è che la USB da 5V crei in qualche modo problemi???
Saluti e grazie a tutti.
potreti avere poca corrente via usb e far si che in alcuni casi la tensione scenda e non ti legga bene i livelli ma è strano... hai per caso uno di quei cavi da hard disk con due connettori e uno dall'altro? oppure un alimentatore esterno? se è quello è facile da varificare e risolvere
Al momento non posso "migliorare" l'alimentazione. Ma quanto prima provvederò al test.
Grazie per l'aiuto e saluti.
Se non hai accesa la retroilluminazione del display non vedo problemi di corrente.
Questi errori saltuari potrbbero essere come giá deto da una alimentazione non stabile a causa di un consumo elevato -> soluzione alimentatore esterno piú potente;
Falsi contatti su connettori/cavetti tra interfaccia e display.
Ma ognitanto ti succede chenon vengono fuori nessun carattere?
Ciao Uwe
hai percaso il telefono, un motore a scoppio(lol ne ho montato uno proprio sopra..), o altre arnesaglie cehe emettono rf?
scherma il cavo(o usa candele schermate per il motore) il mio andava in palla oltre i 2500 giri del motore... soluzione mega gabbione di faraday
;D
qualche aggiornamento... non è un problema di alimentazione, ho provato un 12v 1A senza cambiamenti...
Proverei a mettere l'I2C per comodità visto che ho i collegamenti per la seriale, poi in ultima analisi proverò con il collegamento diretto.
Saluti e grazie a tutti.