salve ragazzi mi appello a voi come sempre e alla vostra clemenza nell'ascoltarmi.
posso utilizzare arduino come programmatore per programmare un altro processore sempre atmel (AT32UC3L032-AUR) cioè caricargli il bootloader e poi tramite l'ide e gli opportuni collegamenti caricargli lo sketch?
grazie in anticipo.
Quanto ne so io non c'é un bootloader Arduino e core nel IDE per il AT32UC3L032
Ciao Uwe
thanks so much!!! ma qualcuno mi può linkare un qualcosa di serio e affidabile su come si effettua la connessione tra arduino e un altro atmega328 ai fini di programmarlo grazie!!
Ciao,segui questa guida fatta da Michele Menniti,qui trovi tutte le risposte alla tue domande
http://www.michelemenniti.it/vhd/Elettronica/Guida%20Programmazione%20ATMEL%20con%20Arduino.pdf
Se dovresti avere ancora altri dubbi chiedi
grazie mille a tutti per l'aiuto!!
seriamente raga grazie mille ma mi serve un altra cosa è possibile usare il mio arduino duemilanove per caricare il bootloader e per programmare il chipset di arduino due cioè la atsam3x8e au?
davvero urgente grazie in anticipo.
Peppe.:
seriamente raga grazie mille ma mi serve un altra cosa è possibile usare il mio arduino duemilanove per caricare il bootloader e per programmare il chipset di arduino due cioè la atsam3x8e au?
davvero urgente grazie in anticipo.
Il bootloader del SAM3X è precaricato in una ROM da Atmel che non si può riscrivere.
Perché mai devi caricare il bootloader sul SAM3X?
Un motivo leo potrebbe essere che uno vuol caricare un booloader codificato per proteggere il proprio firmware, ma non penso sia questo il problema di peppe
Per utilizzare l'Arduino UNO o 2009 come programmatore ISP basta caricare lo sketch "Arduino as ISP".
Come ha detto Leo, il bootloader dell SAM3x8E è contenuto in una ROM di 16Kb all'interno del micro e programmata in fabbrica. Non è modificabile.
Vedi datasheet --> http://www.atmel.com/Images/doc11057.pdf
icio:
Un motivo leo potrebbe essere che uno vuol caricare un booloader codificato per proteggere il proprio firmware, ma non penso sia questo il problema di peppe
Indipendentemente dalle sue necessità, quel bootloader non si può cambiare.
E' vero, non c'è necessità di un BL codificato , questo potente processore integra già tutto quello che serve per la protezione del codice
grazie a tutti quindi riepilogando io prendo creo una scheda dove alloggio il processore atsam e collego questo tramite alimentazione e tx e rx a arduino giusto?
una volta fatto ciò tolgo l'atmega328 dal mio arduino e carico gli sketch in modalità isp senza alcun problema ditemi che ho capito bene!?!?!?! XD XD XD
Peppe.:
una volta fatto ciò tolgo l'atmega328 dal mio arduino e carico gli sketch in modalità isp senza alcun problema ditemi che ho capito bene!?!?!?! XD XD XD
Non va bene perché il micro della DUE lavora a 3.3V e Arduino a 5V, in mezzo dovresti metterci un level shifter, però fai prima ad acquistare una interfaccia USB-UART che lavora a 3.3V, tanto fa sempre comodo averne una, meglio ancora se ne prendi una che può lavorare sia a 3.3V che a 5V.
emh scusa la mia arduino duemilanove ha l'uscita a 3.3v quindi metto un jumper li e lo porto sulla pcb dove metto il processore mi sembbra che cosi possa andare senza fare troppi giri!
Peppe.:
emh scusa la mia arduino duemilanove ha l'uscita a 3.3v quindi metto un jumper li e lo porto sulla pcb dove metto il processore mi sembbra che cosi possa andare senza fare troppi giri!
Il 3.3V è solo una alimentazione, max 40 mA, i livelli logici del FTDI , sulla 2009, sono settati a 5V.
ah okei scusa per la risp che ti ho dato prima, pensavo si potesse fare!!!
però fai prima ad acquistare una interfaccia USB-UART che lavora a 3.3V, tanto fa sempre comodo averne una, meglio ancora se ne prendi una che può lavorare sia a 3.3V che a 5V.
quindi mi consigli qualcosa del genere http://it.aliexpress.com/w/wholesale-usb-uart-adapter.html
cotesemente mi spieghi anche come funziona e se con l'inrfaccia ide di arduino va bene o no?
grazie mille in anticipo
se no ora ch ci penso il problema è che la tensione su rx e tx e troppo alta giusto perché di 5v e se io sia per il tx k per rx mettessi una resistenza in entrata prima di andare sull'altro chip nn sarebbe la stessa cosa visto che sappiamo tensione e intensità dalla prima legge di ohm mi calcolo quanto deve essere la resistenza affinchè li mi arrivino massimo 3.3v?
poi per riepilogare se questo che ho detto funziona senno si usa la uart mi basterà collegare alimentazioni gnd tx e rx e poi selezionato il caricamento isp dall'ide di arduino carico gli sketch normalmente giusto?
Tutti i convertitori usb - ttl che hai link e montano un pl2303hx possono funzionare sia a 3v3 che 5v perchè hanno il convertitore di livello su tutti gli 8 segnali della rs232, basta collegare il pin 17 al pin 4 nel caso di 3v3 oppure il pin20 al pin4 in caso di 5V
solo non mi ricordo la corrente massima prelevabile dalla 3v3 in vaso di alimentazione della scheda target da parte del convertitore...guarda il DS
grazie mille ma quindi con arduino non riesco a fare proprio nnt per poterlo usare da programmatore nel caso specifico della atsam nemmeno come dicevo io cioè per ogni segnale che mi serve mandare mettere una resistenza che abbassa il voltaggio?