cc2540 o cc2541 con arduino

Salve a tutti, sono in possesso degli ic che sarebbero bluetooth.
Qualcuno saprebbe dirmi come si collegano ad arduino?

Sono SoC per costruire sistemi con bluetooth si...... ma come hai intenzione di saldarli ? XD

ratto93:
Sono SoC per costruire sistemi con bluetooth si...... ma come hai intenzione di saldarli ? XD

aria calda XD e tanto olio di gomito :smiley:

Se posso darti il mio consiglio lascia perdere.....
Devi saldarlo in reflow obbligatoriamente perchè ha bisogno dei pad di raffreddamento, il PCB per quel Soc devi fartelo fare perchè in casa anche usando la foto incisione la vedo gran dura e non puoi usare il wire wrap e far tutto volante per via del fatto che essendo un circuito funzionante ad alta frequenza le piste devono avere forma, dimensione e lunghezza studiati come se fossero tutti filtri passivi....

ratto93:
Se posso darti il mio consiglio lascia perdere.....
Devi saldarlo in reflow obbligatoriamente perchè ha bisogno dei pad di raffreddamento, il PCB per quel Soc devi fartelo fare perchè in casa anche usando la foto incisione la vedo gran dura e non puoi usare il wire wrap e far tutto volante per via del fatto che essendo un circuito funzionante ad alta frequenza le piste devono avere forma, dimensione e lunghezza studiati come se fossero tutti filtri passivi....

ho 13 anni, voglia di imparare, i componenti, l'aria calda e 1kg di stagno buono (deve arrivare), voglio provare!
Pensavo di comprarmi una breakout board x qfn :smiley:

cece99:

ratto93:
Se posso darti il mio consiglio lascia perdere.....
Devi saldarlo in reflow obbligatoriamente perchè ha bisogno dei pad di raffreddamento, il PCB per quel Soc devi fartelo fare perchè in casa anche usando la foto incisione la vedo gran dura e non puoi usare il wire wrap e far tutto volante per via del fatto che essendo un circuito funzionante ad alta frequenza le piste devono avere forma, dimensione e lunghezza studiati come se fossero tutti filtri passivi....

ho 13 anni, voglia di imparare, i componenti, l'aria calda e 1kg di stagno buono (deve arrivare), voglio provare!
Pensavo di comprarmi una breakout board x qfn :smiley:

Che ti devo dire, prova :smiley:
Magari il giorno in cui provi a saldarlo chiama così faccio un salto a vicenza in bici e vedo che combini :smiley:

ratto93:

cece99:

ratto93:
Se posso darti il mio consiglio lascia perdere.....
Devi saldarlo in reflow obbligatoriamente perchè ha bisogno dei pad di raffreddamento, il PCB per quel Soc devi fartelo fare perchè in casa anche usando la foto incisione la vedo gran dura e non puoi usare il wire wrap e far tutto volante per via del fatto che essendo un circuito funzionante ad alta frequenza le piste devono avere forma, dimensione e lunghezza studiati come se fossero tutti filtri passivi....

ho 13 anni, voglia di imparare, i componenti, l'aria calda e 1kg di stagno buono (deve arrivare), voglio provare!
Pensavo di comprarmi una breakout board x qfn :smiley:

Che ti devo dire, prova :smiley:
Magari il giorno in cui provi a saldarlo chiama così faccio un salto a vicenza in bici e vedo che combini :smiley:

Sicuro di voler seccarti con la bici, o è meglio skype XD

5 ore di collegamento skype sono lunghi...

ho 13 anni, voglia di imparare, i componenti, l'aria calda e 1kg di stagno buono (deve arrivare), voglio provare!
Pensavo di comprarmi una breakout board x qfn

Non é quello il fatto. Il problema é che la schedina che li porta deve essere sia antenna che fatta in modo da essere adatta e progettata anche per alte frequenze (2,45GHz).
Sono cose che non fai solo cosí provando o esperimentando.
Da dove prendi le induttanze da qualche nH?

condivido il consiglio da buon amico di ratto: "Se posso darti il mio consiglio lascia perdere....."

Ciao Uwe

uwefed:
5 ore di collegamento skype sono lunghi...

ho 13 anni, voglia di imparare, i componenti, l'aria calda e 1kg di stagno buono (deve arrivare), voglio provare!
Pensavo di comprarmi una breakout board x qfn

Non é quello il fatto. Il problema é che la schedina che li porta deve essere sia antenna che fatta in modo da essere adatta e progettata anche per alte frequenze (2,45GHz).
Sono cose che non fai solo cosí provando o esperimentando.
Da dove prendi le induttanze da qualche nH?

condivido il consiglio da buon amico di ratto: "Se posso darti il mio consiglio lascia perdere....."

Ciao Uwe

le prendo da coilcraft, spero che ce le abbiano :wink:

Faccio il buon amico anch'io: non lascia perdere, ALLA LARGA!
Proprio in quest'ultimo periodo sto impazzendo a lavorare con segnali tra i 100 ed i 600MHz, senza conoscere la RF non è cosa, figuriamoci a 2Ghz e passa.... poi se lo scopo diventa SOLO quello di esercitarsi a saldare allora prendi l'adattatore e buon divertimento :wink: ma rinuncia all'idea di veder funzionare quei chip, modestissimo parere.

[quote author=Michele Menniti link=topic=124208.msg933636#msg933636 date=1348506044]
Faccio il buon amico anch'io: non lascia perdere, ALLA LARGA!
Proprio in quest'ultimo periodo sto impazzendo a lavorare con segnali tra i 100 ed i 600MHz, senza conoscere la RF non è cosa, figuriamoci a 2Ghz e passa.... poi se lo scopo diventa SOLO quello di esercitarsi a saldare allora prendi l'adattatore e buon divertimento :wink: ma rinuncia all'idea di veder funzionare quei chip, modestissimo parere.
[/quote] bhè, voglio esercitarmi a saldare e a provare il funzionamento di quel "coso" XD

Io lo userei per esercitarmi a fare saldature..

Alla fine è un peccato che l'hai comprato, comunque il chip contiene un micro 8051 che puoi usare a mo di Arduino anche senza utilizzare la parte bluetooth che necessita di un antenna.. ti serve però un programmatore e alcuni componenti di contorno e lo puoi usare quasi come un AtMega

Ciao

@Michele: ormai vicino al tuo lab secondo me chi passa sente la tua "radio involontaria" anche dal termosifone.. ]:smiley: sto scherzando ovviamente

Secondo me se prendi un adattatore per saldarlo e metti i giusti componenti di contorno riesci a farlo funzionare anche con una sorta di antenna-filo della giusta lunghezza.. però tieni conto che avrai un range si e no di pochi centimetri e reggerai bitrate di pochi bit al secondo con un 90% di errori.. un radiotrasmettitore praticamente inutile che ti costerà tantissimi soldi ]:smiley:
L'induttanza non devi comprarla, basta qualche cm di filo.. avrai probabilmente il problema di avere un induttanza troppo elevata per le piste lunghe.. siamo a parlare di nH non di uH 8)

flz47655:
Io lo userei per esercitarmi a fare saldature..

Alla fine è un peccato che l'hai comprato, comunque il chip contiene un micro 8051 che puoi usare a mo di Arduino anche senza utilizzare la parte bluetooth che necessita di un antenna.. ti serve però un programmatore e alcuni componenti di contorno e lo puoi usare quasi come un AtMega

Ciao

@Michele: ormai vicino al tuo lab secondo me chi passa sente la tua "radio involontaria" anche dal termosifone.. ]:smiley: sto scherzando ovviamente

bhè, comprati per modo di dire XD, comunque, il micro immagino di non poterlo usare con l'ide di arduino in quanto non supportato , ma se il suo linguaggio non è complicatissimo, potrei farci un pensierino XD.

flz47655:
@Michele: ormai vicino al tuo lab secondo me chi passa sente la tua "radio involontaria" anche dal termosifone.. ]:smiley: sto scherzando ovviamente

tu scherzi, ho montato una parabola sul balcone e l'ho collegata ad una radiolina a transistor anni 80, in AM, come finisco di trasmettere, sento suoni e parole strane, seconod me ho acchiappato una qualche galassia dove c'è vita :grin: speriamo che i miei tentativi non li intepretino come parolacce, francamente mi scoccerebbe non poco fare un giro di qualche miliardo di anni luce imprigionato a bordo di un'astronave aliena, l'unica speranza sarebbe quella di caricare il blink su Arduino, magari si divertono :smiley:

ahahaha ROTFL

Con AM è facile ricevere.. basta anche solo una giunzione involontaria metallo-silicio con un drogaggio sbagliato per creare un diodo parassita che assieme ad una capacità parassita (deve essere della dimensione giusta però) acchiappa il segnale.. non a caso radio maria si sentiva anche nei termosifoni anche se li il silicio non centra.

Io con Arduino, il DDS AD9834 e un DAC MCP4922 per modulare in ampiezza creo il segnale totalmente in digitale che è una meraviglia anche se per il momento.. trasmetto solo all'oscilloscopio tramite cavo :slight_smile:

Magari ci sentiremo un giorno su qualche frequenza libera AM ]:smiley:

@cece99: era chiaro che erano sample o IC che ti erano stati regalati, se devi chiedere sample non farlo a caso prima leggi perlomeno il datasheet accuratamente e valuta se ti servono effettivamente.. il micro è totalmente diverso, ovviamente non puoi usare Arduino ma puoi programmarlo in C, è molto usato in cina e anche in occidente fino a qualche tempo fa, ora soppiantato da PIC, AVR, etc.. di bello ha che trovi documentazione a bizzeffe

Ciao

flz47655:
Con AM è facile ricevere.. basta anche solo una giunzione involontaria metallo-silicio con un drogaggio sbagliato per creare un diodo parassita che assieme ad una capacità parassita (deve essere della dimensione giusta però) acchiappa il segnale.. non a caso radio maria si sentiva anche nei termosifoni anche se li il silicio non centra.

molti gridavano "MIRACOLO" :stuck_out_tongue_closed_eyes:

flz47655:
Con AM è facile ricevere.. basta anche solo una giunzione involontaria metallo-silicio con un drogaggio sbagliato per creare un diodo parassita che assieme ad una capacità parassita (deve essere della dimensione giusta però) acchiappa il segnale.. non a caso radio maria si sentiva anche nei termosifoni anche se li il silicio non centra.

Io con Arduino, il DDS AD9834 e un DAC MCP4922 per modulare in ampiezza creo il segnale totalmente in digitale che è una meraviglia anche se per il momento.. trasmetto solo all'oscilloscopio tramite cavo :slight_smile:

Magari ci sentiremo un giorno su qualche frequenza libera AM ]:smiley:

@cece99: era chiaro che erano sample o IC che ti erano stati regalati, se devi chiedere sample non farlo a caso prima leggi perlomeno il datasheet accuratamente e valuta se ti servono effettivamente.. il micro è totalmente diverso, ovviamente non puoi usare Arduino ma puoi programmarlo in C, è molto usato in cina e anche in occidente fino a qualche tempo fa, ora soppiantato da PIC, AVR, etc.. di bello ha che trovi documentazione a bizzeffe

Ciao

lo avevo letto il datasheet e pensavo che fossero mooolto più semplici da usare.... devo confessarmi, avrei preso anche dei chip wifi della maxim :frowning: penso siano candidati alla pattumiera :frowning: :frowning: :frowning: