Buona sera sto progettando una centralina per candelette su una microcar che aveva impianto e centralina vecchia completamente disintegrate ma quella è un altra storia
quando avro il Beta test pronto pubblichero lo schema e lo sketch tuttavia
un problema mi frena .
**presupposto essenziale polo + sotto chiave
*timer 10 secondi poi stand by
potrei alimentare un banale trasformatore usb da auto e alimentarlo via usb
ma non mi pace molto come soluzione
potrei alimentare il vin (+12) gnd ( - )
ma la tensione del auto con tensione alternatore è di 13,8 quindi troppo ,
potrei rubare quel 0,6 per polo con i diodi ma sempre 12,6 finito,
dunque questo è il mio dilemma .
Comunque penso che prima di 3 settimane non tiro fuori nulla dal cappello poichè lavoro come elettricista di cantiere e in settimana sono iper oberato di lavoro il progetto crescera nei week end .
Invito chiunque sia cosi gentile da interessarsi a rispondere al dilemma del alimentazione poi semmai in seguito vedremo il resto.
intanto per prove a banco ho predisposto batteria 12 volt da scooter
grazie e buon lavoro a tutti
Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato. Grazie.
P.S.: Evitate di utilizzare la traduzione automatica fatta dal browser ... vi impedisce di capire la lingua della sezione dove andate a scrivere ...
Non so se ho capito bene, il problema sono i 13.8V? Magari usare uno step-down DC-DC, così sei più sicuro? Tipo questo LM2596 (è solo uno dei tanti):
Poi per le candelette ti serve un relè immagino (scusa ma non ho mai avuto microcar, tantomeno diesel...) che potrai alimentare con lo stesso credo.
Lo immagino (non èc he debba fare chissà che...), inoltre una nuova centralina per candelette economica vedo che costa sui 40€, e tra il costo di Arduino, più regolatore, più relè, scatola (che va comunque resa impermeabile), cavi e connettori, secondo me gli viene a costare anche più del nuovo.
Ma forse lo fa per divertimento personale e/o per imparare e/o per farci anche altro...
Ho scelto la arduino perché la conosco e perché posso espanderla in funzioni come costi poi lavorandoci in messo a ste cose si tampona… comunque più tardi leggo i consigli che mi avete dato grazie