Ciao a tutti! Mi chiamo Massimo, vengo subito al sodo.. Mi sono iscritto su questo forum perché avrei un'idea che vorrei sviluppare, e credo che Arduino possa fare al caso mio... Mi piacerebbe creare una lampadina a led che si accenda a distanza tramite iphone, ipad, o via web. So che in giro ne esistono, come le Philips Hue e altre simili.. Ma io vorrei una lampadina autonoma, solo una lampadina senza altri fronzoli (l'eventuale bridge dovrebbe connettersi wireless ed essere integrato nella lampadina). Una lampadina con al suo interno una sorta di indirizzo ip (perdonatemi ma non sono espertissimo, cerco di farmi capire per quel poco che so) che le permetta di essere comandata a distanza una volta conosciuto il suo codice.. cerco di fare un esempio: prendo una lampadina led, e la piazzo in un negozio a Parigi. Poi la attivo. Da questo momento io e solo chi conosce il codice di questa lampadina la può accendere e spegnere a piacimento, anche a migliaia di km di distanza. Vorrei inoltre che la lampadina si associasse autonomamente alla rete wifi, o che sia comunque possibile, se questa viene spostata in un'altra rete wifi, continuare a comandarla in remoto anche se l'originario proprietario (in questo caso io) non sa che fine abbia fatto, in quale posto sia finita...
Per farvi un esempio, come nei pc quando si installa Log me in, che permette in remoto di comandarli... Mi servirebbe sapere se è possibile tramite arduino creare una cosa simile..
I punti basilari di questa idea, cercando di riassumere:
1)Una lampadina a led che non necessiti della presenza fisica nella stessa rete wifi di chi la controlla (so che con il cloud potrebbe essere possibile?).
2)Possibilità di assegnare un codice univoco alla lampadina per far si che poi sia rilevata una volta attivata e connesse via wifi (ove ci sia una rete sia chiaro)
3)Vorrei che il codice per controllarla sia conosciuto solo da me, e quindi se questa venisse spostata sotto altra rete (con eventuale password per connettersi) io possa associarla a questa rete in remoto.
so che è una richiesta strana, credo anche che possano esistere lampadine simili in commercio ma quelle che ho trovato hanno sempre qualcosa che non mi soddisfa appieno... Se avete dubbi o vi ho incuriosito fatevi sotto!
Un saluto
Sisifo:
...
3)Vorrei che il codice per controllarla sia conosciuto solo da me, e quindi se questa venisse spostata sotto altra rete (con eventuale password per connettersi) io possa associarla a questa rete in remoto.
Passo immediatamente al tuo punto 3 ...
... se questa tua lampadina viene spostata sotto altra rete (che, ovviamente, avrà SSID e password diversi), NON riuscirà più in alcun modo a connettersi e quindi ... tu non la potrai mai raggiungere per poterla associare (... se tu lo potessi fare, significherebbe che si è già associata ed in rete). ]
Sisifo:
...
3)Vorrei che il codice per controllarla sia conosciuto solo da me, e quindi se questa venisse spostata sotto altra rete (con eventuale password per connettersi) io possa associarla a questa rete in remoto.
Passo immediatamente al tuo punto 3 ...
... se questa tua lampadina viene spostata sotto altra rete (che, ovviamente, avrà SSID e password diversi), NON riuscirà più in alcun modo a connettersi e quindi ... tu non la potrai mai raggiungere per poterla associare (... se tu lo potessi fare, significherebbe che si è già associata ed in rete). ]
Guglielmo
Bè, è chiaro che una volta spostata, fino a quando non associata a nuova rete, risulterebbe offline equidi non raggiungibile da me.. Lo so, mi sono spiegato male... l'idea sarebbe questa: chi sposta la lampadina sotto altra rete deve riuscire poi a connetterla alla rete, poi una volta connessa io potrei vederla ancora in remoto e "pilotarla"..
Ma come posso fare in modo che si connetta in automatico? lavorare su impostazioni del modem? creare una pagina online su cui attivarla successivamente?
Mmmm, quante idee mi vengono ma non ho idea di quanto siano fattibili...
Sai bene che, salvo se chi installa l'oggetto poi non va anche ad aprire una porta reindirizzata dall'IP pubblico ad una porta nell'IP privato interno, da fuori NON hai accesso ad IP interni.
Il primo problema potrebbe essere che chi installa non sia in grado di riprogrammare il router, il secondo potrebbe essere che il router glie lo da il provider e non gli ci fa mettere le mani, e così via ... mi sembra quindi una strada difficilmente praticabile per un ... oggetto semplice.
Potresti ribaltare la cosa ...
... una volta ASSOCIATA, la lampada va lei da interrogare un tuo server con un IP fisso e noto, ti fornisce le sue informazioni e tu gli rispondi con la configurazione che vuoi. In pratica la lampada dovrebbe fare ciclicamente il polling di un server inviandogli dati e ricevendo istruzioni ... in questo modo ci potresti sempre parlare
Mi piace questa cosa.. è fattibile vero?
Come si potrebbe fare?
Io oppure stavo pensando ad una sorta di sim telefonica, potrei dotare la lampada di una rete internet ma in questo caso dovrei anche dotarla di credito ed eventualmente numero? alla fine sarebbe come un telefono cellulare, potrei accenderla con una chiamata..
Arduino, aiutami tu! quale può essere l'idea migliore a minor costo?
gpb01:
Sai bene che, salvo se chi installa l'oggetto poi non va anche ad aprire una porta reindirizzata dall'IP pubblico ad una porta nell'IP privato interno, da fuori NON hai accesso ad IP interni.
Il primo problema potrebbe essere che chi installa non sia in grado di riprogrammare il router, il secondo potrebbe essere che il router glie lo da il provider e non gli ci fa mettere le mani, e così via ... mi sembra quindi una strada difficilmente praticabile per un ... oggetto semplice.
Potresti ribaltare la cosa ...
... una volta ASSOCIATA, la lampada va lei da interrogare un tuo server con un IP fisso e noto, ti fornisce le sue informazioni e tu gli rispondi con la configurazione che vuoi. In pratica la lampada dovrebbe fare ciclicamente il polling di un server inviandogli dati e ricevendo istruzioni ... in questo modo ci potresti sempre parlare
a parte il costo assurdo che ti verrebbe a costare da hobbysta.
l'unico modo per associare le lampadine alla rete wifi sarebbe tramite wps e non credo esista ancora un componente interfacciato ad arduino che lo supporti (o comunque non credo abbia una libreria)
e poi rimarrebbe il fatto che comunque il tutto occupa spazio, non pensare che si riesca a rimanere nello spazio di una lampadina da 45W (sempre parlando a livello di hobbysta, se poi sviluppi il tutto con componenti smd e pcb 4 layer se ne potrebbe riparlare)
Se ho capito bene la budweieser red light è molto simile a quello che avevo in mente io...
quella dovrebbe illuminarsi ad ogni punto della propria squadra, a me interesserebbe essere colui che dà l'impulso del segnale ma per il resto mi sembra che ci siamo...
Vorrei solo capire se è una cosa fattibile da uno "smanettone" (io non credo proprio di riuscirci.. =().
Secondo voi, se ne commissionassi un prototipo a qualche anima pia? (ovviamente potrei contribuire economicamente )
Rilancio la mia idea con un upgrade: e se usassi arduino e una scheda gsm? in questo modo non bypasserei il problema di avere una connessione wifi per accendere e spegnere la mia lampadina a distanza? In pratica Arduino con una sim card telefonica e a cui attaccherei la lampadina... Chiamo il numero della scheda e così invierei il comando... é una cosa possibile o è una castroneria? L'unico problema che mi viene in mente ora è se mi disattivano la scheda o se non dovessi avere campo...
Sisifo:
se mi disattivano la scheda o se non dovessi avere campo...
È molto più probabile che tu non riesca a trovare una rete WiFi a cui collegarti.
A meno che tu non la metta in una galleria, in cima a una montagna o in una scatola di metallo dovrebbe prendere praticamente ovunque.
quindi è fattibile? per un profano vi chiedo: di cosa avrei bisogno? che arduino comprare? volevo iniziare con lo starter kit, ma se il mio bisogno è solo di far si che chiamando la scheda si accenda la luce non è inutile tutto l'armamentario? arduino 1? ci vuole altro? se volessi anche un rilevatore gps, per sapere dove la lampada è? E poi: io chiamo e accendo la lampadina.. e poi per spegnere? basta buttare giù? o una vota chiamato il numero si accende e mi stacca la telefonata in automatico e poi resta accesa fino a quando non richiamo?
C'è il GSM shield: http://arduino.cc/en/Main/ArduinoGSMShield
Se vuoi usare un GPS te ne basta uno qualsiasi che comunica con la seriale.
Il funzionamento dipende da come lo programmi. Potresti anche comandarlo con gli SMS, ma non so dirti molto perché il GMS shield non l'ho mai usato.