Che transistor usare e come? Yun - Servo - Pompa acqua

Ciao a tutti,
sto cercando di aggiungere un on/off su due dispositivi: servo full rotation e pompa d'acqua.

Su entrambi, se collegati direttamente a 5v e gnd tutto funziona correttamente (piloto con il 9 dello yun che sto testando il servo e la pompa fa il suo dovere)

Se aggiungo un transistor al progetto per usare i pin 12 e 13 come interruttori invece il tutto non funziona e nel dettaglio il servo va sempre alla stessa velocità e in una sola direzione e la pompa invece non eroga acqua. In realtà a volte sembra che funzioni, ma è il 5% dei casi, in tutte le altre prove funziona male come descritto.

E' tutto molto semplice, transistor npn di tipi diversi (ho provato sia con un 2N5401 che con un S8550) ma il risultato è sempre lo stesso.

Non sono un esperto di eletronica purtroppo, ma il mio sospetto è che i transistor abbassino il voltaggio e quindi non ci sia più un funzionamento corretto... Per questo motivo ho provato ad usare anche 4 aa per avere 6v, ma non ho raggiunto l'obiettivo, forse solo perchè i transistor sono sbagliati?

Mi aiutate a capire se è davvero così ed eventualmente che transistor usare?

Uso arduino yun e i due seguenti dispositivi:

e

Possiedo già questi transistor:

Se volete vi indico anche la configurazione che ho utilizzato con la basetta, ma non mi sembra lì il problema... con semplici led come carico (al posto del servo o della pompa) il tutto funziona correttamente.

Grazie mille in anticipo!!
Ale

mm dipende come utilizzi qusti transistor, se son polarizzati (polarizzati on-off) correttamente e via discorrendo....
perche se non li piloti bene, questi non conducono o conducono "male" facendo da resistenza e quindi facendo crollare un pò di tensione su di essi.

sarebbe interessante vedere lo schema, (con valori delle resistenze, tipo treansistor e correnti da pilotare) e vedere se tutto è correto o se si può usare altre tecniche o via discorrendo....:frowning:

cosi è difficile, almeno per mè dare una risposta seria

Ciao,
entro sera ti mando lo schema e i dettagli, intanto grazie mille!
Ale

Aggiungo file fzz e relativa esportazione in pdf
Correggo: i transistor sono pnp, non npn, ma il problema è che non so leggere i datasheet e non so dimensionare le resistenze e/o capire se aggiungere diodi e perchè... sono un po' scassato, lo so :slight_smile:

tx.fzz (5.53 KB)

tx.pdf (896 KB)

non prenderla come critica, ma quando si chiede lo schema elettrico, si richiede non un immagine, ma il sircuito fatto con i simboli elettronici, e magari con i valori di tensioni, correnti, mod.transistro, val resistenza scritti (specie correnti e tensioni) :wink:

nel tuo schema, per poter fare un conto, bisognerebbe sapere che corrente assorbono i dispositivi. (odio i pnp hihhihi ]:D) Ic ed Ib son intimamente legate :wink:

Figurati se la prendo come una critica, so bene di non essere assolutamente competente in materia, ma alle prime armi :slight_smile:

Il punto è che non saprei da dove partire per fare quello che chiedi tu. I dispositivi che ho linkato nel primo post hanno le seguenti caratteristiche (prese dalle relative pagine web):

Servo:
Operating voltage: 4.8-6.0VDC

Pompa:
Power supply: 3.5~12V DC,65mA-500mA
Power range: 0.5W-5W

Avere o meno le resistenze non cambia nulla, stessi comportamenti...
Non saprei che altre info darvi... Help :slight_smile:

per la pompa (la corrente l'ho solo per quella), in base mettere una resitenza da 1K (o 800 0Hom per spingere la saturazione), ma a aqunto mi pare ce qualcosa di sbagliato sul collegamento al transitor.

essndo un PNP devi mettere l'emettitore (il pin 1) collegato diretto a +5V, mentre la pompa va sul collettore (pin39 e poi giù verso massa.... come gia detto odio i PNP ]:smiley:

mi puoi dire come hai calcolato la resistenza? così, se capisco come misurare la corrente, provo a calcolarla anche per il servo.
ho un tester e riesco a misurare solo la tensione, la corrente non ho ancora capito come fare :blush:

ma quindi i transistor usati vanno bene? (a parte che sono pnp :stuck_out_tongue: ) :))

nota IC (che l'ho ricavata empiricamente un pò... facendo una proporzione..speriamo bene!!)

Ic = 200mA circa
Hfe min del transistor = 50

sapendo che Ib = Ic/hfe

ricavi la corrente di base Ib (ma per avere una saturazione bella spinta, moltiplica pure x4, x5)

nota ib

si ricava Rb (rasistenza di base) Rb = ( Vcc -0,6)/Ib

si potrebbero andar bene anche se Icmax 600ma non dico che sei al limite, ma hai poco margine (se la usi a 12vcc rischi)

I pin 10, 11, 12 e 13 sono quelli dell'interfaccia SPI e sono usati per la comunicazione, oltre ai pin 0 e 1 con l'AR9331.
Se usi la Ethernet o il WiFi della YUN (che è nata per quello) non puoi usare quei pin per comandare altro.
Puoi usare i pin A0...A6 come digitali usando semplicemente il comando digitalRead e digitalWrite.
Esempio digitalWrite(A3,HIGH);
Naturalmente ricorda di impostarli con pinmode --> pinMode(A3, OUTPUT);

Poi può anche essere che ci sia la parte Hardware da rivedere. :wink:

EDIT: No, scusa... la YUN si basa sulla Leonardo e non replica l'ISP sui pin 11, 12 e 13. :sweat_smile:
Li hai dichiarati OUTPUT con il pinMode?
Altrimenti quando li metti HIGH attivi la pull'up e non il segnale a 5V.

pinMode(13, OUTPUT);
digitalWrite(13, LOW);
pinMode(12, OUTPUT);
digitalWrite(12, LOW);

direi quindi che il problema è tutto hardware, se ho capito bene cosa intendevi PaoloP.

@Martinix che transistor consigli NPN?

a me piacciono di più si ed innoltre hai molte più scelte con gli npn (son piu diffusi) i pnp hai meno scelte, ma son questioni di gusti alla fine, lavorano ugalmente bene.

senno ce sempre la scelta MOSFET a livello logico, dove se non ahi partiolari esigenze di velocità di commutazione, puoi pilotarli direttamente con i 5v di arduino magari mettendo sul gate una resistenzian di 10..15 Ohm (ma devono essere a livello logico, tipo gli std 12nf06L...qusto mi vien in mente ora).. insomma di opzioni ne hai....