Salve,
mi sono letto un po' di roba a destra e manca, ma vorrei essere sicuro di quanto ho capito.
Sto per acquistare un arduino mega 2560 + ethernet shield.
A questo attaccherò un po' di sensori di cui leggerò i valori, poi diversi relè di potenza. I relè vengono comandati da una tensione di 24V e hanno un assorbimento di 100mA. Per utilizzare questi relè l'arduino non ce la fa, devo quindi utilizzare un transistor come da schema http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1244102665 ma il bc547 mi sa che non ce la fa.
Quale transistor mi suggerite? Con un bc548 dovrei cavarmela giusto?
Dovrei poi connettere un apparato che devo gestire con rs232 (o rs485) e mantendo funzionale anche l'usb, ma non posso collegare i pin dell'arduino direttamente e devo passare per un max232 o simili. Ho trovato questo schema da seguire http://imageshack.us/photo/my-images/16/circuit232.jpg/
Il dubbio è... funziona tutto anche se ho la ethernet shield?
Posso darti una mano solo per il transistor, meglio di niente...
Ho appena visto entrambi i datasheet, sia il bc547 che il bc548 reggono fino a 100mA, quando mi trovo nella tua stessa situazione uso dei bc618 che invece sopportano anche 600mA (lo so, questi per solo 100mA sono sprecati, ma meglio stare sicuri)
Ciao
confermo, la differenza tra il 47 e il 48 non e' nella corrente di collettore.
ottimo consiglio il 618, progettato appositamente come driver rele'
per la seriale si, puoi usarla, il fatto che sei connesso con la ethernet perche' dovrebbe influire ?
il discorso e' invece un altro, se vuoi usare la seriale reale di arduino, su pin 0 e 1, non puoi usarla in contemporanea al caricamento degli sketch
Testato:
confermo, la differenza tra il 47 e il 48 non e' nella corrente di collettore.
ottimo consiglio il 618, progettato appositamente come driver rele'
Ho preso un abbaglio... mi sembrava che il 48 gestisse fino ai 300mA... ma riguardando avete ragione voi, chissà cos'ho guardato
Grazie per la conferma.
Testato:
per la seriale si, puoi usarla, il fatto che sei connesso con la ethernet perche' dovrebbe influire ?
Ho visto che la scheda si infila in un bel po' di pin... e il fatto che li utilizzi già lei ho paura che possa far andare in conflitto le due cose.
Testato:
il discorso e' invece un altro, se vuoi usare la seriale reale di arduino, su pin 0 e 1, non puoi usarla in contemporanea al caricamento degli sketch
Scusa l'ignoranza... per sketch intendi che nel momento in cui programmo l'arduino via usb non posso utilizzare la seriale?
In che senso la seriale reale? Ho letto che sull'arduino ci sono 3 seriali... non sono tutte uguali? Non posso attaccarmi su una a caso delle tre?
si hai ragione, avevo dimenticato che hai la Mega, io mi riferivo ad arduino Uno, che invece ha una sola seriale.
guarda quindi lo schema elettrico della mega, e vedi se ha in comune con la ethernet shield i pin delle seriali.
per ilk transistor segnati anche il BC517, e' piu' facile da trovare nei negozi
si hai ragione, avevo dimenticato che hai la Mega, io mi riferivo ad arduino Uno, che invece ha una sola seriale.
guarda quindi lo schema elettrico della mega, e vedi se ha in comune con la ethernet shield i pin delle seriali.
La ethernet shield, usa l'interfaccia ISP, quindi non credo che faccia uso anche della seriale semplice.
Una controllata per sapere quali pin impegna la ethernet la devi dare, ma comunque sono pochi e la mega ha I/O in abbondanza.
Serial : 0 (RX) and 1 (TX)
Serial 1: 19 (RX) and 18 (TX)
Serial 2: 17 (RX) and 16 (TX)
Serial 3: 15 (RX) and 14 (TX)
il pin 0-1 sono utilizzati dalla usb quando carichi lo sketch, per le altre seriali quando è in funziona la eth shield, non rilevo nessuna attività.
Con ethernet montata non puoi utilizzare i pin 4-10-13-53.
pablos71:
il pin 0-1 sono utilizzati dalla usb quando carichi lo sketch, per le altre seriali quando è in funziona la eth shield, non rilevo nessuna attività.
Con ethernet montata non puoi utilizzare i pin 4-10-13-53.
Testato:
per ilk transistor segnati anche il BC517, e' piu' facile da trovare nei negozi
Mi deve pilotare 24V ce la fa? Con l'elettronica sono un po' arrugginito e il datasheet non mi è chiaro...
Quel emitter-base voltage a 10V non è pochino?
Una tensione massima tra emettitore e base (tensone inversa del diodo base emettitore) di 10 V é giá un valore alto; normalmente é intorno ai 7V.
Testato:
Tra e-b metterai 5v, ...
No non é cosí tra la resistenza base e emettitore metterai 5V ( direzione inversa di quella che scrivi). Visto la presenza del diodo base-Emettitiore tale tensione sará 0,7V e la resistenza sulla base serve per non rompere la base del transistore e l' uscita del Arduino.
Puoi utilizzare dei 2N1711 da 500mA (IC) e Vce max 50V TO-39 hfe 80 circa.
Ovviamente devi inserire in parallelo alla bobina del relè un diodo di protezione 4007, collegato con il K lato positivo e l'anodo lato negativo (protegge il transistore dalle sovratensioni prodotte dalla bobina nella transizione da On/Off e viceversa).
Saluti.
uwefed:
Una tensione massima tra emettitore e base (tensone inversa del diodo base emettitore) di 10 V é giá un valore alto; normalmente é intorno ai 7V.
Testato:
Tra e-b metterai 5v, ...
No non é cosí tra la resistenza base e emettitore metterai 5V ( direzione inversa di quella che scrivi). Visto la presenza del diodo base-Emettitiore tale tensione sará 0,7V e la resistenza sulla base serve per non rompere la base del transistore e l' uscita del Arduino.
Ciao Uwe
Certo, era per far capire che i 10V massimi supportati tra base-emettitore (csa che lui ha chiesto) non sono un problema. Non stavo spiegando lo schema elettrico
Cmq e' piu' giusto scriverlo cosi come hai fatto tu.
Testato:
Certo, era per far capire che i 10V massimi supportati tra base-emettitore (csa che lui ha chiesto) non sono un problema. Non stavo spiegando lo schema elettrico
Cmq e' piu' giusto scriverlo cosi come hai fatto tu.
Non mi sono fatto capire.
I 10 V sono da emettitore alla base non viceversa come scrivi Tu se scrivi "base-emettitore". La tensione base-emettitore non puó andare sopra i 0,7V perché é una giunzione P-N e un diodo al silicio polarizzato che conduce ha sempre 0,7V. Tutta questa considerazione vale per un Transistore NPN.
Nel caso del BC 517 la tensione massima base emettitore é 1,4V perché é un transistor Darlington.
Ciao Uwe
Scusa allora sono io che non l'avevo letta, ora e' tutto piu chiaro. Cmq resta corretto il mio consiglio di usare il BC517, e con la tua precisazione e' ancora piu circostanziato
uwefed:
Visto la presenza del diodo base-Emettitiore tale tensione sará 0,7V e la resistenza sulla base serve per non rompere la base del transistore e l' uscita del Arduino.
Ringrazio ancora per tutti i consigli!
Ho visto che serve mettere la resistenza tra arduino e base del transistor, sullo schema che ho trovato suggeriscono di metterla da 1K o 2.2K rispettivamente per 2n2222 (per comandare piccoli relè) e per TIP102 per grossi relè.
per il nostro BC517 vanno sempre bene i 2.2K? Se mi danno altri transistor in sostituzione, 2.2k va sempre bene o come faccio a dimensionarla? Ricordo che R=V/I ma quale V e quale I devo prendere :~?