Chiarimento su servocomando......

Ciao a tutti,
avevo bisogno di un chiarimento su una mia pseudo intuizione :slight_smile:
Allora...... la gestione del servocomando da parte di arduino o comunque da una fonte esterna di segnale pwm ormai è chiara (onda quadra variabile da 1 a 2ms e bla bla bla)
Quello che penso di aver intuito ma non ho nessuna certezza se è corretto, è su come l'elettronica interna del servocomando gestisce il motore.
Cioè, se invio l'impulso per posizionare il servo al centro (duty cycle 50%), come vengono gestiti gli impulsi al motore per fare in modo che se io provo a muovere manualmente il braccetto del servocomando rimane comunque bloccato in quella posizione sia in un senso che in un altro?
Io penso che vengano inviati segnali continui con inversione di polarità, in modo che il motore non fa in tempo a girare ne in un senso e nemmeno nell'altro e risulta bloccato in quella posizione.
Volevo solo capire se la mia teoria può essere corretta oppure no, perchè comunque non so quanto salutare sia inviare ad un motore DC un segnale con inversione continua di polarità.
Spero di essermi spiegato.
Grazie.
Ciao.

Parliamo dei Servo usati nel odellismo o un altro servoazionamento?

Servo modellismo:

I servo hanno un elettronica, un motore, un ingranaggio e un potenziometro. L'elettronica puó essere del tipo analogica o digitale. Il pilotaggio del servo é sempre lo stesso.
Servo analogio: Il segnale di pilotaggio viene trasformato in una tensione continua e confrontato col valore del potenziometro che vede la posizione del braccio. Un amplificatore operazionale e un ponte H fanno girare il motore finche il potenziometro ragiunge lo stesso valore come il segnale di pilotaggio.
Servo Digitale. La lettura del segnale di pilotaggio e del potenziometro avviene in modo digitale e il pilotaggio del motore viene calcolato in funzione di quei 2 parametri.

Ciao Uwe

Ciao UWE,
rispondo alla tua prima domanda: stiamo parlando di servocomandi per modellismo.
Quello che hai scritto già lo so, quello che non so è come viene gestito il motore del servo a basso livello.
In poche parole, come fa l'elettronica di controllo a fare in modo che il servo risulti inchiodato in una certa posizione?
Spostare un meccanismo in una certa posizione non è difficile, quello che non mi è chiaro è (avendo il servocomando un motore DC e non uno stepper) mantenere il meccanismo bloccato in quella posizione contrastando eventuali forze esterne che cerchino di farlo muovere.

Io ho trovato questo:

Effettivamente mi sembra che sia l'elettronica a bloccare gli ingranaggi.
Difatti se togli alimentazione a servo, puoi con le mani muoverlo.

Stefanoxjx:
In poche parole, come fa l'elettronica di controllo a fare in modo che il servo risulti inchiodato in una certa posizione?

Risposta semplicissima, viene utilizzato un PID per il controllo della posizione.
Nei vecchi servo analogici il PID era totalmente analogico, si realizza facilmente con due opamp, e il controllo del motore in chopped mode, nei moderni servo digitali il PID è software e il controllo del motore tramite PWM.

Grazie del link.
Credo che la risposta alla mia domanda sia questa:

The difference signal is amplified and provided to the DC motor. So the signal applied to the DC servo motor is a damping wave which diminishes as the desired position is attained by the motor.

Anche se tecnicamente non è spiegato com'è quest'onda di smorzamento.

astrobeed:

Stefanoxjx:
In poche parole, come fa l'elettronica di controllo a fare in modo che il servo risulti inchiodato in una certa posizione?

Risposta semplicissima, viene utilizzato un PID per il controllo della posizione.
Nei vecchi servo analogici il PID era totalmente analogico, si realizza facilmente con due opamp, e il controllo del motore in chopped mode, nei moderni servo digitali il PID è software e il controllo del motore tramite PWM.

Ciao Astro,
ho bisogno di un paio di traduzioni :smiley:
Nello specifico, cosa vuol dire opamp e chopped mode?
Scusa l'ignoranza :frowning:
Se volessi gestire un motore DC come viene fatto da un servocomando, per caso sai se c'è già qualche sketch per avere una mezza idea su come fare?
Grazie.

omamp --> Amplificatore operazionale - Wikipedia