Chiedo Aiuto

Un saluto a tutti, vi chiedo un aiuto per risolvere un problema, mi hanno regalato la scheda (MH-Piccolo ATTINY88 micro scheda di sviluppo 16 Mhz/Digispark ATTINY85 Aggiornato/NANO V3.0 ATmega328 Estesa Compatibile per arduino) , collegandola ad Arduino Ide 1.8.10 non si collega alla porta USB /dev/tty USB e quindi non viene riconosciuta, ho consultato diverse guide su Internet ma senza risultato. Vi chiedo se gentilmente mi date qualche consiglio per risolvers il problema (uso come sistema operativo Ubuntu 19.04)Grazie

se é questo il prodotto che hai https://it.aliexpress.com/i/32953202750.html
sotto le specifiche clicchi sul link "Vedi di più" e ti viene fuori delle istruzioni per l' installazione.
Ciao Uwe

Grazie per la tempestiva risposta, ho seguito quella guida ma non ho risolto.

Generalmente Ubuntu fa (quasi) tutto da sé.

Prova così:

  • Vai su https://www.arduino.cc/en/main/software
  • Più in basso nella pagina trovi la sezione "Download the Arduino IDE". A destra in un riquadro blu clicca sulla versione di Linux del tuo computer (presumo Linux 64 bits).
  • Ti verrà (gentilmente) chiesto un contributo. Contribuisci o clicca su "JUST DOWNLOAD"
  • A questo punto partirà lo scaricamento della versione 1.8.10 dell'Arduino IDE, che durerà qualche minuto.
  • Al termine, nella cartella "Scaricati" ti troverai il file "arduino-1.8.10-linux64.tar.xz". Cliccaci sopra due volte e aspetta che venga scompattata la cartella "arduino-1.8.10-linux64". Prendi la cartella e trasferiscila dove ti sembra meglio (per esempio nella tua home).
  • Apri la cartella. Ne troverai un'altra "arduino-1.8.10". Apri anche quella. Controlla che ci sia il file "install.sh".
  • Adesso devi usare il terminale (coraggio, non morde). Ctrl+Alt+T. Vai nella cartella dove hai messo la cartella arduino-1.8.10-linux64 (se l'hai messa nella home, ci sei già).
  • Dai: "ls -l". Controlla che sia presente la cartella "arduino-1.8.10-linux64". Dai "cd arduino-1.8.10-linux64", poi dai "cd arduino-1.8.10", poi "ls -l". Controlla che il file "install.sh" abbia i permessi "-rwxr-xr-x" e ti appartenga.
  • Lancia l'installazione con il comando "./install.sh" e guarda che succede.

Se tutto va bene, collega la scheda Arduino alla USB e carica l'esempio Blink. Ubuntu dovrebbe già avere i driver necessari e aver aperto la porta che serve.

Buon lavoro.

Ciao,
P.

pgiagno:

  • Ti verrà (gentilmente) chiesto un contributo. Contribuisci o clicca su "JUST DOWNLOAD"

... beh, oddio, se vuoi aiutare quelli che contribuiscono alla realizzazione e manutenzione dell'IDE, del "core" e dell'ambiente Arduino, una volta, magari, un piccolo contributo dallo :smiley:

Guglielmo

N.B.: E NON parlo per me, io non percepisco nemmeno un centesimo e ... manco un chip in omaggio :grin: :grin: :grin:

Accolgo il suggerimento.

Ciao,
P.