Ci riprovo, alimentare Arduino con batteria 12V, 7A

Buonasera a tutti. Provo a riformulare una domanda che ho fatto; magari il post precedente era più incasinato...

Ho un circuito come questo:

Da J1 (che è un connettore identico a quello presente sulla scheda arduino), posso derivare due fili e dare alimentazione ad Arduino (nel jack entra una batteria 12V, 7A)? Posso metterne uno uguale e prendere l'alimentazione da portare poi nel connettore di Arduino?

Una cosa così:

ps. i 'problemi' con la fotocellula li ho risolti.

Grazie.

Se decidessi di non farlo e continuare ad alimentare arduino coi 9.6V che uso di solito, posso creare qualche problema?

Grazie.

Non c'è la faccio, non capisco che devi fare, visto che ci sei disegna anche le tensioni che entrano e quelle che escono.

Io vedo il GND che va al centrale di J1, se da questo connettore entra tensione devi darla GND al centrale e Vcc al laterale.

Perchè U1 ha il contatto R che va al laterare di J1?

Una cosa così:

Sembra di si, se rispetti le polarità e non inserisci più fonti di alimentazione contemporaneamente ai jack J1 e J2.

Ciao.

Ciao. Intanto grazie per aver risposto.

Sarebbe questo lo scopo finale:

In U1 ci mando ad L il segnale proveniente da una fotocellula. In R l'alimentazione della fotocellula.

In J1 ci mando +12V e GND della batteria da 12V, 7A. Da qui derivo e vado in J2 per dare alimentazione anche ad arduino (prenderò un jack da 2.1mm e tramite filo vado ad un altro jack 2.1mm che entra nell'alimentazione di arduino).

Da ARDUINO-OUT prendo il segnale della fotocellula (che lavora a 12V) da R, L è +5V e poi c'è la massa che ho messo tutta in comune.

Praticamente è lo schema di destra modificato: Arduino Playground - HomePage

secondo me non puoi perche il fotoaccoppiatore funziona bene solo per segnali non per alimentazione,
un conto e sei fai passare pochi milliampere nel fotoaccoppiatore altra cosa e alimentare un arduino,

dopo poco tempo si brucera il transistore del fotoaccoppiatore se prelevi piu di qualche milliampere

GINGARDU:
secondo me non puoi perche il fotoaccoppiatore funziona bene solo per segnali non per alimentazione,
un conto e sei fai passare pochi milliampere nel fotoaccoppiatore altra cosa e alimentare un arduino,

dopo poco tempo si brucera il transistore del fotoaccoppiatore se prelevi piu di qualche milliampere

quindi è meglio se arduino continuo ad alimentarlo dal pacco batterie 9.6V che già uso e dal circuito di cui sopra prendo solo il segnale (ARDUINO-OUT)?

Grazie.

12V sono il massimo raccomandato per il regolatore dell'Arduino, che non è dotato di aletta di raffreddamento. Se dall'Arduino prelevi molta corrente, potresti farlo surriscaldare: dipende quindi cosa alimenti.

leo72:
12V sono il massimo raccomandato per il regolatore dell'Arduino, che non è dotato di aletta di raffreddamento. Se dall'Arduino prelevi molta corrente, potresti farlo surriscaldare: dipende quindi cosa alimenti.

Ciao Leo.

Supponendo di usare il primo circuito, che non è altro che il circuito per il sensing dei dispositivi a 12V che c'è sul playground, Arduino posso continuare ad alimentarlo con il pacco da 9.6V che uso solitamente?

Grazie.

Ti dico un'alternativa, non so quanto valida possa essere. Potresti farti un piccolo circuitino con un 7805 in package TO220 ed alettarlo per generare la tensione a 5V dai 12V che hai in input per alimentare l'Arduino direttamente tramite il pin Vin. Per sicurezza metti all'ingresso un diodo Schottky (dropout di soli 0,5V) per evitare inversioni di polarità. Con il 7805 e qualche condensatore, hai risolto il problema del regolatore fragilino dell'Arduino.

Per "sentire" la 12V, non ti basta fare un partitore di tensione per portare il segnale a 5V e poi leggerlo con un pin analogico?

leo72:
Ti dico un'alternativa, non so quanto valida possa essere. Potresti farti un piccolo circuitino con un 7805 in package TO220 ed alettarlo per generare la tensione a 5V dai 12V che hai in input per alimentare l'Arduino direttamente tramite il pin Vin. Per sicurezza metti all'ingresso un diodo Schottky (dropout di soli 0,5V) per evitare inversioni di polarità. Con il 7805 e qualche condensatore, hai risolto il problema del regolatore fragilino dell'Arduino.

Ho pensato anche io al 7805, ma bastano secondo te i 5V? Se continuassi ad alimentarlo coi 9.6V che uso ora?

Per "sentire" la 12V, non ti basta fare un partitore di tensione per portare il segnale a 5V e poi leggerlo con un pin analogico?

Si, mi basterebbe, ma preferirei farlo in questo modo.

GS88:
Ho pensato anche io al 7805, ma bastano secondo te i 5V? Se continuassi ad alimentarlo coi 9.6V che uso ora?

No, hai ragione tu. Dal Vin entri poi comunque nel regolatore dell'Arduino. Non ti bastano, te ne servirebbero sempre almeno 7.

Si, mi basterebbe, ma preferirei farlo in questo modo.

OK.

Ma anche mettendo un 7809, con una batteria da 7A... Non è un pochino troppo? Regge mica fino ad 1A?

Ciao.

Un 7809 andrebbe bene perché la sua uscita potresti infilarla nel jack o nel pin Vin senza problemi.
Non preoccuparti per la corrente: quello è il valore massimo che il tuo alimentatore da 12V riesce ad erogare, non è che fornisce sempre ed in ogni situazione 7A. Se ne prelevi 500 mA, per dire, te ne fornirà solo 500 mA.

Allora cerco come far andare il 7809 e poi lo collego al jack perchè alimentare tutto da una sola batteria mi sarebbe comodo.

Grazie ancora.

secondo me non puoi perche il fotoaccoppiatore funziona bene solo per segnali non per alimentazione,
un conto e sei fai passare pochi milliampere nel fotoaccoppiatore altra cosa e alimentare un arduino,

dopo poco tempo si brucera il transistore del fotoaccoppiatore se prelevi piu di qualche milliampere

mmmm...... mmmmm... riguarda l'ultimo schema, arduino è alimentato dalla sorgente, ed l'optocoupler svolge la funzione preposta correttamente.

Se il progetto prevede l'alimentazione a batteria, entra dal jack con quella da 9.6 che va benissimo. Poi se devi prelevare dal pin 5V di arduino correnti importanti constantemente per minuti/ore (es 300mA), usa un regolatore esterno da 5 6 7 secondo necessita.

Ciao.

MauroTec:
mmmm...... mmmmm... riguarda l'ultimo schema, arduino è alimentato dalla sorgente, ed l'optocoupler svolge la funzione preposta correttamente.

si, mi sono accorto dopo anch'io di aver dato una risposta non corretta...

Se il progetto prevede l'alimentazione a batteria, entra dal jack con quella da 9.6 che va benissimo. Poi se devi prelevare dal pin 5V di arduino correnti importanti constantemente per minuti/ore (es 300mA), usa un regolatore esterno da 5 6 7 secondo necessita.

Quindi alimento il mio sensore a 12V e l'arduino continuo ad alimentarlo con quella da 9.6... (in pratica il primo schema postato). Ho visto che i 7809 non sono facili da trovare e su Eagle nemmeno c'è...

Da Arduino non devo prelevare nulla, fa solo la lettura di quello che arriva dal sensore.

Mi era solo comodo usare una sola batteria anziché due per quello cercavo un modo di alimentare arduino dalla stessa batteria dalla quale alimento il sensore... Dici che quattro 1N4004 in serie per ridurre la tensione dai 12 che entrano e portarla intorno a 9.2V danno risultati troppo instabili?

Grazie.

ciao
per il mio sistema di rilevamento aperture utilizzo per tutto il sistema un alimentatore da 12v

stefano

Grazie Stefano!

Ho trovato i 7809 dal mio pusher, che ne dite (nel disegno ho messo uno 7808 perché lo 09 in eagle non lo trovo :frowning: )?