Ciao a tutti, nuovo arrivato con domande!

Cari nuovi amici, mi presento sono Roberto e ho 27 anni. Ho la mania del pc, della grafica tridimensionale, del fai da te e una creatività infinita, la cosa più folle che ho costruito è stata un'incubatrice per uova di gallina riciclando un televisore :o
Di sicuro acquisterò l'arduino perchè sono uno smanettone patentato, sto studiando programmazione ed elettronica e per di più amo il mondo dell'opensource.
Ora sto costruendo un'altra incubatrice (stavolta seguendo i canoni) e mi sono reso conto che forse l'arduino potrebbe aiutarmi per il mio progetto e chiedo utenza a voi esperti, visto che ancora non ho dimestichezza con il gioiello.
In sostanza ho la necessità di pilotare uno o più servi che dovranno ruotare di 180° ogni 2 ore alternando il senso di rotazione; non so se mi sono espresso bene, farò un esempio pratico:
a mezzanotte il servo è in posizione iniziale diciamo 0°, alle 2 sarà a 180°, alle 4 tornerà a 0°, alle 6 a 180° e così via, per 18 giorni consecutivi. Diciamo che questo sarà il compito principale che l'arduino dovrà svogere, ma vista l'infinità di cose che si potrebbero fare grazie ai vari sensori, vi dico in linee generali cosa utilizza un'incubatrice, così magari mi aiutate con la lista della spesa sfruttando per bene le potenzialità dell'arduino.
L'incubatrice per definizione è un macchinario che ha la funzione di mantenere temperatura e umidità di un ambiente costante nel tempo.
Per fare ciò utilizzo una resistenza da 100W abbinata ad un termostato digitale tarato per la temperatura di 37,5°C, alcune ventole da pc per uniformare il calore, un termometro e un igrometro per controllare l'umidità. Quindi le variabili in gioco da controllare saranno tempo, temperatura e umidità. Non ho la più pallida idea di cosa può fare l'arduino per il mio caso , quindi chiedo a voi esperti di valutare il mio progetto. Tutte le idee, anche le più bizzarre e fantasiose saranno ben accette, aiutatemi a crescere e a divertirmi con l'arduino. Qualunque funzione da me non menzionata che riteniate possa essermi utile sarà considerata (allarmi, visualizzazione stato su display) , unico limite è la fantasia. Per favore ditemi se sto vaneggiando ed aiutatemi a fare la lista della spesa. Grazie a tutti e spero di poter dare una mano anche io una volta imparato, dopotutto è questo il bello dei forum e della community.

Ciao Roberto =)
Umidità e temperatura sono valori analogici che si possono tranquillamente gestire tramite Arduino, anche il servomotore non avrà problemi, se il peso che deve sostenere in posizione non sarà troppo elevato (qui occorrerà verificare poi sul datasheet del servo stesso).

L'unica cosa che non so dirti con precisione è l'uso della temporizzazione senza un RTC, ossia un integrato che regola data e ora e ne tiene traccia, in quanto non mi sono mai preoccupato di temporizzazioni nell'ordine delle ore... Per il resto dovrebbe essere tutto più che fattibile.

Serviranno ovviamente anche i vari sensori di temperatura e umidità e un relè che faccia accendere e/o spegnere la resistenza, a meno che non voglia lasciare questo compito al termostato esterno.
L'umidità la controlli solo o la regoli?

Lascio la parola a chi ne sa più di me ^^

Grazie per avermi risposto, si anche l'umidità deve essere controllata ma in genere si fa a mano, nel senso che basta semplicemente aumentare o diminuire la dimensione del contenitore che contiene dell'acqua. Leggendo diversi thread nel forum, ho visto che l'arduino non è precisissimo senza RTC, ma nel mio caso non serve una precisione millesimale per azionare i servi. In pratica i servi andranno ad azionare delle leve collegate al cassetto che sostiene le uova; le uova vanno mosse ogni tanto affinchè la cuticola presente all'interno del guscio non resti attaccata alla parete calcarea dell'uovo (perdonami se sto diventando troppo tecnico). Quindi se invece che azionare i sevi ogni due ore l'arduino sfalsa la ruotazione anche di un quarto d'ora non è assolutamente rilevante per lo sviluppo dell'embrione. Per i servi non dovrei avere grossi problemi, infatti il cassetto con le uova non pesa più di un kg e in più ho diversi amici appassionati di modellismo che mi possono consigliare bene. Quello che mi interessa invece è sapere quale arduino acquistare e quali sensori utilizzare; leggendo nel forum ho capito ad esempio che l'arduino dispone di 14 pin che possono essere settati come ingressi o uscite. Supponendo che utilizzi due servi (è la cosa che devo per forza fare), uno connesso al pin 9 e l'altro al 10, poi non so quanti pin richiedono le altre cose come display e sensori in modo da poter sfruttare l'arduino delle sue immense potenzialità. Come sensore di temperatura ho visto l'LM35, economico e secondo me anche facile da gestire (spero di non spararla grossa); in quanto al sensore di umidità in giro ho trovato solo dei sensori che costano parecchio e per ora non credo di usarli a meno che non si trovino di più economici. Per ora mi vorrei limitare semplicemente ad azionare i servi, quindi lascio l'elettronica vecchia che ho già ma non mi è contraria l'idea di abbinarci anche un display per visualizzare la temperatura e quant'altro mi possa essere utile, in fondo ancora non conosco l'arduino e solo facendo pratica successivamente potrò decidere di costruire un altro prototipo stavolta interamente gestito da arduino. Concludendo anche per non annoiare troppo gradirei un suggerimento del tipo "per il display si usano 4 pin e ti consiglio questo *****, il sensore va bene questo ***** e usa 2 pin, ecc ecc". Grazie ancora per l'infinita disponibilità e pazienza

Ciao Roberto,
Da quello che ho potuto capire potrebbe essere sufficiente un Arduino 2009 per la gestione di sensori come LM35 (che vanno benissimo per i tuoi scopi).
Se decidi per un display LCD con interfaccia parallela tieni conto che ti servono almeno 6 linee per la sua gestione
e ne trovi di vari tipi qui: http://www.robot-italy.com/index.php?cPath=59_60, e arduino dipone di librerie che semplificano la gestione del display!
I servi utilizzano un solo pin per la comunicazione con arduino
Per la temporizzazione dei tuoi "timer" è più che sufficiente arduino senza RTC aggiunto, a meno che tu non voglia gestire data e ora nel tuo sistema.
Non credo che le galline siano cosi precise nel muovere l'uovo :wink:
Ciao

Bene, sono dei vostri a tutti gli effetti, ho ordinato l'arduino. Spero di trovarmici bene, sto sfogliando un pò gli articoli presenti nel forum e devo dire che ci sono molti progetti, tutorial e soprattutto gente davvero preparata e disponibile. Sarà un piacere condividere con voi i progetti che ho in cantiere :wink: