Ciotola acqua cane automatica

Salve gente !

Chi si ricorda di me ?! 8) 8) 8)

Dopo 10000 impegni scolastici, viaggi, etc etc, finalmente sono ritornato su questo bellissimo forum !

Dunque, come al solito, mi è venuta una bella idea, automatizzare la ciotola dell'acqua del cane in modo tale che quando finisce si riempie da sola !

Quindi serve: controllore, sensore acqua, elettrovalvola;

Ora passiamo alla logica !

Il sensore quando c'è l'acqua ha il contatto aperto, mentre quando non c'è è chiuso, quando si chiude manda l'impulso al controllore e gli dice di aprire l'elettrovalvola per un tot di secondi.

Controllore: è inutile usare un Atmega, opterei per un Attiny, ma quale (non ne ho mai usato uno)!
Sensore: a casa ho trovato questo: FuturaNet: Il portale per makers ed elettronica by Futura Group
Elettrovalvola: a casa ne ho una da 220 V

Per l'elettovalvola devo usare un relè abbinato ad un transistor collegato all'Attiny, ma per alimentare un Attiny conviene usare un pila da 9V oppure montare tutto il circuito con alimentatore e 7805 ?

Grazie !!

la vera domanda è: chi si scorda di te? :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:
una sola dritta, il tiny non lo puoi alimentare a 9V, comunque devi prevedere uno stabilizzatore a 5V; io lo alimenterei a 3,3-3,6V se lo mandi in sleep, e così può essere per la maggior parte del tempo, a meno che sto cane non beva quanto un elefante, una batteria da 3,6V 1200mAh sopravvive al cane :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Grazie Menniti !! ]:slight_smile: ]:slight_smile: ]:slight_smile:

Beh il cane l'ho trovato per strada ad ottobre quindi in inverno, e fino ad oggi ho cambiato l'acqua una volta a settimana, ma non so in estate quanto potrebbe bere, ma il problema non si pone, perché metto una ciotola bella grande !

Quindi facciamo una media che deve fare un ricambio al giorno, come devo procedere per l'alimentazione e poi alla programmazione ?!?

Grazie !! :smiley:

Povero cane... dallo in adozione e fatti un tamagotchi se non puoi accudirlo come merita.

No scusa, volevo dire che la cambio una volta a giorno per evitare di farla stagnare ! huahuahuahuahuhua

Poi lo vizio in una maniera allucinante !!! $) $)

?

Bastano una bottiglia di plastica e due tubetti... perchè usare un micro?

PErchè prima o poi la bottiglia finisce, invece il micro collego direttamente una valvola al rubinetto ed il gioco è fatto !

il sensore è un NC, quindi in teoria gli dai 5v su un filo, e se leggi 5v dall'altra parte vuol dire che la ciotola è vuota. a quel punto apri l'elettro valvola finchè non ritorni a leggere 0v (e magari prosegui per qualche secondo, guarda tu quanta acqua metterci).

probabilmente arduiono non riesce ad alimentare/comandare l'elettrovalvola, quindi alimentazione esterna e transistor.

però il sistema non è affidabilissimo, non è in grado di gestire gli imprevisti, per esempio quest'anno c'è già pericolo siccità (si lo so che sta piovendo su mezza italia, ma non basta) e probabilmente staccheranno l'acqua. E ti parlo della lombardia, se non erro la tua regione è molto più soggettta a queste problematiche.

In oltre non risolvi il problema dell'acqua stagante; però per quello puoi fare che ogni giorno apri per qualche secondo l'elettrovalvola.

Un esperimento interessante diventa aprire l'acqua più volte al giorni per piccoli intervalli regolari, e vedere se il cane è in grado di concepire il tempo. Se no, allora basta aggiungere una piccola campanella qualche decina di secondi prima che scorra l'acqua.

Guarda fai prima a insegnare al cane ad aprirsi l'acqua :slight_smile:
Un cliente mi ha chiesto di installare un grosso pulsante (tipo quelli a fungo per arresti di emergenza sulle macchine) in basso vicino alla finestra del giardino, io incuriosito domando a cosa può mai servire sta cosa, lui mi risponde "Voglio insegnare al cane a uscire da solo per fare i bisogni, non ne posso più di essere svegliato alle 3 di notte dal bestione per andare ad aprire la serranda. Io lo guardo con occhi sgranati e dico ridendogli praticamente in faccia: " Io lo faccio, ma poi torno tra 2 mesi a vedere se è vero !". Minc.. se è vero, c'e' riuscito!!
Quindi potresti fare così, eviti anche che lasciare l'acqua a marcire :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

ciao

pablos:
Guarda fai prima a insegnare al cane ad aprirsi l'acqua :slight_smile:
Un cliente mi ha chiesto di installare un grosso pulsante (tipo quelli a fungo per arresti di emergenza sulle macchine) in basso vicino alla finestra del giardino, io incuriosito domando a cosa può mai servire sta cosa, lui mi risponde "Voglio insegnare al cane a uscire da solo per fare i bisogni, non ne posso più di essere svegliato alle 3 di notte dal bestione per andare ad aprire la serranda. Io lo guardo con occhi sgranati e dico ridendogli praticamente in faccia: " Io lo faccio, ma poi torno tra 2 mesi a vedere se è vero !". Minc.. se è vero, c'e' riuscito!!
Quindi potresti fare così, eviti anche che lasciare l'acqua a marcire :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

ciao

:astonished: :astonished: :astonished:

pablos:
Minc.. se è vero, c'e' riuscito!!
Quindi potresti fare così, eviti anche che lasciare l'acqua a marcire :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

ma poi rientra e la richiude anche o si chiude da sola? no perchè tanto valeva lasciarla aperta direttamente :grin:

Nelle stalle le mucche hanno il loro abbeveratoio automatico
Noto inoltre che , salvo interruzzioni per lavori , lo sciacquone del water e' sempre pieno
Perche' non usare gli stessi sistemi adattati alle quantita' di acqua necessarie ??

Scusate ma questa cosa dei cani mi fa troppo ridere! La discussione è passata dall'automatizzare il riempimento della ciotola all'insegnare al cane ad aprirsi la cannella! :grin:

@AnerDev anche io ho il cane, questo problema l'ho risolto con un galleggiante nella vaschetta dove va bere.

Ci sono elettrovalvole anche da 9v e bistabili, quindi non hanno bisogno di una continua alimentazione. Se anche il relè non fosse bistabile secondo me sprecheresti troppa energia per una cosa che potresti anche fare a mano :smiley:
Secondo me con quella che ti ho linkato potresti usare una singola pila da 9v con un regolatore per l'attiny (non lo conosco sufficientemente) e poi tramite un transistor e la stessa pila dai i colpetti alla valvola, sempre se il mio concetto di bistabile non è ancora sbagliato (@Testato ahaha)

hum,
invece la cosa sarebbe interessata, la questione è come fare a capire il livello dell'acqua senza recare problemi al cane che per natura mordono tutto? :smiley:

mmm
Ci sono due soluzioni:
1: modifichi un pò la ciotola in modo tale da creare una sezione dove passi l'acqua ma non sia possibile accedervi dall'alto non mi sono spiegato benissimo ma è facile da immaginare.
2:Vendi il cane e compra un gatto.

Ma ancora andate dietro a questo giovane disequilibrato :stuck_out_tongue_closed_eyes:???
Lo scorso anno voleva fare tutto un sistema di supeprotezione di un bugigattolo che aveva fuori casa, in cui il sistema valeva molto più del bugigattolo stesso. Non ne fece niente, a mia memoria, e qui viene a parlare di un sistema per evitare di dover aprire una volta al giorno l'acqua perché non vuole andarci lui. Ma avete pensato che se riuscisse nell'intento poi non gli darebbe mai più da mangiare (lui lo fa per non andarci....) e se il cane se lo procurasse da solo, gli riempirebbe in breve il giardino di tanta di quella mrd che tutta Capo d'Orlando insorgerebbe e li farebbe fuori entrambi? Volete avere questo povero cane sulla coscienza? :stuck_out_tongue_closed_eyes:

mi sa che hai ragione!!!
"AMICI UMANI UMANI DI STRISCIA ......" questo è un caso da Edoardo Stoppa così ti fa dù palle sulla questione!!

:slight_smile: :slight_smile:

Al di la del fatto che sia giusto o meno fare questa cosa, secondo me non devi aprire l'elettrovavola per tot secondi (mettiamo che la pressione dell'acqua un giorno sia maggiore e il giorno dopo sia minore ad un certo numero, nel primo caso rischi di "allagare" casa, nel secondo rischi di far morire di sete il cane - se per tot secondi riempi la ciotola in condizioni "normali", se aumenta la pressione, con gli stessi secondi di apertura dell'elettrovalvola succede quello che ho scritto prima), ma devi mettere un sensore di massima che ti chiude l'elettrovalvola quando "sente" l'acqua ...e ovviamente questo sensore va messo in alto, dove si dovrebbe fermare l'acqua... sta a te poi vedere che sensore usare...

Se ho detto caz*ate ditemi qualcosa...

Poi.....
Io amo i cani, solo da vedere, non ne prendo uno perchè so che non riuscirei a starci dietro e quindi prenderei un cane per farlo stare da cane... e non mi sembra il caso... se proprio non riesci a fare qualcosa per lui, o ti impegni e ci stai dietro o lo dai via!! : ) ...non volevo essere rompipalle, ma mi sembrava giusto dire la mia!! ; )