Salve ragazzi,
sto costruendo un circuito dove ho due semplici pulsanti collegati ad arduino nano.
Quindi ho:
° pin 5V collegato ad entrambi
° pin GND collegato ad entrambi
° uscita pulsante 1 collegato a pin X
° uscita pulsante 2 collegato a pin Y
Ora la mia domanda è sulle resistenze. Navigando sul web vedo che molti mettono una resistenza da 10k tra V+ e il pulsante e poi una da 330ohm tra il segnale e il pin di arduino.
Vanno bene questi valori? o dovrei usarne altre?
Inoltre non mi è molto chiaro il perché di queste resistenze (che ignorante xD), qualche anima pia potrebbe darmi una dritta?
Grazie, salvatore.
Non sei molto chiaro, 5V e GND collegati ad entrambi significa cortocircuito appena premi uno dei due
Comunque le cose stanno così: i pin di Arduino sono ad alta impedenza, significa che sono sensibili a possibili disturbi, quindi si rende necessario adottare una resistenza che fissi uno dei due stati logici come standard: HIGH o LOW; nel primo caso si chiama pull-up e si collega tra il pin e 5V, nell'altro caso si chiama pull-down e si collega tra il pin e GND.
Il pulsante poi si collega tra il pin e il polo opposto a quello della resistenza. Il valore della resistenza deve far scorrere la corrente minima necessaria per garantire lo stato logico, 10 kohm è un valore adottato universalmente ma non è obbligatorio, può arrivare anche fino a 100k senza problemi. Le due possibili combinazioni sono quindi
Si in effetti hai ragione xD scusa, intendevo ad entrambi i pulsanti, non ad entrambi i pin del pulsante XD
Comunque grazie mille, sei stato molto chiaro ^_^, un ultimo dubbio però: 5V-R10k-pin-pulsante-GND, vuol dire dall'altro capo della resistenza collegata ai 5V, devono partire due fili, uno verso il pulsante e uno verso arduino?
Quindi la resistenza da 330 ohm è inutile giusto? alcuni la collegavano tra il pin e il pulsante, oltre a quella tra i 5v e il pulsante.
Grazie.
330 ohm è un valore titpico da limitazione per LED, sicuramente col pulsante non c'entra nulla.
Riguardo il tuo chiarimento rinuncio altrimenti "litighiamo" ]
Per il resto hai compreso perfettamente, la spiego in modo diverso: al pin di arduino vanno contemporaneamente collegati: una R10k verso 5V ed un pulsante verso GND
Hahah xD, per essere chiaro:
Massa in comune (ai pulsanti), i 5V posso anche metterli in comune? Tanto basta prendere due fili diversi che partono dal morsetto collegato ai 5v di ciascun pulsante e portarli andue pin di arduino con 2 resistenze da 10k, dico bene? Preferisco essere sicuro al 100% prima do saldare tutto xD.
Grazie.
e questo lo chiami esser chiaro? spero tu non sia iscritto alla mia Università, perché se mi capiti in qualche corso non ti faccio laurerare più ]
1 - Massa in comune (ai pulsanti),
2 - i 5V posso anche metterli in comune? Tanto basta prendere due fili diversi che partono dal morsetto collegato ai 5v di ciascun pulsante
Cioè, stai dicendo o no che ad un capo dei pulsanti metti la massa e all'altro capo metti i 5V??????? ] così appena premi uno dei due pulsanti metti in corto l'alimentazione ; lo schema te l'ho spiegato, lo hai anche capito, realizzalo e basta, senza tentare di convincermi con le TUE spiegazioni, cosa che non succederà mai, finché scrivi in maccheronico.
Non è da meravigliarsi, spiegare a parole è sempre stato più difficile che con illustrazioni, devi imparare ad usare Fidocad, un piccolo CAD gratuito di Lorenzo Lutti e disegnerai tutto quello che intenderai comunicare con facilità ed eleganza. Con il tempo imparerai l'arte di comunicazione verbale che non deve essere nè superficiale ma nemmeno pesante.