circuito standalone

ciao a tutti...
piccola premessa... visto che chiedo sempre aiuto in questo forum oggi è arrivato il momento di "dare" anche qualcosa.. :wink: :wink:
il circuito è molto artigianale ma vi assicuro funzionante al 100%.. :wink: :wink:
mi sono ispirato dopo aver letto la guida del prof Menniti.
ho realizzato questo piccolo circuito in una scheda ramata PCB a doppio strato e per comodità ho inserito anche uno zoccolo ZIF.

allego per tutti voi schemi e layout cosi sono personalizzabili e adattabili alla vostre esigenze.

un ringraziamento speciale al prof Menniti per la guida e Guglielmo per la pazienza...:):):):slight_smile:

standalone.sch (229 KB)

standalone.brd (67 KB)

Bello, ma ... il motivo di farlo così GROSSO ??? ]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:

Con un minimo di lavoro riduci quella board ad 1/4 senza problemi e ... con risparmio di costi :wink: Non solo, cristallo e condensatori, più vicini sono al chip e meglio è !

Guglielmo

questa è la foto di come è venuto fisicamente

ciao.. si lo so hai ragione... il cristallo e i condensatori sono un po' distanti..
orami l'avevo già fatta e ho "rischiato"... ho visto che però è funzionante..
un po' di fortuna ogni tanto ci vuole...:slight_smile:

ma il pcb lo hai fatto tu?

si si l'ho fatto io.... perché??

geppopazzo:
si si l'ho fatto io.... perché??

con il toner transfer?(cusriosità :grin: :grin:)

no no... fatta a mano con il pennarello.. :slight_smile: :slight_smile:
la basetta non è fotosensibilizzata quindi niente stampante..

fai benissimo a essere curioso... provo di rispondere a tutti i tuoi dubbi.. :grin: :grin:

geppopazzo:
no no... fatta a mano con il pennarello.. :slight_smile: :slight_smile:

Urka ... :astonished: :astonished: :astonished:

Ora capisco le dimensioni non esattamente "miniaturizzate" ... :wink:

Guglielmo

:grin: :grin: :grin: capito il perché ora... :grin: :grin: :grin:

che pennarello? interessante tecnica, prendi una basetta in vetronite normale, poi colori con il pennarello tutte le parti che devono rimanere, e poi incidi con l'acido cosi rimuovi la vetronite dove non c'è il pennarello?

non e' una novita' :grin:
era il metodo precedente ai trasferibili

bravissimo a grandi linee è quello il concetto, una piccola precisazione

...e poi incidi con l'acido cosi rimuovi la vetronite ....

non elimini la vetronite ma elimini il rame in eccesso..

io ho fatto cosi:
stampato i layout
-bulinato tutti i punti che dovevo forare
-forato tutti i punti che ho bulinato..( ovviamente :grin: :grin: :grin:)
-usato l'alcool per eliminare tutte le impurità e le "ditate" che uno ha fatto ( questo è un punto fondamentale, se no il pennarello fa fatica ad attaccarsi sul rame)
-disegnato le piste con il pennarello che è apposta per i circuiti, non uno qualunque ( quello che uso io si chiama pc33 marker)
-tolto il rame in eccesso con l'acido ( ATTENTO all'acido.. usa dei guati per i piatti perché macchia e puzza... :slight_smile: )

  • sciacquato con tanta acqua e dopo averlo asciugato per bene ho usato una paglietta di metallo per far andare via il colore del pennarello cosi si vede il colore del rame.
  • messo i componenti e stagnato..

tutto qui... spero di essere stato chiaro..

  • non forare prima di incidere, e' una perdita di tempo e di qualita', usando i trasferibili delle piazzole non avrai nemmeno bisogno di bulinare.
  • non dire bugie, di pennarello hai usato ben poco, il lavoro lo hai fatto con i trasferibili XD

non forare prima di incidere, e' una perdita di tempo e di qualita', usando i trasferibili delle piazzole non avrai nemmeno bisogno di bulinare.

ho forato prima di incidere per essere più precisi.. se no sai quando li facevo coincidere tutti 28 fori dello zoccolo zif??? mai... :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue:

non dire bugie, di pennarello hai usato ben poco, il lavoro lo hai fatto con i trasferibili smiley-lol

ahahah....di pennarello ne ho visto un "pochino".. ne già finito uno, questo è il secondo che compro... :grin: :grin: :grin:

mi hanno insegnato a scuola a fare cosi e sono andato avanti cosi.. come si dice nel bene o ne male... :grin:

passa oltre, il pennarello serve solo per correzioni, particolarita', curve.
compra le trasferibili, esistono quelle per gli integrati, quindi non puoi sbagliare di nemmeno un micron, le piazzole sono gia' alla giusta misura ed hanno il buco al centro per poi forare facilmente

ok.. sono super aperto alla nuove soluzioni...
hai qualche link per farmi capire bene come funzionano???
non ho mai cercato altre soluzioni perché mi trovato abbastanza bene.. pero nella vita si cambia.. :grin:

http://www.ebay.it/itm/Trasferibili-per-circuiti-stampati-R41-120X120mm-C357-Linea-spessore-3-17mm-/271378139809?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item3f2f65caa1&_uhb=1

queste sono le piste, esistono di infiniti spessori, dopodiche' trovi le piazzole, quelle tonde, e per gli integrati quelle piu' appiattite

ma sono monouso? come li trasferisci?

inizio a pensare che sono troppo vecchio :frowning:

le poggi sul rame dal lato adesivo, e con la penna a sfera dal lato posteriore ci scrivi sopra, ci fai pressione, il trasferibile si "trasferisce" appunto sul pcb. Almeno quando andavo io a scuola esistevano di tutti i tipi, con simboli anche, lettere, si ci facevano anche lavori seri di semiproduzione, visto che la stampa professionale costava molto piu' di oggi.