Clava da giocoliere luminosa

Il titolo penso sia ababstanza esplicativo per descrivere cosa voglio realizzare.
Ho fatto diversi esperimenti e ora devo filtrare un po' le cose:
Inanzittuto, lo spazio è poco e il peso deve essere il meno possibile.
La costante è che voglio inserire 10 led RGB suddivisi in 2 gruppi, uno da 4 per il manico e uno da 6 per il corpo.
Ogni gruppo verrà pilotato da 3 canali PWM.
Il tutto starà all'interno dell'anima della clava che altro non è che un tubo in plastica trasparente col diametro interno di circa 18/19mm.
La clava in oggetto dovrà fare diversi giochi luminosi, quindi ho scelto un controller Arduino.
Le ipotesi sono 2:
-Arduino Nano (già in mio possesso)
oppure
-Seeeduino film + scheda per connessione USB.

Per alimentare il tutto ho identificato 2 tipi di batterie, la 18650 (3,7V e vari formati di mah)
oppure 2 18350 in serie da 1200mah.

L'ideale sarebbe una 18650, ma ha una tensione troppo bassa per un Arduino Nano quindi so si passa alle 2 18350 ma comporta piu' spazio occupato e piu' peso, oppure stavo ipotizzando l'utilizzo di questo:

ma bastano 100 mA per arduino Nano?

e questo è il primo dubbio che vorrei togliermi, come dicevo, l'alternativa è un seeeduino film che puo' essere alimentato a 3,5V ma poi devo prendere una schedina a parte per poterlo collegare via usb.

Dopodichè c'e' il dubbio su come pilotare i led.

Per il pilotaggio di un led, non ci sono problemi, i problemi nascono dal fatto che ogni canale PWM dovrà far accendere fino ad un massimo di 6 led e emo che sia troppo per i singoli canali PWM, quindi pensavo ad una soluzione con dei transistor ma vorrei dei consigli su quale configurazione è meglio usare e quali tansistor.

Qualcuno ha voglia di aiutarmi nella realizzazione di questo progetto?

Questi sono gli oggetti in commercio( usati magistralmente dai gandini juggling project)

le clave che usano costano 250 sterline L'UNA!!!!!

Ogni tipo di suggerimento che non sia "lascia perdere" è assolutamente ben accetto!

grazie!
Geppo!

...alposto dei tansistor singoli, pensavo che potrei utilizzare un M54562P che uso già per lavoro.....dovrebbe andare bene no?
e poi pensavo...scegliere dei LED ad anodo comune o a catodo comune cambia solo la quantità di resistenze che utilizzerei o ci sono altri vantaggi/svantaggi/accorgimenti nello scegliere l'una o l'altra combinazione?

gepponline:
...alposto dei tansistor singoli, pensavo che potrei utilizzare un M54562P che uso già per lavoro.....dovrebbe andare bene no?
e poi pensavo...scegliere dei LED ad anodo comune o a catodo comune cambia solo la quantità di resistenze che utilizzerei o ci sono altri vantaggi/svantaggi/accorgimenti nello scegliere l'una o l'altra combinazione?

Ciao, io stavo progettando per una compagnia di danza una cosa simile a quella del video solo che con i costumi e l'EL-Wire.. le clave del video sono controllate da un sequencer esterno che via radio comanda le accensioni e i cambi colore.
Tu vuoi che faccia solo dei programmi x nel tempo, o metterci dei tasti comandabili a mano, o cosa?
cmq, se hai problemi di spazio usa un chip stand-alone. così lo puoi anche alimentare a 3,7V senza problemi.

..ma ciao!
no, le clave luminose del video sono Aerotech e sono programmabili a bordo, non in radiofrequenza. c'e' una sequenza diversa caricata per ogni clava.
Tasti non ce ne saranno salvo magari un on off l'idea sarà quella di sviluppare un software che permetta dei tipi di illuminazione prestabilita, OPPURE una sequenza programmata di volta in volta. Un altra idea sarebbe quella di inserire sensoristica tipo ad esempio un accelerometro.
Per la questione chip stand-alone a cosa ti riferisci? come faccio poi a programmarlo via usb?

Potresti usare un Lilypad da piegare comodamente dentro la clava, è leggerissimo e inoltre ha un rating da 2,7 a 5,5 V

gepponline:
L'ideale sarebbe una 18650, ma ha una tensione troppo bassa per un Arduino Nano

Il problema non è la tensione per Arduino, lavora tranquillamente anche a 3.3V, è sufficiente usare un quarzo da max 12 MHz, il problema è alimentare i led RGB, il colore Blu richiede più di 3.5V per accenderlo.
Ti conviene mettere una batteria da tre celle in serie, 11.1V, da 500-600 mAh in modo da poter pilotare più led in serie, Arduino lo alimenti tramite uno piccolo switching da 150 mA, a lui bastano meno di 60 mA per funzionare.
Come driver per i led va bene un qualunque transistor, o array, in grado di reggere la corrente nominale dei led.

3 celle sono troppe, sia come dimensione che come peso.
Il massimo è 2 da 1200mah con una tensione di 7,4V.
Per il lilypad..non sparei..se devo usare un lilypad con la scheda USB/FTDI non è piu' pulita una cosa del genere
http://www.seeedstudio.com/wiki/File:UartSBFrame_SeeeduinoFilm_Programming.jpg

seeduino con un UartSB Frame....

Qualche sigla per un array di transistor per led RGB?

@atrobeed, dici che Arduino lavora tranquillamente a 3.3V ma l'arduino nano che ho funziona con almeno 5V e non posso cambiargli il quarzo, per questo l'altro problema che avevo oltre a capire quali batterie usare era capire che tipo di Arduino utilizzare, se potevo prototipare con il Nano o meno...
Il blu e il verde richeidono 3,2 V (3,5 MAX) da fogli tecnici...

gepponline:
3 celle sono troppe, sia come dimensione che come peso.
Il massimo è 2 da 1200mah con una tensione di 7,4V.

Infatti io ti ho detto di usare tre celle da 500-600 mAh, peso e dimensioni sono pure minori delle due celle da 1200 mAh e l'autonomia totale non è sicuramente inferiore a 5-6 ore.
Quello che conta è la quantità totale di energia disponibile che è data sia dalla tensione che dalla capacità del pacco e non solo da quest'ultima.

seeduino con un UartSB Frame....

@atrobeed, dici che Arduino lavora tranquillamente a 3.3V ma l'arduino nano che ho funziona con almeno 5V e non posso cambiargli il quarzo, per questo l'altro problema che avevo oltre a capire quali batterie usare era capire che tipo di Arduino utilizzare, se potevo prototipare con il Nano o meno...
Il blu e il verde richeidono 3,2 V (3,5 MAX) da fogli tecnici...

Risolvi tutti i problemi usando le tre celle e il piccolo switching per alimentare Arduino.

mi puoi dare un esempio di 3 cella da 600mah che pesano meno e occupino meno di due 18350?
e lo switching dove lo trovo?

gepponline:
mi puoi dare un esempio di 3 cella da 600mah che pesano meno e occupino meno di due 18350?

Per esempio questa, solo 58 gr dimensioni 58x31x16mm.

e lo switching dove lo trovo?

O usi un ubec per modellismo, p.e. questo, oppure te lo costruisci.

astrobeed:
Per esempio questa, solo 58 gr dimensioni 58x31x16mm.

troppo grande, come ho scritto inizialmente, il tutto dovrebbe stare in un tubo da 18/19mm di diametro interno

ai provato con le batterie cr123 danno 12v l'una e devo dire che durano.

Provarle no, pero' le ho viste ma quelle che ho visto io erano da 3V e con capacità piu' basse rispetto alle 18350 a parità di dimensione.
Dove le hai trovate da 12V?

Una domanda, come pensi di sincronizzare le clave tra di loro? e in una situazione come quella del video, come si sincronizzano anche con la musica?

ivani:
Una domanda, come pensi di sincronizzare le clave tra di loro? e in una situazione come quella del video, come si sincronizzano anche con la musica?

Sono un programmatore LabVIEW e l'ide aè quelal di realizzare un software ad Hoc in labview che permetta di caricare il file audio come forma d'onda e programmare i vari colori in base al ritmo (un po' come si fa con i keyframe nei programmi di videoediting). Questo per ogni clava.
Poi per sincronizzarle, l'idea è di realizzare un cavo collegabile a tutte le clave tipo un hub con un cavallotto che bypassa l'alimentazione. tolto il cavallotto partono tutte insieme...piu' o meno l'idea è questa ed è facilmente realizzabile. Il problema piu' grosso resta sempre dimensioni e peso del tutto..