Clutch by wire

Salve a tutti, sono nuovo del forum e di quello che riguarda il mondo Arduino. Come premesso nella presentazione, non capisco molto di elettronica se non nulla. Ho alcune nozioni scolastiche piuttosto arrugginete e nulla più.
Il progetto che desidero realizzare prevede l'utilizzo di un attuatore lineare per poter azionare il cavo della frizione della mia moto.
L'idea è quella di utilizzare un potenziometro, encoder o reostato che sia, all'interno della manopola sx la quale ruotando (come si fa x l'acceleratore) comanda l'attuatore che tira il cavo della frizione. Come dicevo ho in mano solamente l'attuatore e necessito di sapere quali altri componenti usare per far funzionare correttamente il progetto.
Vi elenco di seguito quello che ho bisogno di capire e poi vi fornirò i dati di progetto con le specifiche dell'attuatore per potermi fornire risposte più precise.
Vorrei capire:

  1. che tipo di potenziometro (o altro) usare e le relative specifiche.
  2. quale Arduino scegliere (più piccolo è meglio è xkè sulla moto non ho spazio).
  3. devo acquistare il motor shield per forza?
  4. le librerie pubbliche dei programmi dispongono già di un programma adatto al mio scopo o si deve "adattare"in funzione dei miei dati di progetto?
  5. Il programma delle librerie si inserisce facendo un "copia incolla" o si deve riscriverlo usando particolari interfacce?
  6. si può interfacciare Arduino ad un pc con windows xp home edition?

Per ora queste sono le domande che ho per presentarvi il livello in cui mi trovo.
Preciso che l'azionamento dell'attuatore dovrà seguire fedelmente la posizione e la velocità della manopola di comando (quindi del potenziometro o quel che sarà).

Dati progetto:
angolo rotazione manopola da 0° a 90° (ruotando in un senso lo stelo attuatore si ritrae, ruotando nel senso opposto lo stelo si estende)

Il carico da muovere è di 220 N massimo. ( per il primo distacco della frizione necessitano circa 200N, per arrivare fino al distacco completo a fine corsa necessitano 220N)

La corsa necessaria è di 25mm ( 5 mm di gioco libero + 20 mm di corsa effettiva per il distacco completo frizione)

I dati dell'attuatore sono:
Sito Motors LA10.
Motore industriale a 12V corrente continua (max 3,5A) a magneti permanenti, autofrenante ad alta efficienza con ingranaggi planetari.
Grado di protezione IP66.
Ciclo di servizio max 10% o 2 minuti in utilizzo seguito da 18 di riposo.
Temperature di servizio da -5° a 70° C .
Temperature a riposo da -40° a +70°C.
Protezione sovraccarico di corrente.
Dotato di sensori di Hall per precisione nel controllo e posizionamento.
Carico massimo 300N
Velocità al massimo carico 17mm/s
Corsa 50mm

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e la pazienza che avrete.

devi leggere il sensore hall con arduino per determinare la posizione e la leva della frizione deve avere un potenziometro da far leggere ad arduino, credo che dovrai aggiungere un fine corsa per controllare bene il tutto ed avere un riferimento fisso. comunque credo che perderai molto feeling con la frizione

Grazie Vitoos, ci ho pensato al fatto di dovermi abituare ad una sensibilità diversa della frizione ma è quasi 3 anni che purtroppo ci sto sopra a queste modifiche e dovrò ripartire quasi da zero con la guida... Questo è anche un bene perche invece di tirare la leva dovrò ruotare la manopola e il fatto di essere a digiuno da così tanto tempo mi può aiutare. Potresti dirmi quali tipi di apparecchi usare? io non capisco molto di elettronica. In un certo senso ho chiaro come mettere le cose nel circuito ma non so che pezzi prendere x questioni di correnti in entrata, scita resistenze varie ecc ecc.. Sono qui per che qualcuno mi indirizzi sulle scelte.