niki77:
… Non uso i mosfet perchè … smiley-sad … non li sò usare! …
Non ti preoccupare, e’ facilissimo … dopo aver fritto i primi otto o dieci, ci prendi subito la mano …
(scherzo, ovviamente
)
…
Mentre invece non ho trovato niente sul TL34A.
Non è che hai sbagliato sigla?
…
AAARGH … hai ragione, ho confuso le sigle … e’ LT431A, non TL34A, che e’ una cosa che non esiste piu
… scusa, colpa mia.
Comunque, ho tracciato uno schema di principio che avesse entrambe le funzioni (ricordarsi pero’ che e’ uno schema di principio, non una cosa collaudata, perche’ le modifiche me le sono inventate al momento, quindi e’ da testare … e non nel senso di tirarmelo in testa
:D) … provo ad allegarlo come immagine.
Il mosfet lo puoi scegliere fra quelli ad alta corrente ce trovi, io su ebay ne ho trovati alcuni che andrebbero bene a prezzi “umani”, tipo questi:
http://www.ebay.com/itm/2PCS-IRL3713-IRL-3713-SMPS-MOSFET-TO-220-NEW-/220656830245?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33602c0725
http://www.ebay.com/itm/2pcs-IRLB3034PBF-IRLB3034-Transistor-TO-220-NEW-m-/170780872137?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c3554dc9 (questi sembrano i migliori)
http://www.ebay.com/itm/2-x-IRF3205-MOSFET-N-CHANNEL-55V-110A-Free-Shipping-/170868763402?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c8926b0a
http://www.ebay.com/itm/5PCS-IRF4104-TO-220-IR-/271107600012?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f1f45ae8c
http://www.ebay.com/itm/1pcs-IRF1407-IRF-1407-MOSFET-Power-Transistors-TO-220-A15-/280763056247?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item415ec84077
http://www.ebay.com/itm/1pcs-IRFB4310-POWER-MOSFET-MOSFETS-TO-220-/220786763468?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3367eaa6cc
ecc … l’integrato e’ un doppio operazionale tipo 358 … il funzionamento dovrebbe essere il seguente: la corrente che attraversa il carico viene letta misurando la caduta di tensione sulla resistenza sensore (0.2 ohm, in questo caso dato che non e’ facile trovare il valore, conviene usare 5 resistenze da 1 ohm 1W in parallelo, il che “appiattisce” anche il possibile scarto dovuto alle tolleranze), che vale 0.2V per ogni A, e mandato al pin dell’operazionale, usato come comparatore … all’altro ingresso mettiamo la tensione di riferimento, cosi se la corrente diminuisce, l’operazionale pilota di piu il mosfet che da maggiore corrente, e se aumenta lo pilota di meno per diminuirla.
Il transistor serve come interruttore per spegnere il laser, perche’ quando lo piloti in pratica azzera o quasi la tensione sul riferimento, causando l’abbassamento anche di quella sul carico fino sotto la soglia di funzionamento del diodo laser (se invece preferisci dare il consenso di accensione quando lo piloti, basta aggiungerne un’altro con 2 resistenze) … i due trimmer T1 e T2 sono interdipendenti, e siccome a te serve che il sistema funzioni in modo un po particolare, li devi regolare in questo modo: prima metti T2 a zero (cursore verso massa) e T1 a meta’, poi con il carico fittizio collegato, dai tensione al driver e piloti l’ingresso PWM con la MASSIMA intensita’ che vuoi usare, e regoli T1 finche leggi la corrente massima che vuoi usare … poi piloti il PWM con la MINIMA intensita’, e ritocchio T2 per la minima corrente … e’ da fare in 2 o 3 passate, alternando minima e massima, ma e’ abbastanza semplice.
Le alimentazioni del driver sono 2, indipendenti ma con massa in comune … per alimentare l’operazionale basta un qualsiasi 7809, mentre per alimentare il diodo laser e’ meglio usare un convertitore buck di quelli che trovi in internet, regolato fra 5 e 6 V … c’e’ un motivo preciso per questo … il mosfet lavorando in lineare come regolatore di corrente deve dissipare in calore tutta la tensione di alimentazione inutilizzata dal diodo … quindi meno ne deve dissipare, piu e’ contento (e meno pela le dita :P) … se lo alimentassi a 12V, ad 1A dovrebbe dissipare in calore circa 8W, mentre se lo alimenti a 5V, la dissipazione scende attorno ad 1W (e’ sempre meglio metterci un piccolo dissipatore, comunque)
IL CARICO FITTIZIO E’ IMPORTANTE … quando si lavora con i laser, il rischio non e’ solo di rimetterci una retina o di ustionarsi, ma anche di buttare in fumo parecchi soldi a causa di un contatto fasullo o di una regolazione fatta male, quindi finche’ il circuito non funziona ed e’ regolato come si deve, al posto del diodo laser si usa il carico … e’ semplicissimo, basta una resistenza da 0.1 ohm 5W con in serie 4 diodi BY255, ed un normale led con una resistenza da 470 ohm in parallelo alla serie di diodi (per controllare ad occhio se e’ connesso in modo corretto) … le misure si fanno con un comunissimo tester connesso in parallelo alla resistenza, che causa una caduta di 100mV per ogni A che scorre nel carico.