Salve a tutti,
facendo una visita al "caro" dealextreme ho trovato un modulo con porta parallela che è un grado di comandare 5 assi e che costa solo 15 euro.
Ho notato che i connettori per i motori sono a 4 pin, quindi usa motori bipolari, pensavo di usare dei nema 17 3 in tutto + un relè (incluso nella scheda) per accendere e spegnere il dremel (tarocco o serie 300).
Secondo voi la scheda, (con aggiunta di dissipatori e ventole adeguate) è un buon investimento di tempo e denaro?
Ciaooooo
Cesare
cece99:
Secondo voi la scheda, (con aggiunta di dissipatori e ventole adeguate) è un buon investimento di tempo e denaro?
Magari se metti un link alla scheda è possibile darti una valutazione, però 15 Euro mi sembrano veramente troppo pochi per la scheda che descrivi, sicuro che non sia solo l'interfaccia per la parallela alla quale vanno abbinati i driver di potenza per i motori ?
mi pareva di aver messo il link :~.
comunque ecco qui: LCR-T4 Meter Tester for Capacitance ESR Inductance Resistor NPN PNP - Free shipping - DealExtreme ]
Infatti è quello che pensavo, si tratta dell'interfaccia optoisolata tra parallela e driver di potenza dei motori che devi acquistare a parte.
astrobeed:
Infatti è quello che pensavo, si tratta dell'interfaccia optoisolata tra parallela e driver di potenza dei motori che devi acquistare a parte.
il totale ti viene a fare quanto una tb6560 che ha già tutto integrato per i 3 assi il relay e gli end stop.
Io ho preso quella pagata circa 40 euro e uno switching da 25 in questi giorni dovrei ultimare la meccanica e ti faccio sapere come va
mi sembrava un po' strano che costasse così poco....... $)
@mad fammi sapere come va la tua cnc, visto che comunque non ho la porta parallela quasi quasi faccio una cosa arduino based (mega 1280 o uno???) con dei ponti ad h oppure pololu (cosa consigliate?).
Come motori in generale dei nema 17 vanno bene, e dopo il telaio, in legno + barre filettate e barre normali (x lo scorrimento) va bene?
Dopo se viene bene monto l'estrusore e vai col rock n' roll ]
cece99:
isto che comunque non ho la porta parallelaquasi quasi faccio una cosa arduino based (mega 1280 o uno???) con dei ponti ad h oppure pololu (cosa consigliate?).
Senza parallela, e ne serve una vera, quelle su usb non vanno bene, fai ben poco a livello di CNC perché tutti i software free, ma anche a pagamento, sfruttano tale porta per pilotare i motori, esistono anche interfacce su USB, legate a ben precisi software, però sono molto costose.
:0 :0 :0 :0 potrei usare una parallela sotto express card sul portatile :D.
Ma scusa, eh, la reprap non usa un' interfaccia seriale (emulata su usb)? non posso passare il gcode ad arduino utilizzando la seriale al posto della parallela??? mach3 o simili porteranno i dati fuori via seriale, no?
cece99:
:0 :0 :0 :0 potrei usare una parallela sotto express card sul portatile :D.
Si, quella è una parallela a tutti gli effetti, è come mettere una scheda pci con porta parallela sul desktop, il problema è che costano care come schede, quelle testate e certificate per l'uso CNC, e l'hanno fatto gli amatori non i produttori, costano circa 100 Euro.
Come prerequisito devono avere indirizzi e interrupt identici a quelli della vecchia parallela montata di serie su i pc altrimenti i vari software non le riconoscono e/o non riescono ad utilizzarle in modo corretto.
Ma scusa, eh, la reprap non usa un' interfaccia seriale (emulata su usb)? non posso passare il gcode ad arduino utilizzando la seriale al posto della parallela??? mach3 o simili porteranno i dati fuori via seriale, no?
La reprap non ha gli stessi problemi di una CNC, non ci sono forze rilevanti che agiscono sugli assi e sull'utensile, come invece avviene su una CNC.
Se tutte le CNC amatoriali degne di questo nome, anche se semplici e poco precise, usano la porta parallela del pc per controllare i motori ci sarà un motivo ?
Ti consiglio di farti un giretto su i forum dedicati alle CNC dove puoi trovare molte informazioni e consigli utilissimi, sopratutto su come costruire la meccanica della CNC che non è una cosa semplice da fare.
La reprap non ha gli stessi problemi di una CNC, non ci sono forze rilevanti che agiscono sugli assi e sull'utensile, come invece avviene su una CNC.
Se tutte le CNC amatoriali degne di questo nome, anche se semplici e poco precise, usano la porta parallela del pc per controllare i motori ci sarà un motivo ?
Ti consiglio di farti un giretto su i forum dedicati alle CNC dove puoi trovare molte informazioni e consigli utilissimi, sopratutto su come costruire la meccanica della CNC che non è una cosa semplice da fare.
okok, ma mi potresti gentilmente spiegare come mai si usa la porta parallela al posto della seriale?
tipo questa non va bene?
http://www.ebay.com/itm/New-High-Speed-Pcmcia-Card-to-LPT-Parallel-Cardbus-Port-Adapter-Laptop-S-/220944372700?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33714f93dc
ho un fisso con la parallela però preferirei utilizzare un portatile
cece99:
okok, ma mi potresti gentilmente spiegare come mai si usa la porta parallela al posto della seriale?
Si usa la parallela perché è il pc, con tutta la sua potenza di calcolo, che controlla direttamente i motori, dato che servono due bit ciascuno, dir e step, più vari input per i fine corsa ed eventuali out per attivare gli spruzzatori del refrigerante e/o lubrificante, ecco che la parallela, di tipo ECP/EPP, con i suoi 16 bit i/o disponibili si presta molto bene.
Madwriter:
tipo questa non va bene?
http://www.ebay.com/itm/New-High-Speed-Pcmcia-Card-to-LPT-Parallel-Cardbus-Port-Adapter-Laptop-S-/220944372700?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33714f93dc
ho un fisso con la parallela però preferirei utilizzare un portatile
io ho 3 portatili in casa e nessun fisso XD quindi secondo vuoi mi conviene utilizzare un core2duo o un turion 64bit? premetto che i portatili che ho hanno 2 porte di espansione differenti XD infatti il turion ha la pcmcia e la express card, e il core2duo nn ricordo cos'ho XD.
Madwriter:
tipo questa non va bene?
Se ti fai un giretto per i forum CNC trovi facilmente l'elenco delle interfacce PCMCIA/PCI Express testate e certificate per funzionare con i vari software CNC, quelle economiche danno sempre dei problemi, i pochi modelli, mi pare cinque o sei, che hanno dato esito positivo sono tutti costosi.
In passato avevo progettato una interfaccia USB da utilizzare con EMC2 e i relativi driver, ne sono state prodotte diverse decine, poi il discorso si è fermato perché costavano molto di più di un vecchio pc/notebook dotato di parallela.
Se cerchi su Ebay trovi facilmente vecchi notebook, pure decenti, con la parallela di serie, anzi se ti interessa ho un IBM Thinkpad A31 (Pentium 4 @1.9 GHz, 512 mega di ram), in buone condizioni, dotato di seriale e parallela hardware che posso dare via per poco.
cece99:
Madwriter:
tipo questa non va bene?
http://www.ebay.com/itm/New-High-Speed-Pcmcia-Card-to-LPT-Parallel-Cardbus-Port-Adapter-Laptop-S-/220944372700?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33714f93dc
ho un fisso con la parallela però preferirei utilizzare un portatileio ho 3 portatili in casa e nessun fisso XD quindi secondo vuoi mi conviene utilizzare un core2duo o un turion 64bit? premetto che i portatili che ho hanno 2 porte di espansione differenti XD infatti il turion ha la pcmcia e la express card, e il core2duo nn ricordo cos'ho XD.
dipende da che software vuoi usare,se usi linux quindi emc2 ti basta un processore di 1,6ghz e 512mb di ram
astrobeed:
Madwriter:
tipo questa non va bene?Se ti fai un giretto per i forum CNC trovi facilmente l'elenco delle interfacce PCMCIA/PCI Express testate e certificate per funzionare con i vari software CNC, quelle economiche danno sempre dei problemi, i pochi modelli, mi pare cinque o sei, che hanno dato esito positivo sono tutti costosi.
In passato avevo progettato una interfaccia USB da utilizzare con EMC2 e i relativi driver, ne sono state prodotte diverse decine, poi il discorso si è fermato perché costavano molto di più di un vecchio pc/notebook dotato di parallela.
Se cerchi su Ebay trovi facilmente vecchi notebook, pure decenti, con la parallela di serie, anzi se ti interessa ho un IBM Thinkpad A31 (Pentium 4 @1.9 GHz, 512 mega di ram), in buone condizioni, dotato di seriale e parallela hardware che posso dare via per poco.
quasi quasi fammi sapere in pm il prezzo
cece99:
io ho 3 portatili in casa e nessun fisso XD quindi secondo vuoi mi conviene utilizzare un core2duo o un turion 64bit? premetto che i portatili che ho hanno 2 porte di espansione differenti XD infatti il turion ha la pcmcia e la express card, e il core2duo nn ricordo cos'ho XD.
Per far funzionare la CNC non serve un super pc, figurati che ci sono software che girano sotto DOS, solo interprete GCODE con controllo motori, e ti basta un vetusto 486 DX266
astrobeed:
Madwriter:
tipo questa non va bene?Se ti fai un giretto per i forum CNC trovi facilmente l'elenco delle interfacce PCMCIA/PCI Express testate e certificate per funzionare con i vari software CNC, quelle economiche danno sempre dei problemi, i pochi modelli, mi pare cinque o sei, che hanno dato esito positivo sono tutti costosi.
In passato avevo progettato una interfaccia USB da utilizzare con EMC2 e i relativi driver, ne sono state prodotte diverse decine, poi il discorso si è fermato perché costavano molto di più di un vecchio pc/notebook dotato di parallela.
Se cerchi su Ebay trovi facilmente vecchi notebook, pure decenti, con la parallela di serie, anzi se ti interessa ho un IBM Thinkpad A31 (Pentium 4 @1.9 GHz, 512 mega di ram), in buone condizioni, dotato di seriale e parallela hardware che posso dare via per poco.
ho paura che il p4 dopo mi consumi come tutta la cnc XD, guarda, forse fra poco i vicini mi regalano un vecchio fisso quindi sono a cavallo XD!!!
volevo sapere: che schedina con driver x i motori ecc. mi consigliate?
cece99:
astrobeed:
Madwriter:
tipo questa non va bene?Se ti fai un giretto per i forum CNC trovi facilmente l'elenco delle interfacce PCMCIA/PCI Express testate e certificate per funzionare con i vari software CNC, quelle economiche danno sempre dei problemi, i pochi modelli, mi pare cinque o sei, che hanno dato esito positivo sono tutti costosi.
In passato avevo progettato una interfaccia USB da utilizzare con EMC2 e i relativi driver, ne sono state prodotte diverse decine, poi il discorso si è fermato perché costavano molto di più di un vecchio pc/notebook dotato di parallela.
Se cerchi su Ebay trovi facilmente vecchi notebook, pure decenti, con la parallela di serie, anzi se ti interessa ho un IBM Thinkpad A31 (Pentium 4 @1.9 GHz, 512 mega di ram), in buone condizioni, dotato di seriale e parallela hardware che posso dare via per poco.ho paura che il p4 dopo mi consumi come tutta la cnc XD, guarda, forse fra poco i vicini mi regalano un vecchio fisso quindi sono a cavallo XD!!!
volevo sapere: che schedina con driver x i motori ecc. mi consigliate?
Aspetto di provare la mia poi ti faccio sapere
Madwriter:
quasi quasi fammi sapere in pm il prezzo
Hai posta