Arduino 1.0, we finally froze the Arduino API, the IDE and the layout of the boards. We’ve made some minor additions to the Arduino connectors to make them more flexible. Tomorrow you will be able to download the release candidate and in 1 month of frantic testing with the community, the platform will be ready and stable.
Arduino Leonardo, a low cost Arduino board with the Atmega32u4. It has the same shape and connectors as the UNO but it has a simpler circuit. On the software side it has a nifty USB driver able to simulate a mouse , a keyboard, a serial port (with more drivers coming later). As usual for Arduino, everything will be released as open source (Core, Bootloader, Hardware).
Arduino Due, a major breakthrough for Arduino because we’re launching an Arduino board with a 32bit Cortex-M3 ARM processor on it. We’re using the SAM3U processor from ATMEL running at 96MHz with 256Kb of Flash, 50Kb of Sram, 5 SPI buses, 2 I2C interfaces, 5 UARTS, 16 Analog Inputs at 12Bit resolution and much more.
Arduino Wifi Shield. It adds Wi-Fi communication capabilities to any Arduino. Instead of using any of the classic WiFi modules on the market we wanted to have something that will provide the maximum level of hackability to the user. The shield is based on a wifi micro module made by H&D Wireless coupled with a powerful AVR32 processor that carries the full TCP-IP stack leaving room to add your own protocols and customisations. We’ve also worked hard to make sure that you will be able to migrate your code from the Ethernet Shield with minor changes.
Cosa ne pensate? A me (iper-principiante) sinceramente vengono i brividi a pensare che se friggo la CPU di Arduino Due è tutto da buttare... brrr....
E il prezzo? Sarà sulla linea di Arduino Uno? Spero proprio di si.
la MCU costa un po' meno dell'ATmega2560, in piu' dato che ha l'USB a bordo potrebbe forse costare anche qualcosa meno dell'Arduino ATmega2560.
Se ho interpretato bene quanto scritto mi sa che dalla comunità aspettano del feedback per eventualemnte cambiare forma e collocamento dei pin o altro.
Speriamo che vengano prodotte due versioni, una "Due" col solito prezzo della Uno ed una "Mega Due" con più memoria, più porte e più costosa.
Se oggi voglio un "chipKIT Uno32" non spendo 50 euro, perchè dovrei spenderli un domani per Arduino Due?
Hai interpretato male il testo in Inglese, c'è scritto che verranno dati alcuni prototipi ad una ristretta cerchia di developers (mi offro volontario ) per dare forma/plasmare la piattaforma durante la sua creazione, da intendersi più come software che come hardware.
Sicuramente ci saranno dei cambiamenti nell'hardware sul definitivo, ma non credo che verrà modificato il layout della scheda inteso come forma e disposizione dei connettori, mentre potrebbe essere modificato quali pin del micro sono collegati ai vari connettori.
C'è anche scritto che un limitato stock di developer edition verrà messo in vendita sullo store di Arduino.
[quote author=Marco Benini link=topic=72582.msg544007#msg544007 date=1316246056]
Se ho interpretato bene quanto scritto mi sa che dalla comunità aspettano del feedback per eventualemnte cambiare forma e collocamento dei pin o altro.
Hai interpretato male il testo in Inglese, c'è scritto che verranno dati alcuni prototipi ad una ristretta cerchia di developers (mi offro volontario ) per dare forma/plasmare la piattaforma durante la sua creazione, da intendersi più come software che come hardware.
Sicuramente ci saranno dei cambiamenti nell'hardware sul definitivo, ma non credo che verrà modificato il layout della scheda inteso come forma e disposizione dei connettori, mentre potrebbe essere modificato quali pin del micro sono collegati ai vari connettori.
C'è anche scritto che un limitato stock di developer edition verrà messo in vendita sullo store di Arduino.
[/quote]
anche io mi offro volontario XD
C'è scritto che il layout è quello della UNO quindi non dovrebbe differire troppo come aspetto estetico generale, dato che nel IDE v1.0 rc1 è già inserita come scheda immagino che sarà posta in vendita sullo store a breve.
nell'attuale git di arduino, il file boards non contiene nulla di nuovo, così come non ci sono i cores delle nuove schede, che comunque alla fin sembrano variazioni sul tema delle teensy: http://pjrc.com/teensy/index.html
BrainBooster:
nell'attuale git di arduino, il file boards non contiene nulla di nuovo, così come non ci sono i cores delle nuove schede, che comunque alla fin sembrano
La rc1 contiene il file .inf per la Leonardo ed è inclusa nel board.txt, sicuramente ci saranno anche le eventuali modifiche alle librerie per le differenze hardware, devo ancora guardare cosa è cambiato low level, intanto ho un sacco di problemi per ricompilare gli sketch realizzati con la 0.22.
BrainBooster:
Wprogram.h non esiste più
se hai usato delle librerie che la richiamano, il problema è lì.
Si questo l'ho già visto, altra cosa che ho già scoperto è che hanno cambiato i nomi dei metodi di alcune classi, p.e. invece di "send" bisogna usare "write".
Tocca aprire un thread dedicato alla RC1 dove tutti postiamo i problemi incontrati e le soluzioni.
Difatti, mi ero costruito quell'immagine mentale leggendo "it has a simpler circuit" ma in realtà si riferisce solo al fatto che includendo tutto in un unico micro, i costi sono ridotti.
Scusssssssatemi un attimo.. ma facciamo un po' di chiarezza per un niubbo come me:
"we finally froze the Arduino API" cosa significa? Che fin'ora era tutto beta e hanno deciso che l'attuale piedinatura / forma / software è quello ufficiale ?
Arduino Leonardo è praticamente senza FTDI ?
Arduino WiFi, non penso ci siano dubbi..
Arduino Due? Cosa vuol dire che ha un processore ARM? Cioè intendo è solo più veloce o permetterà di interagire con più hardware / operazioni più complicate? Cioè in soldoni / termini pratici?
Hanno deciso che queste API saranno stabili almeno per un po'...
Per il DUE, credo che in soldoni ne guadagnerai in velocita, pin e possibilita'.
Infine a mio modestissimo avviso il nome... DUE? Ma per favore... Poteva essere carino l' UNO, in termini di versione, ma cosa fanno tirano i dadi adesso?
No, semplicemente si preparano una lunga vita tradotta in soldoni, il due viene dopo l'uno, ma uno alla volta non finisci mai, se non erro i numeri sono infiniti $) $) $)
@ Guglio: non cercare il pelo nell'uovo, finora abbiamo sempre googlato Arduino, perché improvvisamente "UNO" ?