Ciao a tutti, ho ripreso un progettino che avevo iniziato tempo fa e per necessità devo finirlo entro qualche settimana, si tratta di un termostato touch per un impianto di un termocamino. Ho un Mega con una shield lcd da 2.8in, a cui aggiungo un modulo a 4 relais. Mi sono bloccato nella fase di cablaggio, il pin 5V va sulla shield, ma ne ho anche bisogno per l’alimentazione della scheda relais e per una sonda PTC. Quando avevo iniziato a scrivere il codice forzavo i valori di temperatura e leggevo le uscite da seriale, ma ora ho iniziato a collegare dispositivi reali. Vorrei evitare di saldare brutalmente un filo esterno al pin 5V, oppure potrei tenere sempre una o piu uscite alte e usarle come alimentazione ma non so se il Mega puó reggere.. qualcuno ha consigli?
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Fatto!
Allora ...
1. NON puoi usare i pin della MCU per alimentare altre cose, essi NON son progettati per fare questo, ma per fornire dei segnali digitali. Ricorda che ogni pin di Arduino può dare al massimo, a Vcc, 40 mA (... ma quello è veramente un limite, nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore) ed inoltre la somma di tutti i pin e dell'assorbimento del chip, non deve superare al massimo i 200 mA (... e anche qui massimo va considerato come valore limite, ma nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore). Assorbimenti oltre detti limiti possono danneggiare irrimediabilmente il chip.
2. Anche il pin 5V ha delle limitazioni ... se alimenti da USB puoi assorbire dalla lineta 5V massimo 500 mA, ma devi tenere conto anche degli assorbimenti della MCU. Se alimenti dal Jack nero, puoi assorbire meno e la cosa è funzione della tensione in ingresso dul Jack nero e del calore che deve dissipare il regolatore di tensione.
Quindi ... o prendi un alimentatore di tensione tra i 7V ed i 12 V, e alimenti Arduino dal Jack nero, poi, in parallelo usi uno step-down e ricavi i 5V per alimentare separatamente tutto il resto, o prendi un alimentatore a 5V (esatti) e alimenti Arduino entrando dal pin 5V, e, tramite lo stesso alimentatore, alimenti anche tutto il resto.
Guglielmo
Il problema è che il tutto deve stare in una cassetta 504.. peró usare delle alimentazioni ai dispositivi esterne esterne mi sembra la soluzione piu indicata.
Potrei eventualmente alimentare arduino via usb, e con uno sdoppiatore ricavarne i restanti 5V per la Vcc della scheda relè e per la PTC?
Sofa_Surfer:
Potrei eventualmente alimentare arduino via usb, e con uno sdoppiatore ricavarne i restanti 5V per la Vcc della scheda relè e per la PTC?
Come detto, se alimenti da USB, sul pin 5V hai a disposizione circa 450mA ... fatti i tuoi conti in base a quanto assorbono le cose che ci colleghi e vedi se va bene o meno.
Guglielmo
Esatto, grazie Guglielmo!