Salve a tutti come spiegavo nel post di presentazione sono entrato da poco nel mondo dell'elettronica quindi ho molti dubbi da risolvere. Uno di questi è proprio l'oggetto di questo topic: lasciate che vi spieghi. Ho un impianto fotovoltaico a casa al quale vorrei collegare arduino (arduino una basta?) per poter misurare la produzione di esso per poi poter nel caso servisse far partire l'impianto di climatizzazione o riscaldamento.
A tale scopo ho comprato un sensore DDH-303L che fa sia da voltmetro che da amperometro il quale è collegato ad uno schermo lcd (qualche informazione al riguardo in fondo alla pagina del seguente link).
Ora vi chiedo come posso collegare arduino con il sensore in questione permettendo quindi ad arduino di sapere i valori della corrente misurata?
Spero di essere stato il più chiaro possibile e grazie in anticipo per i chiarimenti!
come posso collegare arduino con il sensore in questione permettendo quindi ad arduino di sapere i valori della corrente misurata
Semplice, non ce lo colleghi.
Lo strumentino, lo usi solo così com'è
In teoria potresti recuperare il trasformatorino TA e collegarlo (solo lui ) ad Arduino per misurare la corrente , solo che non avendo specifiche di detto TA fai prima a comprarti un sensore apposito.
Ad esempio, se ti bastano 30A c'e' il SCT-013-030
Ma tu stai misurando gli AC?
Ciao Uwe
come la penso io,
per fare quello che vuoi fare tu devi misurare quanto produce il fotovoltaico, quanto consumi per la casa, fare la differenza e se ne avanzi usare il surplus per farne quello che ti garba.
non si puo' usare il surplus per far funzionare il condizionatore, perchè la produzione del solare non è costante e
nemmeno il consumo domestico, pertanto il risultato si traduce in continui attacca e stacca del condizionatore, cosa non gradita a questo tipo di macchina, che si rompe in poco tempo.
io ad esempio in caso di surplus, scaldo l'acqua sanitaria in un boiler elettrico.
bisogna procurarsi, per iniziare due TA (SCT ecc. ecc.) come dice Brunello, uno montato sulla produzione solare ed uno sul consumo di casa, poi con arduino...
se cerchi in rete openenergy monitor ti fai un'idea.
ciao.
Innanzitutto grazie mille per la rapidità con cui avete risposto, è davvero un ottimo forum questo! Ora passo a rispondere ognuno di voi, scusate se vi ho fatto aspettare.
Brunello:
Semplice, non ce lo colleghi.
Lo strumentino, lo usi solo così com'è
In teoria potresti recuperare il trasformatorino TA e collegarlo (solo lui ) ad Arduino per misurare la corrente , solo che non avendo specifiche di detto TA fai prima a comprarti un sensore apposito.
Ad esempio, se ti bastano 30A c'e' il SCT-013-030
https://www.amazon.it/SODIAL-SCT-013-030-Trasformatore-corrente/dp/B00H3CTFIQ
Grazie per il chiarimento, penso che quel sensore indicato possa fare al caso mio.
uwefed:
Ma tu stai misurando gli AC?Ciao Uwe
Mi dispiace ma devo chiederti cosa significa AC.. se è la corrente alternata allora si sennò spiegami meglio per piacere che sono un neofita.
goldx:
come la penso io,
per fare quello che vuoi fare tu devi misurare quanto produce il fotovoltaico, quanto consumi per la casa, fare la differenza e se ne avanzi usare il surplus per farne quello che ti garba.non si puo' usare il surplus per far funzionare il condizionatore, perchè la produzione del solare non è costante e
nemmeno il consumo domestico, pertanto il risultato si traduce in continui attacca e stacca del condizionatore, cosa non gradita a questo tipo di macchina, che si rompe in poco tempo.io ad esempio in caso di surplus, scaldo l'acqua sanitaria in un boiler elettrico.
bisogna procurarsi, per iniziare due TA (SCT ecc. ecc.) come dice Brunello, uno montato sulla produzione solare ed uno sul consumo di casa, poi con arduino...
se cerchi in rete openenergy monitor ti fai un'idea.
ciao.
Sarebbe proprio questo il mio obbiettivo, ma cosa intendi con TA? Scusa la mia ignoranza!
TA sta per trasformatore di ampere.
è un trasformatore di corrente che ti fornisce in uscita una tensione proporzionale alla corrente che scorre nel conduttore sul quale viene applicato senza tagliarlo.
quelli che ho usato io sono da 100A.
ti ripeto, per farsi un'idea e per prendere spunto cerca in rete open energy monitor ( o come cavolo si scrive).
con arduino uno ti fai il sistema di monitoraggio che soddisfa il tuo obbiettivo.
non si deve modificare l'impianto elettrico di casa,è un sistema non invasivo,pertanto penso che non contraddica il regolamento del forum.
ciao
goldx:
... cerca in rete open energy monitor ( o come cavolo si scrive) ...
Il progetto OpenEnergyMonitor è QUI ...
... e QUI la parte che riguarda Arduino.
goldx:
... non si deve modificare l'impianto elettrico di casa,è un sistema non invasivo,pertanto penso che non contraddica il regolamento del forum.
... esatto, parecchi di quei trasformatori si aprono e si chiudono attorno ai conduttori senza doverli tagliare/staccare e senza dover modificare/alterare l'impianto.
Guglielmo
grazie Guglielmo, se non ci fossi tu.....(bada che non sto facendo del sarcasmo, mai stato così serio)
ciao.
Grazie mille a tutti voi per il supporto con le vostre risposte, credo di aver fatto un passo in avanti da prima chr facessi questa domanda e per questo ve ne sono grato. Un'ultima domanda, se posso, ma questo sensore ct
gpb01:
Il progetto OpenEnergyMonitor è QUI ...
... e QUI la parte che riguarda Arduino.
fa la stessa funzione di questo?
Brunello:
Ad esempio, se ti bastano 30A c'e' il SCT-013-030
https://www.amazon.it/SODIAL-SCT-013-030-Trasformatore-corrente/dp/B00H3CTFIQ
Se no, qual è la differenza?
Grazie di nuovo!
zioCri:
Ho un impianto fotovoltaico a casa al quale vorrei collegare arduino (arduino una basta?)
Se è collegato alla rete della compagnia è illegale intervenire sull' impianto, salvo essere operatore qualificato.
zioCri, uno è da 100A , l'altro da 30A, io ho usato quello da 100A (1 volt in uscita) come suggerito da OpenEnergyMonitor.
un consiglio, non acquistare degli acs 712 , non vanno bene per quello che vuoi fare tu, sono invasivi, per collegarli bisogna tagliare fili.
ciao
ExperimentUno:
Se è collegato alla rete della compagnia è illegale intervenire sull' impianto, salvo essere operatore qualificato.
No no, non è mia intenzione collegarlo direttamente a niente, volevo fare tutta una cosa non invasiva.
goldx:
zioCri, uno è da 100A , l'altro da 30A, io ho usato quello da 100A (1 volt in uscita) come suggerito da OpenEnergyMonitor.
un consiglio, non acquistare degli acs 712 , non vanno bene per quello che vuoi fare tu, sono invasivi, per collegarli bisogna tagliare fili.
ciao
Io infatti pensavo di comprare questo sensore consigliato da Brunello perchè non arriva il mio impianato a 100A:
Brunello:
Ad esempio, se ti bastano 30A c'e' il SCT-013-030
https://www.amazon.it/SODIAL-SCT-013-030-Trasformatore-corrente/dp/B00H3CTFIQ
.
Grazie a tutti di nuovo!