Collegamento Driver TB6560 e 74HC595 shift register

Salve a tutti, cercando su internet mi sono imbattuto in un progetto molto interessante di un controller per il "Focus Stacking": Rylee Isitt Photography - Building a DIY Focus Stacking Controller with Arduino
Avrei intenzione di modificare questo progetto (basato sull'integrato L293D) in modo che sia in grado di controllare motori più potenti; per questo ho pensato di utilizzare una scheda driver con finale TB6560, che permette di pilotare motori fino a 3A http://www.ebmstore.it/ebay/download/TB6560-1axis.pdf

Vorrei sapere come collegare il driver TB6560 allo shift register 74HC595 in modo da ottenere gli stessi collegamenti del progetto originale:

Questo invece è il driver:

Grazie a tutti in anticipo.

non e' tanto un problema di collegamento, visto che puoi usare indifferentemente 3 dei 6 pin del 74HC595 usati per l'L293
e connetterci STEP, DIRECTION, ENABLE

il problema e' che devi modificare tutta quella parte dello sketch che gestisce il motore, visto che la modalita' di pilotaggio e' diversa

Anzi, puoi pure eliminare il 74HC595, visto che i pin di Arduino ti basterebbero

Grazie mille Brunello!
Sei stato illuminante, a volte le soluzioni più semplici sono le più difficili da individuare XD

Se elimino il 74HC595, come faccio a far si che la scheda controlli i relè per lo scatto della fotocamera?

questa e' la parte piu' semplice.
Li colleghi a due Pin messi come Output e nello sketch cambi il valore Bxxxxxxxx con il numero del Pin scelto

const byte shutterHalf = B01000000; // shift register output pin QG/Q6
const byte shutterFull = B10000000; // shift register output pin QH/Q7

ad esempio

const byte shutterHalf = 2 ;
const byte shutterFull = 3  ;

poi quando trovi

shiftRegister.set(shutterHalf,true);
shiftRegister.set(shutterFull,true);
shiftRegister.set(shutterHalf,false);
shiftRegister.set(shutterFull,false);

cambi le righe in

digitalWrite(shutterHalf,true);
etc etc

EDIT: Una cosa importante, quei rele' sono dei Reed che si possono pilotare direttamente con arduino, perche' assorbono 10mA.
Se usi dei rele' normali, non li puoi pilotare direttamente, ma devi aggiungere almeno un transitor

Grazie mille.