Buongiorno.
Ho acquistato qualche convertitore ttl-rs485 di quelli soliti che si trovano in tutti i negozi online, per intenderci, quello blu nella foto a questo link: https://arduino-info.wikispaces.com/RS485-Modules
Ho collegato due arduini a due convertitori ognuno con questo schema:
R0==>pin 0
RE==>ponticellato con DE
DE==>ponticellato con DE e collegato sul pin 2
DI==>pin1
GND==> gnd
A==>485
B==>485
VCC==>5V
Gli arduini sono collegati tutti e due allo stesso alimentatore(9v 2A) tramite pin vin e gnd
Purtroppo non riesco a farli comunicare.
Ho riletto questo vecchio topic (http://forum.arduino.cc/index.php?topic=303799.0) dove l'utente aveva più o meno lo stesso problema, e facendo qualche prova ho concluso che se collego come sopra +5v a vcc la comunicazione si arresta. Se scollego il vcc il modulino non si spegne (probabilmente succhia alimentazione da qualche parte) ma la comunicazione funziona.
Preciso anche che non ho tolto per ora la resistenza sul modulino come alcuni consigliano di fare perchè in realtà con solo due arduini essi sono gli estremi del bus.
Non mi sembra normale che debba staccare vcc per farli andare. Qualcuno ha idee?
ciao...anch'io ho avuto problemi con sti modulini...a dire il vero ne usavo uno solo connesso ad un device che aveva una sua RS485...è vero anche che usavano due alimentazioni differenti...ma ho risolto in sto modo ( vedi allegato)...a provare non penso fai danni.
>grisson87: ... so che sei un vecchio utente del forum, ma ... purtroppo NON riesco a trovare il tuo post di presentazione nell'apposito thread ...
... quindi, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO che, nel frattempo, è stato aggiornato. Grazie
Allego anche per chiarezza lo schema dei collegamenti attuali.
In piu in teoria i due modulini dovrebbero essere cablati internamente cosi:
Il cavo che ho usato come scritto nel link è una matassina da 10 mt circa di cavo bus per antifurto.
Mi sfugge proprio perchè se collego vcc non comunica più...
dopo una mattinata di verifiche datasheet/test/quellochevolete ho fatto una scoperta agghiacciante:
Ho in mano dei moduli diversi. Dei 4 acquistati, ce ne sono due con il chip 'max485esa +1408' e due con quello 'max485csa +1508'. Non mi ero accorto di questa cosa, ma a quanto pare non si amano a vicenda.
foto:https://goo.gl/photos/7JNy7kHR1rFoMdK2A
Dopo altre numerose prove ho riscontrato che:
Se uso lo schema sopra, il csa+1508 comunica solo con l'altro csa+1508 e identicamente il esa+1408 CON vcc collegato.
Se provo a usarne uno di un tipo e uno dell'altro alimentando a 9v tramite vin, comunicano SOLO se tolgo il vcc da entrambi
Se invece usando uno di un tipo e uno dell'altro MA collegando il vcc, essi comunicano SOLO se alimento tramite usb.
A elettronica mi fermo qui, non so spiegarmi il motivo di queste cose. Dall'alto della mia ignoranza do colpa ai modulini percui mi limiterò a usare quelli con la stessa sigla.
Se qualcuno ha qualche spiegazione comunque è ben accetta. Soprattutto per questa domanda: Se da datasheet tra csa e eda cambia solo il range di temperatura di funzionamento, per quale motivo non si parlano se non taroccando il circuito?
grisson87:
Se qualcuno ha qualche spiegazione comunque è ben accetta.
La spiegazione è semplicissima, quelli non sono dei MAX485 originali, sono dei cloni cineseria di infima qualità dai quali è lecito aspettarsi qualunque tipo di malfunzionamento.
La prossima volta accertati di acquistare moduli con componenti originali e vedrai che non ci sono sorprese.
Salve,
ho trovato questa discussione googlando sui dispositivi MAX485.
In particolare mi ha colpito questo:
astrobeed:
La spiegazione è semplicissima, quelli non sono dei MAX485 originali, sono dei cloni cineseria di infima qualità dai quali è lecito aspettarsi qualunque tipo di malfunzionamento.
La prossima volta accertati di acquistare moduli con componenti originali e vedrai che non ci sono sorprese.
Io sono in possesso di due moduli contenenti max485 csa +1408 ... sono cineserie?
Come faccio a capire quali sono cineserie? Forse dal datasheet della maxim? cosa dovrei cercare?
grazie. saluti.
Non vedo piú la foto che grisson87 aveva messo e su cui si é basato astrobeed per dire che é una prodotto scadente.
Rispetto la Tua sigla:
il 1408 é l' anno e settimana d produzione.
il MAX485 é il codice del integrato
il CSA é la codifica del contenitore e di parametri di temperatura. ( 8 SO e da 0 a 70°C)