Collegamento sonda PTC

Ciao a tutti, ho bisogno di collegare una sonda PTC ad un ingresso analogico di un MEGA, purtroppo sono bloccato dalle mie conoscenze arrugginite di elettronica.. mi spiego meglio:

La sonda, già installata in un impianto, deve leggere una temperatura da 0° a 100°, quindi la resistenza varia da 800 a 1600 ohm circa. (non ho le specifiche tecniche, ne una sigla di commercio, ho fatto un po di prove oggi con un pentolino e un tester/termometro per capire che tipo di sonda era..).

Mi aspetto di dover dimensionare una tensione sul mio pin del MEGA, per essere più preciso possibile nella misura, che varia da 0-5V pe 0-100°. Pensavo di fare un partitore con 1 resistenza, ma non mi quadrano i conti, la variazione di tensione ai capi della R è al massimo 0.5V usando una 4700 Ohm.

Ho bisogno di avere una risoluzione di 1-2°C..

Appena ho tempo faccio un po di prove con la breadboard e resistenze, ma vorrei capire dove sbaglio..

Partitore-di-tensione.png

Se fai un partitore resistivo con due resistenze esattamente uguali, ottieni alla sua uscita una tensione esattamente la metà.
Quindi, se mettessi una resistenza da 1600 ohm, avresti 2,5 volt in uscita a 100 gradi e a 0 gradi avresti 1,6 volt, seguendo la formula R2/(R1+R2)*Vin e mettendo la tua PTC come R2 e 1600 ohm come R1.

Però devi contare che anche la corrente che la attraversa la può scaldare, falsando la lettura.
Quindi è preferibile mettere una resistenza più alta come R1.
Con 3.200 ohm avresti 1,6 volt a 100 gradi e 1 volt a 0 gradi, però ti si abbassa la risoluzione (sopra hai 0,9 volt di spostamento mentre qui avresti 0,6 volt).

Spero di averti aiutato.

steve-cr:
Se fai un partitore resistivo con due resistenze esattamente uguali, ottieni alla sua uscita una tensione esattamente la metà.
Quindi, se mettessi una resistenza da 1600 ohm, avresti 2,5 volt in uscita a 100 gradi e a 0 gradi avresti 1,6 volt, seguendo la formula R2/(R1+R2)*Vin e mettendo la tua PTC come R2 e 1600 ohm come R1.

Però devi contare che anche la corrente che la attraversa la può scaldare, falsando la lettura.
Quindi è preferibile mettere una resistenza più alta come R1.
Con 3.200 ohm avresti 1,6 volt a 100 gradi e 1 volt a 0 gradi, però ti si abbassa la risoluzione (sopra hai 0,9 volt di spostamento mentre qui avresti 0,6 volt).

Spero di averti aiutato.

0,6V significa 0.006*°C... se piace a Mr Mega a me sta bene..

Se fai 5 volt diviso i 1024 punti di risoluzione dell'analogica del Mega, hai 0,0048 volt ogni punto....
Al Mega va benissimo!