collegare 12 volt automobile a pin arduino

SukkoPera:
gbp: non capisco, sarebbe un problema se lo zener fosse sempre in conduzione? Non sono fatti per questo? Sto cercando di capire come si usano ma sembra un componente estremamente misterioso!

I diodi zener hanno una potenza massima che possono dissipare. Se Uz*I diventa piú grande della potenza del diodo allora surriscalda troppo e si rompe.

Il problema di usare Arduino in un automobiile non é solo la protezione delle entrate ma anche l' alimentazione perché la tensione del impianto elettrico di un automoble é molto sporca con punte fino a 90V e abbassamenti anceh sotto i 8V.

Ciao Uwe

uwefed:
Il problema di usare Arduino in un automobiile non é solo la protezione delle entrate ma anche l' alimentazione perché la tensione del impianto elettrico di un automoble é molto sporca con punte fino a 90V e abbassamenti anceh sotto i 8V.

Quello infatti è un'altro paio di maniche che non riguarda la protezione dei pin in ingresso, ma proprio l'alimentazione di tutto il sistema.

Se ne è parlato a lungo in un thread qui sul forum, se lo ritrovo posto il link :wink:

Guglielmo

Edit: Eccolo QUI :slight_smile:

Sì, mi sono chiare tutte queste cose, ma mi sembrano un discorso diverso. Comunque mi pare che gpb abbia avallato anche la soluzione R1 + Zener (A patto di dimensionarli correttamente), il che vuol dire che qualcosa ci ho capito :D. Grazie!

Buongiorno a tutti...mi riallaccio a questa discussione visto che sto realizzando una cosa simile.
Oltre a leggere tramite il partitore (con zener) collegato ad un ingresso analogico di arduino lo stato di accensione/spegnimento dell'auto volevo usare una batteria tampone da 9Volt ricaricabile per alimentare arduino che si ricarichi ad auto accesa (questo perché voglio realizzare un progetto di allarme con modulo GSM "plug and play", spostabile da auto ad auto: quindi non volevo fare collegamenti che richiedano modifiche all'auto).

Posso usare un secondo circuito ripartitore che fornisca 9V alla batteria e quindi collegare la batteria allo spinotto di Arduino? In questo caso avevo pensato ad R1 100K, R2 300K e un diodo Zener da 12V come questo

avete consigli in merito?

grazie mille!

Scusami non so risponderti ma ho letto la vecchia discussione e mi é venuto un dubbio: anche se si aumentano i componenti non sarebbe meglio un lm7805 e i suoi tipici 4 condensatori? Perché preferite lo zener?

ehm...diciamo che non ho preferenze particolari....sinceramente mi ero buttato sullo zener perché mi sembrava una struttura semplice da realizzare. lm7805 che vantaggi ha?

Posso usare un secondo circuito ripartitore che fornisca 9V alla batteria e quindi collegare la batteria allo spinotto di Arduino? In questo caso avevo pensato ad R1 100K, R2 300K e un diodo Zener da 12V come questo

Innanzi tutto che tipo di batteria avevi pensato di usare? Non certo una piletta da 9V tipo questa

perchè non ce la farebbe ad alimentare il GSM

Io una volta ho fatto una cosa simile alla tua per la moto e se fossi in te invece di prendere un filo sotto chiave (alimentato solo a quadro accesso) ne prenderei uno che viene direttamente dalla batteria, in questo modo non hai problemi di alimentazione.
Anzi visto che ormai lo zener ce l hai usa uno sleep mode per spegnere arduino quando la macchina é accesa e accenderlo quando é ferma. Non preoccuparti troppo per il consumo, se stiamo parlando di una settimana di inutilizzo non ci dovrebbero essere problemi

Innanzi tutto che tipo di batteria avevi pensato di usare? Non certo una piletta da 9V tipo questa

Intendevo utilizzare esattamente quella batteria....uhm...il consumo del modulo gsm non lo avevo considerato...

Dovrò quindi forse buttarmi su una cosa tipo quella che segue..con il solo problema che caricarla da presa accendisigari lo vedo arduo (per caricare una batteria da 12...dovrei fornirne circa 13,5, giusto?):

Su ebay avevo visto dei modulini tipo "step up" come questo che potrebbero risolvere il problema. Certo...con una batteria da moto...il mio progetto assumerà una forma decisamente diversa da quella che sognavo.

Io una volta ho fatto una cosa simile alla tua per la moto e se fossi in te invece di prendere un filo sotto chiave (alimentato solo a quadro accesso) ne prenderei uno che viene direttamente dalla batteria, in questo modo non hai problemi di alimentazione.
Anzi visto che ormai lo zener ce l hai usa uno sleep mode per spegnere arduino quando la macchina é accesa e accenderlo quando é ferma. Non preoccuparti troppo per il consumo, se stiamo parlando di una settimana di inutilizzo non ci dovrebbero essere problem

Questa sarebbe la soluzione più pulita...ma la mia necessità è che l'apparecchio sia trasferibile da auto ad auto, nel senso che l'installazione deve prevedere solo di collegare lo spinotto all'accendisigari (con tutti i limiti che ovviamente ne conseguono).

beh secondo me se lo attacchi alla batteria basta alzare il cofano ed è fatta. purtroppo non ho le competenze adatte per consigliarti un circuito che ricarica una batteria, non credo che sia banale, e forse se fossi in te lo prenderi già fatto in modo da concentrarmi più sulla parte software

per quanto riguarda il discorso zener e regolatori di tensione Prima dell'avvento degli integrati regolatori di tensione, tipo 7805, quando si voleva stabilizzare una tensione in un circuito elettrico o in parte di esso si utilizzava esclusivamente dei Diodi Zener. è vero? quindi oltre al minor numero di compoenti non hanno altri vantaggi?