collegare arduino a pompa diesel per sistema anti incendio

Salve a tutti.
sto progettando un sistema di spruzzatori d'acqua sul tetto, siccome vivo in Australia nelle blue mountains e quest'anno gli incendi sono stati tremendi sto cercando di premunirmi per l'anno successivo.
vorrei comperare questa pompa diesel https://www.bbta.com.au/products/BBT-Diesel-Fire-Pump.html?gclid=Cj0KCQiA4NTxBRDxARIsAHyp6gB18prXzM_hQc6_ZbIcZ9MzMvQporuGTPsIz_RZhFU2DuFqPQgmCUAaAhsJEALw_wcB.
a questo punto vorrei poter avviare e spegnere questa pompa da remoto (wireless ) attraverso il mio samsung smartphone ed inoltre installare un sensore di temperatura che accenda la pompa ad una certa temperatura e la spenga quando e' sotto quella temperatura.
il motivo per cui vorrei controllarla da remoto e' che non voglio essere nei paraggi a dover accendere la pompa se c'e' incendio in prossimita'.
il motivo del sensore di temperatura e' che siccome in emergenza incendio spesso la rete viene disattivata e quindi il wireless non funziona costituirebbe un sistema di sicurezza di avvio e spegnimento della pompa.
volevo avere un idea del tipo di arduino da usare e un idea su come collegare il tutto.
grazie in anticipo per qualunque informazione.
ciao

Serve sapere lo schema elettrico della motopompa

Come anche sapere come intendi tenere carica quella batteria, la pompa ha alternatore? Io non lo vedo

Sistema di sicurezza e Arduino nella solita frase stride non poco. Stai spendendo un sacco di soldi per la pompa diesel, aggiungi qualcosa di certificato e sicuro che faccia quel mestiere e sei tranquillo oppure se proprio vuoi usare Arduino ti consiglio di dotarti di un modello certificato per uso industriale

>ssibelius: prima leggi attentamente il REGOLAMENTO al punto 15.5, dopo di che ... acquista un PLC certificato ... con certe cose NON si gioca, si usano apparecchi sicuri !

Guglielmo

Concordo sull'uso di prodotti certificati, ma non essageriamo, lui vive in Australia e vuole creare un sistema per sé (e non per venderlo): sappiamo per caso quali siano le regole in Australia per sistemi autocostruiti?

Non mi preoccupavo per quello ma per il fatto che se spendi un botto di soldi per fare un sistema che dovrebbe "garantire" la "sicurezza" della tua casa per me un requisito fondamentale è che quando serve deve funzionare senza che io debba intervenire personalmente (visto che magari non sarò li) o da remoto.
Arduino buttato li, con due sonde e un relé a mio modo di vedere non è sufficiente a garantirmi la tranquillità che, se mai servisse, il sistema è pronto a fare il suo lavoro

docdoc:
sappiamo per caso quali siano le regole in Australia per sistemi autocostruiti?

... NON c'entra nulla questo, stiamo parlando di "affidabilità" !!!

Deve proteggere dagli incendo una casa, non construire un modellino giocattoilo ... piantiamola di dire che con Arduino certe cose si possono fare; si fanno con prodotti certificati ed omologati per questo tipo d'uso !

Guglielmo

Come giustamente molti di voi hanno sottolineato, la sicurezza degli impianti e' prioritaria; in commercio dalle mie parti esistono sistemi in kit gia' pronti che vanno da un minimo di circa 7000$ in avanti.
Se volessi comperare il kit effettivo per la mia casa che e' su tre piani con verande, balconi, pergole ed accessori vari dovrei guardare a cifre attorno ai 20000$ esclusa la persona che viene a installarlo e che per un impianto del genere si aggira intorno ai 6000$.
Se poi ti forniscono anche il serbatoio che di solito per grossi kit lo vendono separato ti chiedono altri 6000$.
Inoltre la mia casa e' posizionata in mezzo a una foresta di eucalipti (sono circondato sui 4 lati) il serbatoio che pesa 280 kg a secco deve essere posizionato con un merlo (una gru) e ci vogliono altri 1000$.
Totale spesa circa 33000$

Ora io potrei tranquillamente pagare per l'impianto e non rompermi la testa a pensare; poi pero' spinto dalla curiosita' e siccome ho dimensionato l'impianto ho cominciato a ricercare i vari componenti e senza entrare in dettaglio posso comperare lo stesso materiale per circa 8000$ incluso il costo della gru per posizionare il serbatoio.
In questi 8000$ non ho incluso il controller della pompa e il costo di installazione.
Il link relativo alla pompa che ho postato si riferisce appunto ad una pompa che viene usata in questi kit e quindi devo supporre che questa pompa si presti ad essere collegata ad un controller (sono nella fase di acquisizione dati).
Da qui e' nata l'idea di usare Arduino per controllare l'accensione e lo spegnimento della pompa da rele' in remoto e di usare una sonda di temperatura esterna che ecciti il rele' quando la temperatura esterna rilevata supera una certa soglia e di spegnere il motore quando questa temperatura scende sotto quella prefissata.
Ora venendo al punto quella di Arduino e' una mia curiosita' e a dire il vero l'idea che ho e' di comperare quella pompa del link e poi un controller che funzioni nel modo descritto.
Voglio evitare di comperare il sistema pompa piu' controller insieme perche' i costi sono moltiplicati per 3 rispetto a quelli che avrei a comperare la pompa da sola e poi il controller.
Quindi le alternative che mi restano sono due; o fabbricarmi il controller con Arduino o cercare sul mercato un controller che assolva quella funzione per quella pompa.
Anche se non realizzassi la soluzione con Arduino mi piacerebbe capire teoricamente come assemblare il tutto.
Vi terro' aggiornati sul prosieguo dei lavori allegando anche foto.
Grazie mille dell'interessamento

PS. per quanto riguarda i sistemi auto costruiti posso dire che se sei in centro a citta' come Sydney o Melbourne e' meglio seguire le linee guida dei regolamenti vigenti, anche perche' la burocrazia per ottenere certificati e' piuttosto snella e celere in ogni settore.
Ma come ti sposti fuori citta' e come nel mio caso i vicini sono solo un paio di ubriaconi, canguri, lucertole e serpenti puoi tranquillamente costruirti una nave spaziale e prendere il volo che tanto nessuno ti viene a bussare alla porta.
Diverso e' il discorso se tagli un albero o ammazzi un animale nella fascia protetta, ti multano molto salato e se non paghi ti pignorano e se non possono pignorare ti sbattono in galera.

>ssibelius: Guarda i Siemens Logo! ... sono banali da programmare con il loro ambiente totalmente grafico, sono moduli certificati ed affidabili e ... costano una miseria :smiley:

Guglielmo

@Guglielmo, mi pare ci siano in commercio anche dei PLC "Arduino like"
ad esempio Controllino; mi pare ne avevate parlato nel forum, non ricordo però se sono affidabili e certificati.

nid69ita:
@Guglielmo, mi pare ci siano in commercio anche dei PLC "Arduino like"

SI, molto interessanti sono quelli che fanno QUESTI signori qui, ma anche Siemens fa qualche cosa.

Però, per il tipo di applicazione, come detto, vedo meglio un oggetto tipo Siemens LOGO! ...
... che forse, alla fine, costa anche meno :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Fai attenzione alle lucertole ubriache travestire da canguri che quando fanno coppia con i serpenti ti fregano il gasolio dalla tanica e il tal caso il PLC non è servito a nulla. :smiley:

Stessa considerazione la farei per il contenitore da 280kg che presumo debba contenere acqua e dovrà esserci specie nel periodo a rischio.

Sembra una stupidata, ma non lo è, puoi usare la migliore tecnologia ma se lasci un punto debole nella catena della sicurezza la catena si spezza proprio li.

Sono anche io per il PLC o comunque qualcosa che abbia connessioni sicure come i morsetti, con arduino i collegamenti sono poco affidabili a meno di fare una shield che vedo molto impegnativa.

Arduino lo puoi usare sempre per sperimentare il sistema per fare partire la pompa per misurare la temperatura, per controllare la presenza di acqua ecc, ma poi ti servirà una installazione definitiva sicura a quadro.

Ciao.

280 kg sono 280 litri

Ci spegni solo fiammiferi

No, seriamente
Com'è la disponibilità idrica?

C1P8:
280 kg sono 280 litri

Ehm, quella non è la capacità ma è il peso del solo serbatoio (l'ha pure detto, "a secco")... Un serbatoio in plastica da 10.000 litri pesa sui 150kg, per cui suppongo che sia da almeno 15.000 litri.

Ah
Ritiro

Grazie mille a Guglielmo e a tutti quelli che hanno segnalato i link; ci sto giusto guardando ora.
Si come dicevo il solo serbatoio vuoto pesa 280 kg e la capacita' e di 22500 litri; per quanto riguarda la disponibilita' idrica e' buona e poi prevedo di collegare il serbatoio anche alla rete idrica giusto per stare tranquilli.
Quando capisco come allegare foto vi mostrero' alcune delle mie creazioni, come la cnc in corso d'opera (manca solo l'elettronica), il telescopio (terminato) che mi ha permesso di osservare (anche grazie al cielo limpidissimo) diverse stelle e nebulose (costruito con un pezzo di tubo di scolo acque preso in cantiere), un piccolo spuntino come intermezzo cucinato sulla mia stufa a legna che e' il cuore di un impianto di cogenerazione legna-solare per la produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento a termosifoni in ghisa da me ideato e le cui pompe ed elettrovalvola sono comandate da sensori di temperatura.
Dopo il progetto degli spruzzatori voglio sistemare il retro del terreno in pendenza e creare un sistema di irrigazione controllato da Arduino.
Poi siccome non posso stare tutto il giorno a giocare altrimenti mia moglie da i numeri e minaccia di lasciarmi ogni tanto devo staccare un assegno per convincerla a rimanere, dopo l'assegno ho diritto a un periodo di calma
e posso dedicarmi ad altri progetti che ho in testa.
Grazie ancora degli aiuti.

Però io ho letto tante parole e descrizioni di realizzazioni ma delle tre sole domande tecniche?

Perché senza info tecniche non si va avanti

Ciao, hai perfettamente ragione.
Sto aspettando il datasheet della pompa per vedere come incastonarla con il LOGO Siemens.
Postero' a breve l'intero progetto degli spruzzatori condito di qualche foto; nel frattempo se qualcuno magari (naturalmente a tempo perso) trova il datasheet della pompa che ho postato sarebbe un grossissimo aiuto.
Ho in sospeso anche un cubo rgb led 8x8 e ci ho speso un sacco di tempo per progettare la scheda e mi sa che non riusciro' a realizzarla, a meno che' non la spezzi in tante sotto schede, in un mio post ho messo il progetto della scheda fatto con Kicad.
inoltre sto anche coordinando i lavori per capire come inserire il serbatorio nel giardino.
Ma il mio problema principale rimane il collegamento del LOGO Siemens con la pompa.
Pian pianino e con il vostro aiuto sono sicuro che ci arrivo.

Nel frattempo posto alcune foto.
ciao.

cnc.jpg

breakfast.jpg

spuntino.jpg

eccoci qua.
allego una pianta e una sezione con la posizione della pompa e del controller (da disegnare quando conoscero' il datasheet pompa) e alcune foto per capire.
ciao

pianta.pdf (313 KB)

sezione.pdf (93.3 KB)

posto_serbatoio.jpg