Salve a tutti, che voi sappiate è possibile utilizzare uno schermo vga come output da un arduino?
Avevo intenzione di fare ciò per sviluppare un progetto da portare come tesina per la maturità.
Volevo realizzare un pong con due nunchuck (quelli della wii) come controller delle due barrette e collegare il tutto ad uno schermo vga per visualizzare la partita (utilizzando come pic Arduino Leonardo).
Per collegare il tutto a sistemi e ad informatica volevo poter giocare in due modalità, o tra due giocatori entrambi su arduino o con un giocatore sul mio cellulare android, collegato tramite porta seriale(via bluetooth).
Frequento l'itis informatico e appartengo all'ultimo anno del progetto ABACUS, secondo voi come idea potrebbe andare?
Non avrebbe la memoria per gestire il buffer video.
Però potresti realizzare questo:
Ci sono diversi giochi che ci girano, tra cui un pong molto simile all'originale.
Carina, come cosa, no?
Visto che ci sono schemi e sketch, potresti ricostruirti l'Hackvision e poi o scrivere di tuo pugno il codice oppure attingere da uno di queli esempi.
Mi sembra molto carina come cosa.
Per collegarlo via serale al pc basterebbe utilizzare un cavo tipo FTDI Cable 5V e il linguaggio di programmazione sarebbe lo stesso di arduino giusto?
Quella "cosa" è autonoma, nel senso che ha un Atmega che funge da Arduino standalone per cui non devi programmarlo da computer. Essendo un Arduino in tutto e per tutto, puoi collegargli i Nunchuck direttamente, non hai da passare dal computer.
Ma se per esempio volessi modificare porzioni di codice del pong o riprogrammarlo da zero, potrei farlo?
Hai 2 strade:
o usi una scheda Arduino in toto ed il resto del circuito lo assembli su una scheda aggiuntiva oppure realizzi un qualcosa di simile all'Hackvision con quello che viene definito un "Arduino standalone", ossia l'Atmega328 ed un quarzo da 16 MHz.
Nel primo caso, basta collegare il cavo USB al computer e poi cambiare sketch quando ti pare, nel secondo caso puoi estrarre il chip (dotato di bootloader) ed inserirlo su una scheda Arduino, da dove puoi programmarlo. Oppure aggiungi un connettore ICSP a 6 pin (come quello che c'è sull'Arduino sul lato destro) collegato ai pin del caso (che poi verificherai) e da lì, tramite un altro Arduino con lo sketch ArduinoISP caricato sopra, puoi cambiare il programma del chip
Ciao Cyberlollo,
vedo che il post è un po' datato, chissà se lo leggi ancora.
Comunque se sei ancora interessato, puoi trovare tutte le informazioni qui, alla fine del post.
Il risultato è visibile in questo video.
Grazie a delle recenti librerie VGA fatte da Smaffer (link nel post) ho realizzato un Pong a colori che necessita di un solo Arduino Uno, più della semplice componentistica di base (resistenze, 2 potenziometri, due tasti, un connettore VGA ed eventualmente un buzzer o connettore jack audio). Cioè tutta la gestione dell'output video è fatta in toto dall'Arduino, senza bisogno di chip di supporto.
Se sei interessato, e se qualcosa non ti è chiaro, scrivimi pure nel post.
Ciao,
Rob.