Per leggere il valore di una tensione su di un ingresso analogico, si usa un circuito detto partitore di tensione.
Il partitore è composto da due resistori messi in serie: un capo di questi è posta a massa (ground), l'altro a +5V ed il centrale all'ingresso analogico.
Praticamente è lo stesso principio adottato dal potenziometro.
La LDR (Light Dependent Resistor) ha un valore nominale (tipicamente 10k alla luce ambientale) che varia con la luce: ad esempio, al buio la resistenza vale 1M o più, mentre alla luce del Sole il valore scende a 2k o meno.
Formando un partitore con una LDR ed un resistore di valore uguale a quello nominale della LDR, il partitore risulta bilanciato alla luce ambientale, cioè la tensione rilevata vale esattamente la metà di 5V ovvero 2.5V.
Dipende dal punto di lavoro; Se mettti il valore di resistenza uguale a quello del LDR nella situazione che vuoi misurare ottieni la lettura piú sensinile possibile. Devi comunque non fare le resistenze troppo piccole (sotto 100 Ohm) perché senó carichi troppo l' alimentazione.
Metti un condensatore da 0,1µF tra entrata analogica e massa per avere abbastanza corente per la misura.