Collegare un lettore RFID commerciale ad Arduino tramite Bluetooth

Salve a tutti,
ho la necessità di collegare un particolare lettore RFID commerciale per leggere dei trasponder utilizzati in zootecnia per l'identificazione degli animali.

Sono riuscito a collegare questo lettore ad uno smartphone tramite un normalissimo terminale bluetooth e ogni lettura viene immediatamente trasmessa al terminale dello smartphone.

  • Immagino che volendo fare lo stesso con Arduino debba utilizzare un modulo HC-05 in modalità Master, giusto?
  • Per parametrizzare il modulo HC-05 devo per forza utilizzare il modulo USB TO TTL CP2102 ?
  • Oltre a QUI dove posso trovare altre dritte per risolvere il problema?

Grazie a tutti.

crc57:
...

  • Per parametrizzare il modulo HC-05 devo per forza utilizzare il modulo USB TO TTL CP2102 ?
    ...

Perché ?

Lo puoi mandare in "Command Mode" (... si tratta di tenere alto un pin all'accensione) e poi gli mandi i comandi AT direttamente da Arduino.

Guglielmo

gpb01:
Perché ?

Lo puoi mandare in "Command Mode" (... si tratta di tenere alto un pin all'accensione) e poi gli mandi i comandi AT direttamente da Arduino.

Guglielmo

Intendi dire mettere i 3.3Volt nel piedino che normalmente non si usa (scusa la mia ignoranza)

Ma allora non capisco, come mai l'autore del link che ho citato, e che tu hai citato tempo fa, utilizza due modalità diverse di settaggio per lo slave e per il master?

Stai facendo confusione ...
... MASTER e SLAVE sono due modi in cui il modulo può lavorare, ma, sia per passare da una modalità all'altra, che per fare un'infinità di altre cose, occorre entrare in quella che si chiama "modalità comandi" in cui il modulo NON è più "trasparente", ma interpreta ciò che gli mandi, che devono essere dei "Comandi AT".

Ti consiglio un attento studio della documentazione allegata ...

Guglielmo

HC-05 datasheet 201104 revised.pdf (634 KB)

HC-05 AT Commamd.pdf (83.7 KB)

gpb01:
Stai facendo confusione ...
... MASTER e SLAVE sono due modi in cui il modulo può lavorare, ma, sia per passare da una modalità all'altra, che per fare un'infinità di altre cose, occorre entrare in quella che si chiama "modalità comandi" in cui il modulo NON è più "trasparente", ma interpreta ciò che gli mandi, che devono essere dei "Comandi AT".

Ti consiglio un attento studio della documentazione allegata ...

Guglielmo

Grazie Guglielmo,
so cosa siano i comandi AT, settavo i modem DIGICOM ai tempi in cui si viaggiava a 1200 baud.

In parole povere, per quanto abbia capito, le due soluzioni che propone Alselectro sono solo due alternative hardware/software per poter entrare in modalità comandi nel modulo HC-05. Giusto?

Avendo letto il tuo intervento relativo al modulo HC-05 avevo già scaricato i due PDF relativi al datasheet e ai comandi AT.

Claudio

Aspetta, l'articolo linkato (quello di Alselectro) è per fare la connessione tra due HC-05, tu invece devi connettere un HC-05 con un oggetto che si comporta, se ho ben capito, come uno SLAVE.

Quindi, di quell'articolo, a te interessa la parte di come configurare il HC-05 in modalità MASTER e poi come fargli fare il "pairing" con il tuo oggetto SLAVE.

Per configurarlo, loro usano un convertitore USB <--> Seriale e fanno la confugurazione mandando da terminale i vari comandi AT. Se tu non hai detto convertitore disponibile, come ti indicavo al mio post #1, dopo averlo messo in modalità "Command mode (AT)" (... e qui dipende da quale schedina hai, se quella con il pulsantino o quella con il piedino KEY), gli stessi identici comendi glie li puoi mandare da Arduino. Tutto qui.

Guglielmo

gpb01:
Aspetta, l'articolo linkato (quello di Alselectro) è per fare la connessione tra due HC-05, tu invece devi connettere un HC-05 con un oggetto che si comporta, se ho ben capito, come uno SLAVE.

Quindi, di quell'articolo, a te interessa la parte di come configurare il HC-05 in modalità MASTER e poi come fargli fare il "pairing" con il tuo oggetto SLAVE.

Per configurarlo, loro usano un convertitore USB <--> Seriale e fanno la confugurazione mandando da terminale i vari comandi AT. Se tu non hai detto convertitore disponibile, come ti indicavo al mio post #1, dopo averlo messo in modalità "Command mode (AT)" (... e qui dipende da quale schedina hai, se quella con il pulsantino o quella con il piedino KEY), gli stessi identici comendi glie li puoi mandare da Arduino. Tutto qui.

Guglielmo

Ok Guglielmo, adesso ci siamo capiti perfettamente.
Grazie
Claudio