Il modem analogico ha come interfaccia RS232 percui Ti serve per forza un MAX232 o similare.
Il modem manda dei dati modulati sulla linea telefonica; Con comandi AT puoi far fare una chiamata ma non puoi mandare un messaggio vocale.
Ciao Uwe
Scusa Uwe se ti correggo, ma con modem tipo US ROBOTIC - USRobotics 56K Message Modem V.92, o simili c'è la possibilità di inserire o leggere messaggi vocali, infatti erano forniti di software che permetteva questo, avendo entrate e uscite audio, bisognerebbe trovare qualche libreria per Arduino che permetta questo.
Se ti può essere utile:
http://www.usr.com/support/5668d/5668d-it-ug/main.htm
Sí, quel modello ha le funzionalitá di segreteria telefonica e di FAX anche col PC spento. Puó regisrare messaggi che arrivano dalla linea telefonica e far ascoltare i mesaggi tramite una telefonata al modem. Non ho trovato la funzion di spedire un mesaggio vocale dopo aver stabilito una connessione con un numero di telefono (quello che é qua chiesto).
Ciao Uwe
Ho cercato in giro e ho trovato questo:
http://www.usr.com/support/sportster/sportster-files/Self-modeSDK13.pdf
qui ci sono i comandi per usarlo in modalità standalone , quindi senza collegamento con pc, che è quello che serve.
Dategli un'occhiata dovrebbe avere le risposte alle domande ....
Per quanto riguarda la quetione seriali si, va bene.
se non vuoi autocostruirla puoi cercare ArduinoNG che e' la versione ufficiale seriale, magari su ebay usata la trovi
secondo me se riesci a trovare un vecchio modem seriale con l'uscita passante per il telefono puoi "alzare la cornetta" tramite comandi at e comporre il numero, poi potresti interfacciarti alle linee del telefono con un player mp3 comandato da arduino che tramite un interfaccia telefonica spara il messaggio a voce , che quando termina manda un feedback ad arduino che chiude la comunicazione telefonica.
http://www.epanorama.net/circuits/teleinterface.html#audioint
BrainBooster:
secondo me se riesci a trovare un vecchio modem seriale con l’uscita passante per il telefono puoi “alzare la cornetta” tramite comandi at e comporre il numero, poi potresti interfacciarti alle linee del telefono con un player mp3 comandato da arduino che tramite un interfaccia telefonica spara il messaggio a voce , che quando termina manda un feedback ad arduino che chiude la comunicazione telefonica. http://www.epanorama.net/circuits/teleinterface.html#audioint
Quanto detto è la soluzione più semplice, infatti anni e anni fa ho usato lo stesso metodo, scusate se ho modificato il post precedente, ma ho trovato le reference per la gestione messaggi del USRobotic-3com., vedete sopra
amario57:
Ho cercato in giro e ho trovato questo:
http://www.usr.com/support/sportster/sportster-files/Self-modeSDK13.pdf
qui ci sono i comandi per usarlo in modalità standalone , quindi senza collegamento con pc, che è quello che serve.
Dategli un'occhiata dovrebbe avere le risposte alle domande ....
Guardato sulla baya. Un offerta compra subito costa 50€ in germania.
Ciao Uwe
uwefed:
Il modem analogico ha come interfaccia RS232 percui Ti serve per forza un MAX232 o similare.
Il modem manda dei dati modulati sulla linea telefonica; Con comandi AT puoi far fare una chiamata ma non puoi mandare un messaggio vocale.
Ciao Uwe
Oggi finalmente e' arrivata dalla Cina la schedina con il MAX232.
Non funziona....
=(