Buongiorno. Chiedo scusa per i termini, ma non so come altro chiamarlo, così allego una foto. Secondo voi è possibile comandare quanto allegato con arduino?
A me servirebbe solo riuscire a fargli fare su e giù nello spazio di corsa che ha, niente altro. Sul disco che ho smontato sull'etichetta viene indicato alimentazione 5Vdc-0.35A e 12Vdc-0.50A.
Avete suggerimenti, link, qualcosa dal quale partire?
GS88:
Buongiorno. Chiedo scusa per i termini, ma non so come altro chiamarlo, così allego una foto. Secondo voi è possibile comandare quanto allegato con arduino?
Avevo fatto una cosa simile tanti anni fa per un amico che voleva esporre in vetrina un HD, con coperchio in plexyglass per ripararlo dalla polvere, in funzione con la testina che si muoveva in modo casuale sul disco in modo da simulare il normale funzionamento.
Devi accedere al disco con il set di comandi PATA sul suo bus (40 pin) e mi sa tanto che Arduino non ha abbastanza pin per gestirlo, se mi ricordo bene mi era toccato utilizzare un pic da 40 pin, 33 GPIO disponibili, per riuscire ad interfacciarmi, dovrebbero bastarne 26 ma non sono sicuro al 100%, ovviamente se usi una MEGA il problema non si pone.
Se ritrovo il programma che avevo realizzato te lo posto, è in C ANSI quindi facilmente riciclabile per Arduino modificando le parti di gestione diretta dei port.
Non sono assolutamente un esperto e sicuramente tu hai competenze che io mi sogno. Cerco solo di spiegarti quanto mi è dato modo di sapere (poco) circa quello che vorrei fare. E' stato già fatto, provo a riportarti un passaggio. Premetto che a me interessa un movimento banalissimo, che forse vorrei fare con Arduino ma magari è più semplice fare in altro modo.
Ti riporto quanto so e quanto son riuscito a tradurre/carpire: "A microswitch limit at very low pressure (0.39N) triggers a short tempo (CI 555) via a relay that allows Reed to operate an hard disk arm supplied with 12V".
Se hai interesse, posso fornirti foto esplicativa, si parla di poca roba, a livello di collegamenti. Vorrei solo capire se è una cosa che riesco a fare con Arduino; io penso di si, ma da solo non ci arrivo.
GS88:
Ti riporto quanto so e quanto son riuscito a tradurre/carpire: "A microswitch limit at very low pressure (0.39N) triggers a short tempo (CI 555) via a relay that allows Reed to operate an hard disk arm supplied with 12V".
Se mi dici dove hai trovato queste informazioni è meglio, quella frase non dice nulla anche se sospetto che hanno bypassato tutta l'elettronica del disco e pilotano il "motore" della testina direttamente tramite un qualche driver.
Qui toccherebbe aprire una grossa parentesi perché a seconda dell'età del disco sono possibili varie tipologie per questo motore ognuna della quali richiede modi diversi per essere pilotata.
In tutti i casi per poter muovere la testina senza graffiare il disco è indispensabile che questo sia in rotazione altrimenti viene a mancare il cuscino d'aria su cui "vola" la testina.