Ciao a tutti
per l' esame della qualifica per riparatore di autoveicoli porto la comunicazione can bus e un piccolo modellino funzionante utilizzando due arduino due, un mega e un quadro strumenti di una fiat bravo del 2000.
Venendo al sodo, ho rimosso completamente la scheda elettronica del quadrante perchè danneggiata e l'ho sostituita con un arduino mega, riuscendo a far funzionare il tachimetro e il contagiri (avevano un motore passo-passo) e tutte le spie che sono solo led.
Il problema sta nell' azionare le lancette del livello del carburante e temperatura refrigerante. Dai codici stampanti sul motorino si recupera poco o niente (o almeno io non ho trovato nulla) se non dal fatto che lo chiamano pointer motor ed ha tre pin
Ho fatto un po' di esperimenti ed ho constatato che:
- i tre pin sono collegati insieme (fatto con la prova di continuità)
- se metto il pin 1 a massa e il pin 3 a vcc la lancetta sale al massimo e resta in posizione anche senza
alimentazione
- se metto il pin 1 a massa e il pin 2 a vcc la lancetta si posiziona appena sotto la metta e togliendo l'
alimentazione scende fino alla fine
il codice del motorino è: SEI-MOT02B
se cercate il codice su google immagini, la prima foto è dello stesso motorino che ho io
vi lascio anche un immagine con i piedini numerati da me
Grazie mille dell' aiuto
Ciao,
io quel motorino non lo conosco ma da quello che dici io farei due prove:
- pilota i due canali con uno o due pwm
- pilota i die canali con due segnali in quadratura (a quad b)
... ovviamente opportunamente driverati con due piccoli mosfet.
Fammi sapere e auguri per l'esame
Quello non e' un "motorino", ma uno strumentino a lancetta a doppia bobina a "campo antagonista" con nucleo magnetico mobile.
Non ti so dire esattamente quale sia la numerazione del tuo, perche' ne avranno fatti un centinaio di modelli e di versioni, ma il principio di funzionamento e' piu o meno uguale per tutti ... ad uno dei fili va il positivo, ad un'altro il negativo (questo e' l'avvolgimento che genere il campo fisso e posiziona la lancetta), ed al terzo va collegata l'uscita del galleggiante, che di solito (o almeno in tutti i casi che conosco io, potrebbero anche essercene di diversi) e' un potenziometro ceramico che chiude verso massa (e questa e' la bobina che genera il campo "antagonista" rispetto al primo e fa muovere la lancetta)
Siccome senza specifiche dello strumento, o almeno lo schema elettrico del tuo veicolo, non posso indovinare quali siano i pin, per fare le prove munisciti di un paio di lampadine a 12V da mettere in serie ai fili (dovrebbero andare bene quelle che illuminano il quadro giusto per limitare le correnti) e di un vecchio galleggiante rottamato (tanto per non "friggere" un potenziometro normale), e prova a dare la massa ad un pin, il positivo (con la lampadina in serie) ad un'altro, e collegare il potenziometro del galleggiante fra la massa ed il terzo pin (anche questo con la lampadina in serie), cosi dovresti riuscire a scoprire a quali fili vanno collegati i vari segnali (ovviamente la combinazione giusta sara' quella che ti fa muovere correttamente la lancetta spostando l'asta del galleggiante da zero al pieno)
Allora se le cose sono così, dopo aver provato con un potenziometro, probabilmente puoi comandarlo in PWM, provando varie frequenze tipo 200hz, 500hz, e variando il duty cycle, dovrebbe muoversi l'ago.
Certo devi drieverare il pwm di arduino per portarlo a livelli 0 - 12v, tipo un amplificatore audio con i due transistor lato alto e lato basso.
Rieccomi
Praticamente alimentando i pin 2 e 3 sia a 12 che a 5 volt la lancetta si posizionava esattamente a metà e se metto il pin 1 a gnd la lancetta sale al massimo, mentre se lo metto a vcc la lancetta scende al minimo. Allora mi è bastato mettere due transistor bc547 come interruttori uno a gnd e uno a vcc comandati da dei pin pwm dell arduino
Grazie mille per l aiuto
Bene, volendo puoi anche usare dei cmos tipo il CD4049 (inverter) o CD4050 (buffer) connettendo più sezioni in parallelo, per creare un driver pwm economico che può lavorare a 12v.
Ciao