comandare luci con voce

salve a tutti

vi scrivo per avere dei consigli sulla parte hardware da acquistare per realizzare il mio impianto.
devo fare accendere e spegnere delle luci e delle prese al mio arduino con dei comandi vocali, avevo pensato di prendere il seguente hardware:

arduino uno
scheda rele a 8 o 16
e il modulo easy vr

i comandi da impartire sarebbero semplici accendi luce bagno, spegni luce bagno , accendi luce salone , spegni luce salone e cosi via...

potete consigliarmi voi?

grazie 1000

Sai accendere un LED con un determinato periodo ?

si considera che gia ai tempi della scuola si programmava in assembly e basic poi io per mia cultura personale ho studiato, c++ e python.... il mio dubbio è legato alla parte hardware , perchè un conto è accendere un led un altro è una serie di lampadine o faretti, in gioco ci sono diverse potenze .

Prima che arrivi Guglielmo ... leggi il punto 15 del regolamento, in particolare dove si parla di progetti potenzialmente pericolosi e di azioni vietate per legge, come la modifica dell'impianto elettrico di casa ...

Dopodiche', se per comandare intendi che il tuo elettricista ti ha predisposto l'impianto con rele' passo-passo con ritorni isolati ed azionati a 12 oppure 24V, allora ti possiamo aiutare, perche' la parte di impianto su cui metteresti le mani e' a bassissima tensione (minore di 50V) e quindi le azioni sono legali, se invece intendi mettere le mani tu sulla parte a 230V e non sei un'elettricista con regolare abilitazione, mi sa che i mod chiuderanno il thread ...

Chiedo scusa se ho violato una norma del regolamento , perdono ....

Considera che l'elettricista sarei io stesso o uno dei miei operai , ho una ditta da parecchi anni quindi so o sappiamo maneggiare la corrente , anche se non c'è da abbassare mai la guardia, lo dico per esperienza, quando arrivi al punto di essere sicuro dei tuoi mezzi poi ti fai male ...Detto questo se qualche moderatore ritiene inopportuno il mio post o pericoloso posso io stesso chiuderlo, chiedendo scusa a tutti.

ti spiego su per giu cosa avevo in mente e poi vorrei un tuo o vostro parere

essendo a due piani dove ci sono due quadri elettrici separati , vorrei usare due arduini uno per il piano di sopra e uno per quello di sotto, ad esso collegherei una scheda rele che trovi comunemente su diversi siti, oppure avevo pensato di mettere uno zoccolo con rele 12-230v in maniera da non far girare la C.A. in una scheda "cinesina".
modificare tutti gli interruttori con dei pulsanti e relativi relè nell'impianto e interfacciare arduino alle luci.
Comanderei anche l'accensione e lo spegnimento di alcune prese con lo stesso principio delle luci.

Adesso chiedo , girando su internet ho visto delle schede della Denkovi con porta lan e software proprietario. Come sono qualitativamente e se sono allo stesso livello dell'arduino.

devilx:
avevo pensato di mettere uno zoccolo con rele 12-230v in maniera da non far girare la C.A. in una scheda "cinesina".

Questa è la cosa più sensata (mi rimane il dubbio che ho esposto nella nota 'AGGIUNTA' in fondo a questo post).

Quindi, lasciando perdere i dettagli su cosa come professionista abilitato vuoi/puoi fare, tutto il discorso si riduce a (e si evitano ulteriori contestazioni) come comandare le uscite di Arduino partendo da un comando vocale.

Va ricordato comunque che Arduino non è un componente certificato per essere collegato a (fare parte di) un impianto elettrico, ma lo può eventualmente solo "comandare" come se si agisse manualmente sugli organi già predisposti.

Ci sono altri pericoli, ad esempio comandare in automatico un cancello di cui è previsto il solo comando manuale a vista, potrebbe violare numerose norme sulla sicurezza, destinazione d'uso ecc, anche se per il caso di semplice comando luci questo dovrebbe essere scongiurato.

Sui comandi vocali per avere efficienza al 100% ci vuole un computer pari alle capacità di un cervello umano.

ho visto delle schedine come easyVR o 1Sheeld che fanno un lavoro vocale , che poi o si attiva tramite android o pc o tramite voce non dovrebbe esserci grande differenza, penso...

Come vedi Arduino non è omologato per usi in impianti civile e/o industriali.
Ho visto che esiste Industino, ma non credo abbia le shield per il riconoscimento vocale.

abbiamo scritto parecchi messaggi ma ancora adesso non siamo arrivati ad una soluzione, come se si vuole evitare di portare avanti questo progetto.
abbiamo parlato del punto 15 del regolamento , abbiamo parlato di elettricisti e pericolosità della CA , adesso andiamo al fatto che arduino non è omologato....ok ma quante cose comprate e/o compriamo dai cinesi che non sono omologati? Dalle strisce a led che 5 metri costano 5€, alle lampadine a led di marche sconosciute,a gli alimentatori che dichiarano 2A e poi ne butttano fuori 1 se va bene, potrei continuare all'infinito.

Non è una critica o un rimprovero per nessuno , ma personalmente mi sono messo in testa di realizzarlo e spero di farcela con tutti i pro e contro che girano attorno

devilx, non e' che non ti vogliano aiutare (io, ad esempio, non usando schede del genere normalmente, non saprei cosa suggerirti, pero' so che arduino non ha la capacita' di calcolo ed elaborazione per gestire flussi audio, quindo verosimilmente neppure per decodificare comandi complessi ... e' possibile che si possa fare con una MCU a 32 bit, di sicuro non con un piccolo micro da 8 bit e poca memoria)

E' pero che, essendo purtroppo (e dico "purtroppo" proprio da Italiano) in Italia, non puoi rischiare di dare un suggerimento su qualcosa di potenzialmente pericoloso o illecito in un forum publico, perche' se (manciate di corna facendo) dovesse poi succedere qualcosa, sicuro come le tasse (che sono piu sicure della morte) che in qualche tribunale, il pirla di turno che giudicherebbe il forum ed i suoi gestori corresponsabili penalmente dell'incidente per aver dato i suggerimenti, lo trovi sempre ...

Poi se sei elettricista abilitato e sai (e soprattutto sei certificato per farlo) come modificare l'impianto portandolo tutto a rele' passo-passo a norme, quello e' un discorso diverso, perche' a quel punto il lavoro sarebbe fatto "a regola d'arte" e certificato, tu agiresti solo sui rele', e tutti saremmo a posto ... a questo punto rimane solo il problema non indifferente di trovare un'hardware che riesca a gestirti il flusso audio e riconoscerti le frasi di comando (e come detto, arduino non ne e' in grado, fisicamente) ... ci sono persone che hanno realizzato qualcosa di simile, usando arduino come controller per i rele', ma pilotato dalla motherboard di un portatile, dove era il sistema operativo che faceva girare un'applicazione apposita per il riconoscimento vocale e poi piotava arduino usato come "controller" per i rele' ed i tempi ... una cosa tipo questa, piu avanti nel video vedi che il sistema usa la MB di un laptop, oppure in altri casi hanno usato degli smartphone con un'app di riconoscimento vocale che inviava poi i comandi ad arduino, ma in tutti i casi NON era arduino a fare il riconoscimento vocale ...

...come se si vuole evitare di portare avanti questo progetto...

Hai indovinato: non sapendo le tue conoscenze di elettrotecnica, siamo restii a descriverti cose potenzialmente pericolose per te e per il tuoi conviventi.

Nella fattispecie, anche la legge vieta la manomissione dell'impianto elettrico di casa da persone che non siano meno che elettricisti certificati.

Comprenderai, perciò, che a te e ad altri che hanno fatto domande simili, preferiamo rispondere in modo evasivo.

come se si vuole evitare di portare avanti questo progetto.

Ci sono società che hanno speso e continuano a spendere milioni di dollari per studiare e sviluppare un sistema software di riconoscimento vocale, purtroppo ancora oggi con risultati molto limitati.
Limitato perchè ci vogliono macchine molto potenti, algoritmi complessi e soprattutto velocità per risolverli.
Comunque se sei convinto di fare qualcosa di buono con quella ridicola schedina easy vr trovi video, progetti già fatti su google, ci ho lavorato anch'io su android e arduino, web, se cerchi sul forum qualcosa trovi con buoni risultati apparenti, (non mi riferisco di certo a easy vr) per quanto le API di riconoscimento vocale di google, S Voice di Samsung, di altri software a pagamento siano potenti, continuano a essere una delusione non applicabile ad uso domestico.

Sai come per esempio riconosce Siri la voce? Manda tutto a un server della Apple e quelli decodificano quello che dici.

Conclusioni:

  • Ti ascoltano continuamente perché devono capire quando dai un comando vocale
  • Un telefonino che ha una potenza di calcolo conforntabile con un PC medio non ce la fa a decodificare quello parlato.

Ciao Uwe

Il problema sta nell'isolare i rumori che ci circondano mentre parliamo, se ci sono quattro persone che parlano e tu ti concentri su una riesci a sentirla e a capirla, Se c'è una tv accesa e parli con una persona riesci a capirla, i sistemi di voice recognition ancora non ci riescono, poi vogliono quel timbro di voce ben preciso, pause ben precise, se hai un silenzio di tomba con un buon hardware e software riesci a ottenere dei buoni risultati, nonostante questo a volte ti arriva un fischi per fiaschi.
Però se ci vuoi provare è giusto che tu lo faccia, io ti ho solo detto quali sono i problemi che potresti incontrare.

ciao

devilx:
salve a tutti

vi scrivo per avere dei consigli sulla parte hardware da acquistare per realizzare il mio impianto.
devo fare accendere e spegnere delle luci e delle prese al mio arduino con dei comandi vocali, avevo pensato di prendere il seguente hardware:

arduino uno
scheda rele a 8 o 16
e il modulo easy vr

i comandi da impartire sarebbero semplici accendi luce bagno, spegni luce bagno , accendi luce salone , spegni luce salone e cosi via...

potete consigliarmi voi?

grazie 1000

mi pare che..... quello che vuoi fare tu l ho visto realizzato con BitVoicer appena trovo il filmato posto