Salve a tutti, vorrei costruire un pannello con 25 led, ognuno comandato separatamente... Arduino non ha tutte queste uscite, e cercando su internet ho visto che esiste il 74HC595 che ha 8 uscite... Ma non c'è qualche altro componente che ha tutte quelle uscite, anziché collegare più 74HC595?? Grazie in anticipo per le risposte
25 LED monocolore da non regolare la luminositá?
Il MAX7219 puó pilotare 64 messi in una matrice 8x8.
Puoi Tu usare una matrice 5x5 e hai bisogno di 10 piedini, 5 resistenze e 5 transistori, o un integrato tipo ULN2003.
Per pochi LED accesi in contemporanea puoi usare Chiarlieplexing e hai bisogno di 6 piedini e 6 resistenze Charlieplexing - Wikipedia
Ciao Uwe
Carmelo, benvenuto.
Ti invitiamo a presentarti qui: Re: Presentazioni nuovi iscritti, fatevi conoscere da tutti! (Part 1) - Generale - Arduino Forum
e a leggere il regolamento: [REGOLAMENTO] Come usare questa sezione del forum - Italiano - Arduino Forum
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections - Megatopic - Arduino Forum
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout Diagram - Megatopic - Arduino Forum
- qui una serie di link utili: Link utili elettronica - Megatopic - Arduino Forum
Vedi la numero 9 tra le schede di Pighi.
Scusatemi se sono stato poco chiaro. La mia intenzione è quella di costruire un pannello con 25 led, ognuno comandato in modo autonomo anche nella luminosità! Poi in un secondo momento poter aggiungere altri pannelli identici. Quindi, in sostanza, vorrei comandare ogni pannello con un'uscita di Arduino. Grazie per il vostro aiuto
Anche supponendo di avere tutte quelle uscite, solo alcune presentano il PWM necessario a regolare la luminosità. Si tratta di solo 6 pin su arduino uno...
Supponendo che tu usi un arduino dedicato, potresti usare il bit angle modulation, che è simile al pwm via software ma richiede meno risorse
Oops, mi sono accorto adesso che vuoi controllare con una uscita ogni pannello... sul serio?
Scherzi a parte, in questo caso ti servono dei chip esterni, controllabili via I2C (2 pin indifferentemente dal numero di pannelli), SPI (3 pin + 1 pin per pannello) o un sistema simile
Mi sa che mi è venuto in mente un progetto più grande di quello che sono capace di fare ahahahaha
Basta che tu spieghi esattamente come li vuoi gestire.
Se in multiplexing oppure no, se con la possibilità di regolare la luminosità oppure no.
Di modi di gestirli ce ne sono molti così come di possibili soluzioni.
Se hai un minimo di esperienza con la programmazione potresti usare dei 74595. Ne comandi quanti vuoi con 3 o 4 pin. Ognuno ha 8 uscite. Dovresti poi collegare le uscite a formare una matrice, così da poter controllare 25 led con 10 uscite, cioè 2 chip. Se vuoi controllare la luminosità dovresti continuamente aggiornare lo stato dei '595 per fargli uscire una specie di pwm. Potresti guardare qui:The 8x8x8 RGB LED Cube Project – Kevin Darrah, dove è stato costruito un cubo rgb da 8x8x8 ma il principio è lo stesso.
dp_1
Praticamente vorrei fare un pannello con queste 3 funzioni:
I) accendere tutti i led tramite un semplice pulsante e regolarne la luminosità tramite un potenziometro;
II) far accendere i led quando il pannello avverte un movimento, quindi tramite un sensore;
III) creare un effetto "cielo stellato", cioè far illuminare in modo random i led, ognuno con una propria intensità di luce, e variabile nel tempo.
Spero di essere stato ancora più chiaro.
Grazie per le tante risposte che mi state dando, ero sicuro di essere nel posto giusto!
Ancora qualche chiarificazione:
punto I): un solo pulsante e un solo potenziometro giusto?
punto II): accendi tutti i led insieme e alla stessa intensità quando c'è movimento?
Per il punto III) serve proprio un pwm indipendente per ogni led, usa un integrato specifico per led , la texas instrument costruisce ic drivers per led con pwm per ogni singola uscita
Il TLC5947 ad esempio comanda 24 led ognuno con un suo pwm
...anche se con dei 595 aggiornati di continuo si ottengono risultati simili. Tutto dipende dalla spesa sostenibile e dalla precisione richiesta. Se Carmelo è disposto a spendere un po' di più per avere un'ottima qualità la tua soluzione è la migliore, ma se la qualità può anche essere buona/molto buona e si vuole risparmiare un pochino i 595 dovrebbero essere più economici.
EDIT: anche il package potrebbe fare la differenza (595: DIP a 16 pin, tlc: 32 pin in un quadrato da 5x5mm)
dp_1
C'è anche in package ssop da 11mm x 7.40 , lo stesso package del FT232R usato in arduino 2009. Si salda perfettamente a manoed esistono anche deglia adattatori da ssop a DIL
Quindi a quanto ho capito, il 595 ha 8 uscite e posso collegarli in cascata per avere ancora più uscite! Potrei diminuire il numero di led... Rispondendo a dp_1 nel punto I) sì, anche se vorrei comandare il tutto con un Arduino TFT LCD Screen (cioè creare un menu e poter scegliere una delle modalità descritte nei 3 punti), mentre nel punto II) sì, accendo tutti i led insieme e alla stessa intensità.
Riguardo allo schermo, è un problema di programmazione a cui probabilmente dovrai pensare dopo aver fatto l'hardware.
In quanto a qualità di visualizzazione (luminosità dei led), cosa ti serve? ti basta qualcosa di decente/buono/molto buono (8 bit, 256 valori) o ti serve la (quasi) perfezione (12 bit, 4096 valori)?