Buongiorno, sono un neofita e chiedo scusa in partenza se le domande sono scontate. Avrei necessità di inviare comandi all'Arduino (2009) dal PC per pilotare due servi e vorrei che la connessione sia priva di cavi.
Non ci sono problemi di distanze, è solo un test e quindi verrà eseguito a breve distanza dal PC.
Ho letto varie cose su XBee, lo Shield WiFi, ecc... ma non ho le idee chiare.
Ad esempio se prendessi lo shield WiFi potrei effettuare la connessione con la scheda wifi del pc e poi utilizzarla come seriale?
Con XBee immagino che serva anche un modulo per il pc oltre che per arduino...
Qualcuno ha suggerimenti?
Ringrazio in anticipo
Vitriol
ciao Vitriol73
La cosa piú semplice vedo XBee. Metti i due moduli tra PC e Arduino e sostituiscono il cavetto.
Ti serve:
2 moduli xbee( normale, series 2 o PRO sono compatibili tra di loro e hanno diverse potenze di trasmissione e percui coprono diverse distanze e che hanno diverse tipi di antenna dove quella chip é la piú piccola e percui maneggevole) http://www.robot-italy.com/index.php?cPath=42_114
1 schedina per attaccarlo al Arduino http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=1175
1 schedina per attacarlo al PC http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=42_114&products_id=742
La descrizione come impostare i XBee la trovi qua (basta mettere i numeri di serie di uno nel altro cosí comunicano tra di loro.) Ne ho trovto una buona solo in linga tedesca
Ti mando appena trovo una che mi sembra semplice.
Ciao Uwe
Grazie mille per la risposta molto esauriente!
Vedrò allora di implementare il tuo consiglio, grazie ancora!!!
Potrei chiedere un altra cosa?
Al momento ho costruito un piccolo cingolato con 2 servi in continuo, lo riesco a pilotare bene tramite i comandi inviati dal serial monitor del software Arduino. Quello che vorrei fare è costruire un applicazione (usando VisualC++ 2008) per inviare i comandi..
L'ho fatta questa applicazione (seguendo il tutorial del playgroung), solo che quando spingo il pulsante 'avanti' (l'unico per ora che ho fatto) non succede niente, o meglio vedo accendersi il led dell arduino e basta. Sono certo di sbagliare il tipo di dati da inviare, ma non avendo molto tempo tempo a disposizione (causa lavoro) non riesco a studiarmi interi manuali e devo optare per tutorial, qualcuno conosce dei buoni tutorial che parlano di queste problematiche?
Oppure i comandi giusti da impostare per inviare dati comprensibili all'arduino da applicazioni?
Grazie in anticipo
Vitriol
Ciao Vitriol73
Che io sappi non c'é uno standart si comandi.
Mandi un carattere per avanti e se Arduino lo riceve attiva l' uscita correspondente.
Inizia di simulare il programma C++ con il terminale seriale e fatti ritornare il comado ricevuto.
Aggiungi temporaneamente dei Led alle uscite e cosí verifichi l' attivazione delle uscite. Oppure se hai un osciloscopio controlla con quello.
Di più non so dirti visto che non ho informazioni ne rispetto il circuito elettrico che adotti ne i programmi che hai scritto.
Ciao Uwe
Grazie mille uwefed!
Un ottima idea! ('purtroppo' sono un chimico e questo è solo un hobby e quindi non posseggo ancora queste 'malizie' da programmatore)
Grazie ancora per la tua cortesia, questa sera proverò!
Ciao Vitriol