Comando remoto fotocamera lumix

Sera a tutti, volevo controllare lo scatto della mia fotocamera tramite arduino, questa macchina fotografica dispone di un ingresso apposito per un comando remoto manuale, dopo aver smontato quest'ultimo ho ricavato il suo schema di funzionamento, che è questo:

Come si può notare è molto semplice, i pulsanti variano la resistenza ai capi di un jack da 2.5mm, la mia idea era di realizzare un circuito analogo al comando manuale sostituendo i 2 pulsanti con dei relè controllati da uscite digitali di arduino, arrivando al punto la mia domanda è:
E' la soluzione migliore? c'è la possibilità di farlo senza i relè in modo più efficiente?

P.S.
Può sembrare una domanda stupida ma colgo queste occasioni per amplicare la mia basica conoscenza di elettronica.
Buona serata a tutto il forum.

E' proprio questo il problema, il controllo remoto è semplicemente quello riportato nello schema, è del tutto passivo.
Per questo l'unico sistema a cui ho pensato per creare un circuito galvanicamente isolato che potesse sostituire il controllo remoto è stato tramite 2 relè.

miciomacio:
... per creare un circuito galvanicamente isolato che potesse sostituire il controllo remoto è stato tramite 2 relè.

... Bé, date le bassissime correnti in gioco (dentro la fotocamera ci sarà una batteria ... massimo da 12v ... e quindi, date le resistenze ...), bastano tranquillamente due optoaccoppiatori che piloti direttamente da Arduino :wink:

Guglielmo

Grande idea, come immaginavi la macchina è alimentata a 8.4V, domani provo con 2 fotoaccoppiatori e vi faccio sapere.
Grazie 1000.

Occhio alle polarità ... altrimenti l'opto non va ... fatti una misura di tensione dove li devi collegare così vedi come metterli ... :wink:

Guglielmo

Oppure usi un optoisolatore H11F1M la cui uscita non é polarizzata.
Ciao Uwe

Grazie a tutti per l'aiuto, sono riuscito a realizzare quello che volevo, purtroppo non ho trovato i H11F1M dal mio rivenditore, ma con il tester ho trovato la polarità e risolto con dei normali optoisolatori polarizzati.
Il voltaggio con cui la fotocamera alimenta lo scatto remoto è di 3.1v.
Nel caso qualcuno fosse interessato carico lo schema (perdonatemi è solo uno schizzo a mano) e una foto del circuito assemblato su basetta millefori.

Grazie ancora e buona giornata.

E gli altri 2 poli del jack dove sono collegati?

Nel circuito che ho assemblato, così come nello scatto remoto manuale da cui ho preso spunto, non sono collegati a niente, poi non so se la macchina li utilizza per altre funzioni.

Uno di questi 2 pins potrebbe essere utilizzato come : "messa a fuoco eseguita correttamente" ? Sarebbe più sicuro sicuramente di una messa a fuoco a tempo che sarebbe come dire: messa a fuoco ipoteticamente corretta

Potrebbe essere, ma partendo io dallo schema di un comando manuale, la cui unica prova della messa a fuoco arriva da un suono emesso dalla fotocamera, non lo posso verificare.
Inoltre nella maggior parte delle applicazioni che può avere il mio circuito, il cui obbiettivo finale è la creazione di filmati time-lapse, si usa una messa a fuoco fissa in modo che non vi siano variazioni.