POOF
(nuvola di fumo e puzza di zolfo)
Eccomi a Te, o Mortale, Esprimi il Tuo Desiderio
(mi ha evocato Guglielmo con un'antico incantesimo sumero
XD) ...
Scherzi a parte
... prima di tutto, attenzione ai led da 10W, perche' ce ne sono di due tipi, esteticamente identici ... quelli che hanno 3 serie di 3 chip connesse in parallelo all'interno, tipo questi http://www.ebay.com/itm/10W-Watt-White-High-Power-LED-Panel-Plant-Growth-Grow-Lamp-Light-900LM-DC9-12V-/161198007914?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item258826666a o simili ... si distinguono perche', guardando dove ci sono i filettini di connessione fra i chip ed i contatti esterni, si intravvede che ognuna delle "righe" di 3 chip e' collegata da entrambe le parti (ci sono 3 gruppi di filettini ad ogni estremita', nella resina) ... inoltre, le specifiche, oltre a dichiarare "9-12V" (ma non sempre lo dicono), dichiarano la corrente di funzionamento come "1050mA" (a volte 950 o 1000, ma mai piu bassa) ... si possono anche (ma non e' il sistema migliore) usare direttamente con i 12V, mettendogli in serie una resistenza ... dato che la loro caduta interna e' circa 10.5V, si puo calcolare la resistenza, tenendo la corrente un po piu bassa del massimo, ed usare 4.4 ohm (4 da 22 ohm 2W in parallelo vanno bene) ... questo per un'uso "generico", ed usando un'alimentazione stabilizzata, li fara' funzionare ad un po meno dei 10W e ne allunghera' la vita (ovviamente, per pilotarli con Arduino, servira' un loro alimentatore da 12V, con corrente un poo superiore al massimo richiesto, in questo caso almeno 8 o 10 A), e serviranno anche dei transistor o mosfet di potenza ... il sistema migliore comunque e' quello di usare dei driver a corrente costante, tipo ad esempio questi http://www.ebay.com/itm/High-Power-10W-LED-Driver-MBI6651-PWM-DIM-/380236759063?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5887e08017 o simili, in modo che sia il circuito a regolare e stabilizzare la corrente che attraversa il led, cosi anche se la tensione di alimentazione varia un po, non si corre il rischio di strinarli ... ed inoltre quei driver hanno quasi sempre degli ingressi di pilotaggio per accendere/spegnere il led o per regolarci la luminosita' mediante un PWM, e questi ingressi possono essere pilotati da Arduino in genere, o al massimo con un transistorino tipo BC337 ...
Il secondo tipo di led da 10W ha internamente tutti e 9 i chip collegati in serie, esteticamente e' identico al primo, ma richiede almeno 32V (in genere da 34 a 36, quindi per usarlo con i 12V servono per forza dei driver di tipo "boost"), come ad esempio questi http://www.ebay.com/itm/5pcs-5X-10W-10Watt-Cool-White-High-Power-Bright-LED-Panel-900LM-Bulb-Lamp-Light-/380609154417?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item589e12cd71 o simili ... in questa inserzione si vede un po meglio, ma anche a led spento si riescono ad intravvedere nella resina i filettini che collegano i chip ai contatti esterni, e se guardi con attenzione (ingrandisci l'immagine passandoci sopra con il mouse), vedrai che ci sono i due filettini solo nell'angolo in alto (verso sinistra) ed in quello in basso (verso destra), il che significa che tutti i chip sono collegati in serie internamente fra loro ... si distingue anche dal fatto che la corrente massima e' dichiarata "350mA" (meglio comunque stare sui 300) ... per usare questi tipi di led, serve per forza un driver "boost" oppure "sepic" (significa solo che fa sia buck che boost) a corrente costante, tipo ad esempio questi http://www.ebay.com/itm/High-Power-350mA-10W-LED-Driver-Board-DC-SEPIC-Buck-Boost-5-32V-Wide-Input-/181302164824?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a36737d58 o simili, che hanno anche un'ingresso per il pilotaggio (PWM) o per accenderli con un segnale ... si potrebbero anche usare dei driver "buck", ma poi li devi alimentare a 40 e passa volt ...
Per la questione dissipazione di calore, la cosa e' molto importante, perche' se il led si surriscalda, si brucia abbastanza facilmente ... se usi un dissipatore "passivo" (senza ventola), devi sceglierlo abbastanza grosso da riuscire a dissipare tutto il calore prodotto dai tuoi led, tipo ad esempio questi o simili, uno per led http://www.ebay.com/itm/1pc-Aluminium-Heatsink-for-4pcs-3w-LED-or-10pcs-1w-LED-/151062976728?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item232c0e18d8 ... sarebbe comunque meglio usare delle ventole, anche sottoalimentate, per far girare l'aria sui dissipatori ... quei led scaldano parecchio, nel medio e lungo periodo ...