Come ho fatto a bruciare il led?

Salve,
sto imparando un po di elettronica e oggi ho voluto provare i transistor. per farlo ho fatto il seguente circuito:
http://img524.imageshack.us/img524/3513/immaginehtk.png
appena faccio passare la corrente al mio arduino sento subito una puzza di bruciato tremendo e vedo che il led da accesso si spegne piano. Stacco subito e la usb e mi accorgo che arduino funziona ancora bene ;D ma il led, purtroppo è morto. Meno male che ne ho altri 19 :slight_smile:

Non capisco cosa ho sbagliato! Se non faccio passare 5v nella gamba di mezzo del transistor non dovrebbe passare la corrente al led! Cosa ho sbagliato! Non voglio più bruciare led!
E poi come posso sapere se il transistor è rotto o no?

Grazie

p.s. scusate ma sono un nabbetto

Il problema è che il led non sono progettati per reggere 5 volt!!
Devi metterci in serie una resistenza da 330ohm per abbassare il voltaggio!!
Un transistor messo come l'hai messo tu non serve a nulla! Cerca bene su google come funzionano!

Ciao!

Ciao Barbo

Il LED ha come curva U/I una curva simile ad un diodo solo che non incomincia a condurre a ca 0,7 V ma a secondo del colore da 1,5Barbo (rosso ) 1,6Barbo (verde) 3,6Barbo (bianco o blu). La corrente continua che regge il led va a secondo modello da 20mA a 50mA

Sul grafico vedi che per avere 5 V su una delle curve u/i dovresti avere correnti che sono molto fuori dal grafico.
L' hai bruciato.

Brucerai anche il transistore se lo metti cosí tra 5V e massa.
usa questo schema per pilotare il led:

per calcolare la resistenza per il led: maxistore.it

Ciao Uwe

Non so niente di elettronica, ma i resistori non servono ad abbassare gli amper? E poi io ho sempre alimentato i led con 5 volt e non se ne mai bruciato uno. Se provo a mettere la gamba lunga di un led nel pin digitale 13 e la gamba corta nel gnd, funziona benissimo. Perchè allora si è bruciato?

Ciao Barbo

Usare il pin 13 senza resistenza é un po un forzatura che il controller sopravive, ma non gli fa bene.

Dal schema che hai postato avevi messo il LED direttamente tra +5V e Massa.

Se metti un LED senza resistenza su un uscita Arduino rischi di bruciare il controller.

Leggiti un libro su Arduno e segui le raccomandazioni, attieniti a come fanno li i circuiti.
Leggiti anche dei libri o un tutorial sul elettronica.

L' elettronica ha tantissimi limitazioni e se fai le cose a caso o esperimentando rompi gran parte delle cose.

Ciao Uwe

Usare il pin 13 senza resistenza é un po un forzatura che il controller sopravive, ma non gli fa bene.

ma Arduino non ha una resistenza sul pin 13???

E' un comunissimo pin solo che a questo è collegato anche un led (e molto probabilmente con la sua rispettiva resistenza)

Pensavo anch' io che il Pin 13 avesse una resistenza, ma ho controllato per scrupolo e né l' Arduino UNO , né l'Arduino 2009 hanno una resistenza tra controllere e contatto.
Il Pin 13 ha un LED con una resistenza di 1kOhm collegato a massa.

Ciao Uwe

uhm,,,,il mio arduino uno ha una resistenza sul pin 13...infatti anche sulle istruzioni per il blink mi dice di fare attenzione, che solo il pin 13 è provvisto di resistenza e ogni altro LED collegato ad altri pin deve avere una resistenza in serie calcolata secondo le specifiche del led e della board

Da quel che so io gli Atmega hanno delle resistenze di pull-up interne al uC stesso che però devono essere attivate con la seguente procedura:

  • dichiarare il pin di ingresso
  • scrivere il valore HIGH sul pin stesso

In questo modo attivi la resistenza.

La stessa scheda dice però che se vuoi usare un LED sul pin 13 è obbligatorio ("must") usare una resistenza esterna dato che "molte schede" (quindi non tutte) hanno una resistenza collegata a tale pin e che comunque attivando quella di pull-up interna si ottengono 1,7V, pochi per illuminare detto led.

ohoh ecco spiegato perchè quando mi dimenticavo di dichiarare i pin come output trovavo dei valori < 5 volt!!

La R e il LED sul pin 13 sono collegati in parallelo all'uscita quindi la R per un altro LED è sempre necessaria. La R interna di pull-up è di valore abbastanza alto(forse 10k...) quindi non permette il passaggio di una corrente tale da accendere anche il più piccolo dei LED... serve solo come riferimento logico, non può alimentare niente.
Ciao

@ leo72
Fai un po di confusione.
Una resistenza pull up serve per dare un valore definito ad un entrata.
Se metti un pulsante su un entrata ad pulsante non premuto non hai un valore definito sul emtrata perché il pilsante é aperto. Si mette una resistenza tra entrata e +5V e il pulsante tra entrata e massa.

Viene messo sul entrata del ATmega e a +5V. "PullUP" si puó tradurre "tirare su" La stessa cosa si puó fare mettendo la resistenza tra entrata e massa. In questo cassa si chiama "PullDOWN".

Il ATmega ha delle resistenze PullUP interne che poi attivare come giá descritto. Il valore é tra 20 e 50 kOhm ( sono cosí inprecise ma dal punto pratico non é un problema)


Resistenza da 100kOhm pullup


Resistenza da 100kOhm pulldown
In entrambi gli esempi si puó omettere la resistenza 10KOhm, ma anche mettendola non guasta. (protegge il Pin nel caso venga definito erronemente come uscita. Si puó metter sia sul entrata che in serie al pulsante la funzione é la stessa..).

@Uwe:
sì il concetto è chiaro. Difatti la resistenza di pull-up non serve come resistenza di protezione del circuito.

E' stato chiarificatore MGuruDC, che ha giustamente specificato che la resistenza ed il led sono collegati in parallelo, quindi quando si dice che sul pin 13 si può collegare un led senza resistenza NON è corretto: l'unico led senza resistenza che può andare è solo quello integrato.
Lo schema di Arduino Uno spiega bene la cosa.

scusami Leo72 preciso:

l'unico led senza resistenza che può andare è solo quello integrato.

Il LED L del Arduino UNO ha in serie 2 resistenze RN2A e RN2B da 1kOhm messe in paralello verso massa. (la resistenza risultante é 500 Ohm)
Ciao Uwe

allora anche sul pin 13 devo inserire la resistenza per un led ....
ora che lo so farò più attenzione e mi ritengo fortunato a non aver bruciato tutto collegando un led sul pin 13....
ciao.....

allora anche sul pin 13 devo inserire la resistenza per un led ....

per togliere ogni dubbio:

Sí!

Ciao Uwe :wink: