frequentando assiduamente questo Forum ho accumulato molti sketch.
La maggior parte li conservo per studiarli.
Avrei quindi necessità di salvarli, ma non come .ino.... bensì come file testo che però mantenga formattazione e colori.
Ho letto questo vecchio topic, ma le soluzioni sono per windows e soprattutto non rapide.
Allora ragazzi sto provando tutte le soluzioni da voi gentilmente proposte, ma non ne trovo una che sia davvero la definitiva.
@Roberto: Il sistema online è laborioso. @Sukkopera: Geany non mi permette di creare delle pagine singole (tipo word) per porre un titolo e conservare il listato con colori ed indentazioni originali. @Uwe: quando provo a riaprire la pagina html creata... non ho i colori, ma solo i "codici" di essi. @Cyberhs: Ho installato Gedit (nell'elenco da te proposto), ma oltre a cambiare i colori (sarebbe il meno)... come Geany non mi sembra che consenta una agevole scrittura di un testo pre listato in ogni pagina.
Praticamente l'idea sarebbe di crearmi un manuale personale in cui (con tanto di indice) riportare Titolo, descrizione utilizzo e listato con colori originali dell' IDE.
Come potrei "incollare" lo sketch dall'IDE a Word (o simile) senza perdere colori, tabs e addirittura i numeri di linea ?
Zamundo: @Sukkopera: Geany non mi permette di creare delle pagine singole (tipo word) per porre un titolo e conservare il listato con colori ed indentazioni originali.
Beh no, è un editor di testo (come Notepad++ e compagnia) e basta, non word processor. Ma è così essenziale questa cosa? Non ti basta poterli aprire e guardare con il syntax highlighting (la colorazione insomma) attivo?
Zamundo:
Come potrei "incollare" lo sketch dall'IDE a Word (o simile) senza perdere colori, tabs e addirittura i numeri di ?
Non puoi farlo perché il file .ino è un normale file di testo, lo puoi aprire con qualunque editor, contiene solo le tabulazioni che hai inserito nello sketch, i colori sono assegnati dal IDE in base alle varie regole sintattiche dello stesso e li vedi solo all'interno del IDE stesso.
Già utilizzando un editor esterno, p.e. io uso UltraEdit, i colori sono diversi perché ogni editor usa i suoi, però solitamente sono assegnabili e con un pochino di lavoro puoi ottenerli identici, o quasi, a quelli del IDE per quanto riguarda la sintassi standard del C, non vedrai mai colorate le funzioni di libreria perché l'editor non sa cosa sono.
Il solo modo per avere la stessa notazione del IDE è salvare uno screenshot dello stesso, inutile dire che la cosa è praticamente inutile a meno che lo sketch non sia di poche linee.
Guardando meglio Notepad++ (che non conoscevo, uso EditPlus) ho notato che nella configurazione, sotto la voce stampa, si può selezionare l'opzione "numeri di riga" e quindi il listato viene stampato, anche su PDF, sia con i colori che con i numeri di riga.
@Sukkopera: essenziale è una parola grossa... diciamo che mi faceva piacere creare un manuale!
Trovo utilissimo avere sottomano tutta una serie di sketch divisi per tipologia. @Astro: OT ... preferisci Ultraedit a SublimeText ? Si può uploadare direttamente come con Stino ? @ultimo: se stampo su PDF, già perdo i colori ... almeno su MAC.... Notepad++ gira sotto Win
@TUTTI: Ho trovato una parziale soluzione... non mi soddisfa perchè prevede diversi passaggi... però funziona.
La evidenzio affinchè possa servire a tutti:
Ho cercato altri editor html online (come consigliato da Roberto)
Ho trovato questo: W3Schools Tryit Editor
Copio come HTML da IDE
Incollo su Editor online
Copio/Incollo il risultato su Notepad.
Copio/Incollo su Word.
Vittoria!
PS Ma voi se trovate due righe di codice che vi piacciono e che volete conservare... come fate?
Non ditemi che ogni volta salvate il file.ino e poi dovete ricordarvi il nome di come lo avevate salvato per riaprirlo ?
Zamundo:
PS Ma voi se trovate due righe di codice che vi piacciono e che volete conservare... come fate?
Non ditemi che ogni volta salvate il file.ino e poi dovete ricordarvi il nome di come lo avevate salvato per riaprirlo ?
Esatto, mi salvo il file .ino, che posso aprire sia con l'IDE che con un qualunque editor, e gli assegno un nome che mi dice a cosa serve.
In più ho un file writer (Libreoffice) dove metto eventuali frammenti di codice utili con la relativa descrizione, il tutto ordinato in ordine alfabetico sulla descrizione.