Salve a tutti, scusate se la domanda è abbastanza banale ma girando su internet spesso ci si confonde ancora di più le idee perciò chiedo a voi
Devo collegare una mini pompa sommergibile (che richiede 100-200 mA e va da 3 a 5V) all'alimentazione 5V di Arduino, così non devo usare sistemi di alimentazione esterni dato che il progetto richiede una certa dimensione. So che bisogna usare un transistor, in questo caso va bene anche un bjt 2n2222, che ha un'uscita massima di 800 mA. I dubbi che vorrei chiarire sono:
- se usassi un MOSFET con max Ampere alto, non sarebbe più conveniente dato che cosi "copro" tutte le casistiche, dai mini motori a quelli grossi? O ci sono delle controindicazioni? In parole povere, perché è meglio un bjt rispetto a un irf520 o irfz44n che coprono anche casi che richiedono A più alti?
2)potete spiegarmi in modo semplice come scegliere la resistenza giusta da mettere tra I/O pin e Base del transistor? Leggendo vedo che bisogna guardare la hfe del transistor ma nel datasheet mettono solo il valore max e min e non so quale prendere - so che un bjt si apre fornendo una corrente pertanto serve un resistore per regolare il flusso tra source e drain mentre per un MOSFET basta una differenza di potenziale, ma allora perché guardando le immagini di alcune connessioni elettriche alcuni mettono anche un resistore in questo caso? Non basta solo dare il comando digitale HIGH o LOW? che senso ha limitare la corrente se essa non influisce? Da quello che ho capito è per proteggere la base ma in questo caso come scelgo il resistore giusto?
Scusate per le domande un po lunghe e forse banali ma non si capisce molto su altri siti
Grazie mille in anticipo per l'aiuto