Ciao a tutti,
da diverse ore sto girovagando i forum e motori di ricerca, ma la maggior parte parlano di tastiere PS2 o USB.
Vi spiego cosa dovrei realizzare.
Voi direte, se compri una tastiera usb non fai prima?
Purtroppo no, per esigenze tecniche ho bisogno di costruire una tastiera usb dove però i pulsanti (tasti) devo essere distanti tra loro perche devo portarli in vari punti di un circuito posti a distanza di diversi metri.
Possiedo arduino Mega, ho parecchi pulsanti, esattamente dovrei realizzare una tastiera dove andrò ad usare 40 tasti (lettere dell'alfabeto e i numeri (sopra le lettere), il punto e virgola.)
Praticamente premendo un pulsante fisico collegato ad arduino devo fare in modo che attraverso lo sketch venga convertito l'impulso in una specifica lettera, e che attraverso la porta USB di arduino, collegata ad un pc mi trasmetta questo dato.
(una domanda tecnica.. se io utilizzo uno sketch che mi legge una temperatura, riesco in qualche modo a far girare anche lo sketch per la tastiera unendoli tra di loro?
L' Arduino Leonardo o Arduino MICRO hanno nativamente la funzione di fungere come Tastiera (o mouse)
Per i pulsanti devi fare una matrice perché i 2 Arduini mansionati non hanno pin per 40 Pulsanti.
Sí puoi aggiungere allo sketch anche la lettura della temperatora (ma non so cosa te ne vuoi fare).
Parli di tasti fisici distanti l'uno dall'altra. Ma ti serve una tastiera o ti servono dei pulsanti messi in un certo ambiente?
Poi dici che l'Arduino deve leggere la pressione di questi tasti/pulsante e spedire i dati al computer. Ma sul computer chi deve interpretare questi dati? Il sistema operativo oppure un programma specifico?
Nel primo caso, devi seguire il suggerimento di Uwe: prenditi la Leonardo, che può essere configurata come periferica HID e simulare una tastiera. Nel secondo, se sei tu che scrivi il computer ti basta realizzare una comunicazione seriale con l'Arduino e leggere i dati che la scheda spedisce, non necessariamente delle "lettere"
Grazie ad entrambi per le risposte.
Dunque per arduino Leonardo, non avendola disponibile per ora lascio da parte questa possibile soluzione.
Per Leo72.
Ho un software che viene gestito attraverso certi tasti da tastiera, il problema è che anzichè stare davanti al pc e premere i tasti da una postazione fissa, vorrei che in un ambiente posiziono il tasto A in un pinto, il B in un altro e via dicendo, come se fossero dei pulsanti all'interno di una stanza.
Optando per la tua proposta "prendere una tastiera da PC togliere i tasti (tenerti solo il controller) e fare Tu una matrice collegando i pulsanti"
Sai dove posso trovare uno schema che mi indichi quali siano i contatti per creare i tasti dell'alfabeto e i numeri?