Sto già usando con successo un bel display 20x4, ma quando ho visto questo, un "pochino" di acqolina in bocca mi è venuta, salvo che quando ho visto la definizione dei pin sul manuale:
mi sono accorto che occupa anche i pin A4 e A5 dell'I2C (ho un'Arduino Uno) che sfrutto appunto per il DS1307 e per i pcf8574 che uso come IOexpander.
Secondo voi, c'è una soluzione a questo problemino... (potrei passare ad usare un Mega e credo anche il Leonardo entrambi con SDA e SCL separati, ma ho pensato che se c'è una soluzione anche per l'Uno, magari interessava anche ad altri).
Mi aiutate?
Mica farà sbavare solo me questo shield... XD
infatti, l'ho comprato circa 2 mesi fa .
Comunque, non è che i pin analogici che a te servono sono occupati dal touch screen? potresti eliminare quei collegamenti e rimpiazzarli con un bel adc i2c.
Se no, non so proprio cosa dirti
un adc i2c è praticamente un espansore di pin analogici connesso via i2c (se non mi sbaglio...).
Con quello dovresti sistemare tutto.
Ma te hai già comprato lo shield?
Quando ho tempo compro (comprare è una parola grossa in questo caso..... vero menniti ) l'adc e faccio i test del caso
Ciaoooo
Cesare
No, non l'ho comprato perché appunto ho letto questa cosa dei pin e mi sono fermato, ma da principiante, mi domando come un espansore di pin analogici, possa fare al caso mio visto che comunque per arduino Uno la libreria wire usa come SDA e SCL proprio A4 e A5...
Poi ribadisco, io sono un principiante e magari ho appena scritto una grossa castroneria.
Ma cosa dici??? con il giusto supporto ce la fai!
Ma comunque necessiti proprio del touchscreen o puoi farne a meno?
Le cose si semplificherebbero mooooolto
Ciao,
il touch screen lo vorrei prorprio usare, è tutto lo shield con tutte le sue features che mi intriga, ma ripeto, forse sto facendo il passo più lungo delle mia attuali conoscenze, inoltre così a occhio, ho iniziato a dare uno sguardo alle librerie di questo display, e mi sembrano decisamente corpose, con Arduino Uno ho paura che si rischi per la sola gestione del display, di esaurire la memoria disponibile a discapito delle altre funzioni dello sketch, il mio infatti già sfiora i 28.500 byte.
Non so cosa dire, ho così tanto ancora da imparare che continuare a mettere carne sul fuoco non me la sento...
Ad ogni modo Cesare, ti ringrazio e se in futuro farai le prove che hai scritto, sarei felice di sapere come è andata.
E' un bel display con touch screen, ma è anche esoso di risorse e di pin.
Occupa praticamente tutti i pin di Arduino UNO, eccetto l'8 mi pare.
Non puoi utilizzare la seriale, la SPI è impegnata, l'I2C è bloccata da altri segnali per il display, gli ingressi analogici idem.
Cosa fare?
Come suggerito da Cece potresti disconnettere i pin A4 e A5 de collegarli al port expander sull'I2C, che tornerebbe funzionante. A questo punto devi anche mettere mano alla libreria del display per intercettare i comandi che prima viaggiavano su A4 e A5 e passarli tramite I2C all'expander. E tutto questo senza debug su serial monitor perché la seriale è impegnata col bus dati del display.
Auguri!
p.s. Se passi ad un Arduino Mega, che ha 4 seriali ed una disposizione diversa dell'I2C e molti più pin disponibili potresti avere sia la moglie ubriaca che la botte piena.
Dovresti controllare la piedinatura della Mega e i segnali corrispondenti.
PaoloP:
E' un bel display con touch screen, ma è anche esoso di risorse e di pin.
Occupa praticamente tutti i pin di Arduino UNO, eccetto l'8 mi pare.
Non puoi utilizzare la seriale, la SPI è impegnata, l'I2C è bloccata da altri segnali per il display, gli ingressi analogici idem.
Cosa fare?
Come suggerito da Cece potresti disconnettere i pin A4 e A5 de collegarli al port expander sull'I2C, che tornerebbe funzionante. A questo punto devi anche mettere mano alla libreria del display per intercettare i comandi che prima viaggiavano su A4 e A5 e passarli tramite I2C all'expander. E tutto questo senza debug su serial monitor perché la seriale è impegnata col bus dati del display.
Auguri!
p.s. Se passi ad un Arduino Mega, che ha 4 seriali ed una disposizione diversa dell'I2C e molti più pin disponibili potresti avere sia la moglie ubriaca che la botte piena.
Dovresti controllare la piedinatura della Mega e i segnali corrispondenti.
con la mega 1280 non bisogna cambiare nessun pin, quando ho tempo con la mega faccio un po' di debug
cece99:
Ok, si, in effetti le librerie non sono così semplici e il display prende un bel po' di risorse, quando ho tempo faccio le prove, ciaooo
Grazie per il tuo interessamento, se farai le prove, sono curioso di sapere come è andata...
PaoloP:
E' un bel display con touch screen, ma è anche esoso di risorse e di pin.
Occupa praticamente tutti i pin di Arduino UNO, eccetto l'8 mi pare.
Non puoi utilizzare la seriale, la SPI è impegnata, l'I2C è bloccata da altri segnali per il display, gli ingressi analogici idem.
Cosa fare?
Come suggerito da Cece potresti disconnettere i pin A4 e A5 de collegarli al port expander sull'I2C, che tornerebbe funzionante. A questo punto devi anche mettere mano alla libreria del display per intercettare i comandi che prima viaggiavano su A4 e A5 e passarli tramite I2C all'expander. E tutto questo senza debug su serial monitor perché la seriale è impegnata col bus dati del display.
Auguri!
p.s. Se passi ad un Arduino Mega, che ha 4 seriali ed una disposizione diversa dell'I2C e molti più pin disponibili potresti avere sia la moglie ubriaca che la botte piena.
Dovresti controllare la piedinatura della Mega e i segnali corrispondenti.
Grazie anche a te per l'interessamento, quello che scrivi in effetti lo avevo constatato anche io, più che una shield per l'Uno come fanno vedere in foto, sembra fatta per il mega, di cui come si legge nel manuale vengono definiti i pin.
A livello di connessione hardware, con il mega "immagino" quindi quasi nessun problema, ma gestirlo forse è difficilino, almeno per me...
non è che sia verissimo quello che dici, perchè se non ricordo male nella microsd puoi inserire immagini da visualizzare senza rompere le scatole ad arduino, quindi potresti semplicemente mettere un immagine di fondo con dei bottoni che fanno quello che vuoi, a quel punto con arduino guardi solo dov'è il touch e cambi le immagini
Immagino sia così, tu lo hai già se non sbaglio, quindi non dubito affatto delle tue parole...
Mannaggiaccia, va a finire che lo prendo sto lcd e lo metto sul mega per giocarci un pochino... XD XD XD
@riciweb:
hai detto che vorresti usare lo shield touch su una UNO su cui gira già uno sketch di 28 kB. A parte che, come è stato fatto notare, con quello shield resta 1 pin libero, ma hai tenuto conto del problema software? Per pilotare quello shield userai una libreria che non penso sia piccola. Al momento hai meno di 4000 byte liberi di Flash, ci sta dentro? Senza tener conto del problema della RAM.
Se devi usarlo su una Mega, è un altro discorso, ma su una Uno ci monti quello e poi nient'altro.
Grazie,
il link lo archivio, perché il mego lo avevo già, ma mi fa piacere vedere e soprattutto avere il vs. supporto, cmq, non ho resistito e...
aspetto che arriviiiii XD XD XD XD
leo72: @riciweb:
hai detto che vorresti usare lo shield touch su una UNO su cui gira già uno sketch di 28 kB. A parte che, come è stato fatto notare, con quello shield resta 1 pin libero, ma hai tenuto conto del problema software? Per pilotare quello shield userai una libreria che non penso sia piccola. Al momento hai meno di 4000 byte liberi di Flash, ci sta dentro? Senza tener conto del problema della RAM.
Se devi usarlo su una Mega, è un altro discorso, ma su una Uno ci monti quello e poi nient'altro.
Si infatti, più o meno se mi hai letto prima, lo avevo immaginato, ma in prima istanza, cerco sempre di far girare tutto sulla Uno, ti farò sorridere, ma la "scarsità di piedini", ha costretto un principiante come me ti assicuro a digiuno completo di Arduino, ad affrontare e risolvere problematiche come i pcf per i tasti gli shift register per pilotare l'l'uln2803 ed altro ancora, che se avessi da subito deciso di usare il Mega avrei bellamente scansato, quindi per me l'Uno è il vero motore del mio approfondimento personale...
Ciao e grazie anche a te.