Salve a tutti, sono un principiante nel mondo dell'elettronica quindi scusatemi in anticipo se dimostro lampanti lacune in questo campo.
Presentazioni a parte. Ho progettato il mio circuito con arduino uno. L'ho reso "indipendente" attraverso il microcontrollore di cui in oggetto. Ora il mio circuito giace sulla breadboard con tutti i suoi componenti e quando mi serve collego un alimentatore da 5V e funziona tutto. Fin qui tutto regolare.
Ora dato che il mio prototipo (comprendente di ATMEGA328P-PU, i due famosi condensatori, il quarzo, varie resistenze e sensori) è testato e verificato è arrivata l'ora di ricavarne da ciò un circuito stampato in PCB!
Data l'assenza di materiale e strumenti adatti la soluzione migliore per me è quella di commissionarne 10 esemplari ad un'azienda esterna che riceve il file del circuito e le specifiche di progetto per poterlo realizzare. Per disegnare il circuito online sto usando il sito EASYEDA.
La domanda sorge qui: è possibile commissionare un circuito contenente un microcontrollore, e che questo sia già stato "configurato" e "scritto" con il mio codice per farlo funzionare correttamente con i componenti a cui è interfacciato?
Se sì , in che modo? Non riesco a farlo, aiutatemi .
Se no , dovrei contemplare al posto del microcontr, l'alloggiamento del microcontr e settare quest'ultimi manualmente (come ho fatto per quello vergine del prototipo funzionante sulla breadboard)? Se funziona veramente in questo modo come si fa allora per commissioni di 1000 circuiti comprendenti microcontrollori? :o
Questo è tutto! Vi ringrazio per l'attenzione e per le possibili risposte! Scusate ancora la mia ignoranza su questo campo! Saluti!
-
essendo il tuo primo post dovresti presentarti nell'apposita sezione
-
premesso che sono ignorante tanto quanto te, da quello che ho visto finora mi sembra che su piccola scala la programmazione del micro ognuno la faccia per conto suo, dopo aver fatto realizzare il pcb.
effettivamente, però, su scala industriale diventa macchinoso...
un'azienda della mia provincia che avevo contattato tempo fa per realizzare alcuni prototipi mi aveva proposto di inserire sulle schede realizzate un adattatore/convertitore usb, per facilitare la programmazione del micro già montato sul prototipo collegandolo al pc...
>antoniocoppola: ... come già indicatori da "fratt", essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
gpb01:
>antoniocoppola: ... come già indicatori da "fratt", essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.Guglielmo
Scusa il disagio, mi sono appena presentato. Grazie!
fratt:
essendo il tuo primo post dovresti presentarti nell'apposita sezione
premesso che sono ignorante tanto quanto te, da quello che ho visto finora mi sembra che su piccola scala la programmazione del micro ognuno la faccia per conto suo, dopo aver fatto realizzare il pcb.
effettivamente, però, su scala industriale diventa macchinoso...
un'azienda della mia provincia che avevo contattato tempo fa per realizzare alcuni prototipi mi aveva proposto di inserire sulle schede realizzate un adattatore/convertitore usb, per facilitare la programmazione del micro già montato sul prototipo collegandolo al pc...
Innanzitutto grazie per la risposta.
Dunque mi stai dicendo di prevedere l'alloggiamento per il microcontrollore da installare a posteriori la realizzazione del PCB.. un po' scomodo ma efficace.
Il problema è che se va in porto il progetto mi potrei trovare con decine e decine di microcontrollori da "settare" e installare..molto noioso e poco pratico.
Una soluzione dovrebbe esserci.
... qualunque "service" serio ti fa tutto, incluso il caricamento del firmware ... basta pagare
Disegna correttamente il tuo stampato, genera i gerber, fatti fare una decina di stampati, prova il tutto, se funziona, ricontatti il "service" e gli dici cosa vuoi. Puoi scegliere se fornire tu la componentistica o meno, se il FW lo caricano loro o meno, ecc. ecc. ... cambia solo il prezzo.
Guglielmo
antoniocoppola:
Ora dato che il mio prototipo (comprendente di ATMEGA328P-PU, i due famosi condensatori, il quarzo, varie resistenze e sensori) è testato e verificato è arrivata l'ora di ricavarne da ciò un circuito stampato in PCB!
Per i miei guti ci sono troppo pochi condensatori.
Servono anche 0,1µ sul alimentazione e su Aref.
Fai vedere il schema a qualcuno che mastica l'elettronica.
Ciao Uwe