Buonasera a tutti,
sto preparando un piccolo impianto d'irrigazione per la mia tesi di laurea d'Ingegneria Informatica. Sono affascinato dal mondo dell'IoT (specialmente Smart Farming, avendo un buon background "campagnolo"), ma purtroppo la parte componentistica non è il mio forte, quindi quello che sto per chiedere probabilmente vi farà sorridere.
Ho bisogno di creare un impianto che comprende una mini pompa d'acqua ed un flussometro associato, che misuri la quantità d'acqua che passa durante l'irrigazione, in modo da poterla interrompere al raggiungimento di una quantità prestabilita. Quello che non so è quale pompa scegliere, quale flussometro scegliere, e soprattutto come collegarli l'un l'altro se i diametri di ingresso/uscita di entrambi non coincidono.
Per la cronaca, avrei puntato sul flussometro YF-S201 e sulla micro pompa RS-360SH. Roba modesta, ma d'altronde devo innaffiare 1 o massimo 2 piante.
Mi sapreste dire se sono due prodotti che fanno al caso mio e come si uniscono tra di loro?
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. P.P.S.: ...e ... in conformità al punto 16.11 spiega esattamente poi in che modo è coinvolto Arduino.
Mi scuso per non aver letto precedentemente il regolamento. Ho effettuato la presentazione, e ora riformulo meglio la mia domanda.
Sto sviluppando un progetto di tesi in cui creo un sistema di irrigazione controllabile a distanza tramite app Android, con vari servizi come smart notification ed allarme contro animali dannosi.
Per l'irrigazione vera e propria, il sistema è composto da un Arduino MEGA al quale saranno attaccati vari sensori:
un sensore di luminosità che misuri la quantità di luce solare che arriva alla pianta;
un sensore soil moisture YL-69 che misuri l'umidità del terreno;
un sensore BME-280 che analizzi alcune caratteristiche dell'aria;
un modulo con antella nrf24l01, per scambiare messaggi con un Raspberry (che fa da cervello)
un sensore HC-SR04 che monitorerà il livello dell'acqua in un contenitore (acqua che verrà usata per irrigare il campo)
una pompa d'acqua ed un sensore flussometro, per irrigare e misurare quanta acqua si è utilizzata
Con quest'ultimo punto mi riallaccio al problema che ho già enunciato nel primo messaggio, ovvero che non so (in quanto ancora neofita in questo mondo) se devo comprare pompa e flussometro in modo che siano coordinati nel diametro dei loro ingressi/uscita, in modo da poterli collegare tramite tubo di silicone, o se è un non-problema, perchè ci sono modi di collegarli anche se gli ingressi/uscite hanno diametri diversi
Da quello che scrivi si tratta di una demo, quindi non opererà in campo aperto né per lunghi periodo altrimenti il YL-69 ti darà problemi.
Viste le premesse cerca una pompa che si adatti al collegamento del flussometro anche se, visto che misuri la quantità d'acqua nel serbatoio, non so se ti serva. Avrò capito male io.
Il BME280 usalo in forced mode cioè deve fare la misura su richiesta perché da datasheet, se noti, viene descritto come sensore di umidità e pressione e la temperatura non viene menzionata. Questo perché tende a scaldarsi e sovrastimare le temperature.
Ci vorrebbe un sensore di radiazione solare ma quelli seri costano alcune centinaia di euro, visto che si tratta di una demo usa quello che credi opportuno ma magari tieni conto di questo fatto se devi stimare l'evapotraspirazione. La differenza sta nel fatto che i sensori costosi stimano meglio la parte infrarossa e ultravioletta della radiazione solare.
Per curiosità, gli animali dannosi li individui con telecamere e analisi immagini?
Grazie mille per i consigli, specie quelli riguardanti il BME.
Per quanto riguarda il flussometro, penso che effettivamente seguirò il consiglio di calcolarmi la quantità di acqua erogata monitorando il livello di acqua rimanente nel serbatoio.
Come hai ben intuito è un progetto non destinato all'utilizzo duraturo e stabile, in quanto la tesi sarà principalmente dedicata all'aspetto informatico. L'YL-69 è effettivamente un sensore low budget, ma quelli buoni (tipo il Vegetronix) costano troppo per i miei scopi.
Gli animali dannosi li rileverò con un software di riconoscimento visivo, tramite una telecamerina collegata ad un secondo Raspberry. Altre persone hanno usato sensori di movimento o infrarossi.
Avevo pensato di azionare l'Arduino ad intervalli di tempo lunghi, ad esempio una misurazione ogni 15 o 30 minuti. In questo modo speravo di allungare la vita dei sensori (specie l'YL-69) e soprattutto applicare una politica di risparmio energetico, qualora collegassi tutto l'impianto a batterie. Cosa ne pensi?
Certo, tranne il momento dell'innaffiatura ti conviene effettuare le misure ogni 15 o 30 minuti. Valuta se ti serve un RTC ma questo complica il software a causa dell'interfaccia per regolare l'ora, anche se, essendo una demo, puoi usare il trucco di regolare l'orologio una volta con uno sketch e poi controllare ogni tanto che non sballi. I DS3231 sono i migliori, magari nella versione Chronodot che non ha inutili led. Su Aliexpress ha lo stesso prezzo più o meno della versione in modulo.
Se pensi di sviluppare ulteriormente il progetto prendi in considerazione questo sensore di umidità, sempre analogico
No, nella mia idea l'Arduino non avrà una cognizione del tempo, perchè ogni cosa sarà controllata dal Raspberry, quindi anche il momento dell'irrigazione sarà un segnale d'attivazione inviato dal Rasp e ricevuto tramite il modulo nrf24.
Quello che non so, è se sia possibile effettivamente "risvegliare" l'Arduino su richiesta, quando si trova in uno stato di sleep. Comunque eventualmente scriverò un altro post, per evitare di andare off topic su questo. A tal proposito, direi che la mia domanda è stata esaudita, ma non so se taggare il titolo con [Risolto], perchè alla fine dei conti non ho risolto il problema, l'ho soltanto eluso.
Avevo preso di mira questo sensore d'umidità guardando questo video #207 Why most Arduino Soil Moisture Sensors suck (incl. solution) - YouTube .
La qualità sembra effettivamente superiore agli altri in commercio (Vegetronix a parte, ma quello non lo prendo neanche in considerazione). L'avevo scartato perchè negli store online ha un prezzo molto maggiore (considerando però solo gli store che permettono tempi di consegna brevi). Comunque potrei comprarlo su Aliexpress e nel frattempo sfruttare l'YL-69, finchè non mi muore XD