comunicazione arduino yun

Salve a tutti
E' un po' che non scrivo sul forum, ricordo che sono un "entusiasta novizio". Sono sempre alle prese col progetto di mettere dei sensori di allagamento , gas, fiamma e temperatura in garage.
Alla fine anche su vostra indicazione ho capito che il sistema migliore, anche per problemi di memoria è dividere in due il programma. La parte di acquisizione dati su ambiente Arduino e quella di elaborazione/invio mail/lettura/elaborazione mail lato linino.
Vorrei un consiglio da parte vostra riguardo a cosa usare per la comunicazione tra i due ambienti.
Tenete presente che schematicamente il programma deve fare le seguenti cose

  1. Leggere i quattro sensori e registrare lo stato
  2. in base allo stato in cui si trovano agire su dei relè (se. Se il sensore allagamento è attivo deve attivare il relè che chiude la valvola dell'acqua)
    3)inviare una mail che mi avvisi indicandomi lo stato dei sensori e dei relè
  3. Leggere una mail in cui ci sono dei comandi, es apri relè valvola acqua, leggi la temperatura, leggi sensore gas...
  4. Risponda alla mail precedente

Con python mi sono accorto che inviare una mail, senza alcun client Temboo è estremamente facile,
da quello che ho letto in giro la soluzione più corretta dovrebbe essere l'uso della libreria Mailbox appartenente alle librerie Bridge, ma ho anche capito (e qui mi potete essere d'aiuto voi) che non sarebbe la scelta corretta.
Io effettivamente dovrei leggere e scrivere un'accoppiata Chiave/Valore (es Sensore_allagamento 1), ma ho letto che questa libreria ha un problema prestazionale dato che per ogni lettura/scrittura (get/put) apre e chiude un socket, molto oneroso secondo me. Io devo fare una lettura fatta più o meno entro lo stesso tempo dei sensori, anche se questa lettura vorrei impostarla ogni 4/5 secondi. Ma vorrei che la scrittura (i put) dei 4 sensori(allagamento, gas,fiamma,temperatura) che avviene attraverso la libreria Mailbox avvenisse senza troppi ritardi fra un put ed un altro. Se si tratta di ½ secondo per ogni scrittura alla fine tra il primo e l'ultimo saranno passati 2 secondi, ma se il ritardo è maggiore allora lo stato dei sensori potrebbe non essere più coerente l'uno con l'altro.
Non so forse esagero un po'... comunque ditemi voi qual'è la forma di comunicazione migliore.
Grazie
Luigi