Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo quesito.
Ho visto numerevoli soluzioni per comunicare in modalità wireless su varie frequenze tra arduino e computer/arduino; riassumendo sono ora costretto a scegliere tra le seguenti soluzioni:
Trasmettitore bluetooth
Trasmettitore su 433mhz
xBee
Altro?
Ho analizzato le proprietà di queste soluzioni e per ora sarei più propenso all'acquisto del modulo bluetooth in quanto a me servirebbe un modulo per trasmettere/ricevere fra l'arduino e il computer parecchi dati(alcuni sensori, impostare alcuni valori, debugging, etc...) a una buona distanza. Infatti il modulo bluetooth mi permette un collegamento seriale con cui posso comunicare tranquillamente i dati che mi servono, è abbastanza economico e mi permette il collegamento diretto con il computer a discAapito però della distanza(30m) che è un po' pochina. Ho trovato anche i moduli da 433mhz che vengono utilizzati con la libreria Virtualwire se non erro e offrono distanze anche molto elevate, ma da quello che ho capito io, la libreria consente di impostare il pin a HIGH o LOW e quindi non una vera e propria trasmissione dati.. Voi che mi consigliate?
Adesso non Ti capisco. Cosa intendi dire con "ma intendevo nessun tipo di xbee"
I bluetooth classe 1 coprono una distanza di max 100m in campo aperto. Non so che classe abbia il Xbee nel PC. Probabilmente classe 2 e percui copre 10m.
IL XBee PRO copre una distanza di 1600m (version americana a piena potenza di trasmissione) o 1000m (versione europea dove a causa delle normative/leggi la potenza di trasmissione deve essere ridotta) estende una seriale bidirezionale con correzione di errore e ritrasmissione pacchetti se non arrivati correttamente e selezione di trasmissione solo tra 2 moduli.
I la maggior parte dei moduli 315Mhz 433Mhz o 868Mhz vanno solo in una direzione. Sul raggo di azione non so dirti niente.
Scusami, ero andato sul sito di xBee ma sulle specifiche non mi ero accorto che mettevano prima quelle dell'xbee normale nella pagina dell'xbee-pro. Si le specifiche sono ok, ma decisamente fuori dal mio budget.Si trovano moduli da 433mhz a 5€(coppia RT/TX) ma mi chiedevo se fosse possibile mediante l'aquisto di due coppie stabilire una connessione seriale, Tu ne sai qualcosa?
Grazie per le risposte
Ho visto tutte le offerte ma mi sembrano interessanti i moduli basati su NRF04L01 chemi ha consigliato pitusso! In realtà con quelli posso stabilire una seriale ho sono semplici moduli di trasmissione radio?
Ho visto tutte le offerte ma mi sembrano interessanti i moduli basati su NRF04L01 chemi ha consigliato pitusso! In realtà con quelli posso stabilire una seriale ho sono semplici moduli di trasmissione radio?
con questi moduli non instauri una connessione seriale trasparente come potrebbe essere ocn moduli bt.
Io sinceramente non ho ancora un buon rapporto con questi moduli, ma dato il costo puoi anche prenderli e giocarci
Ragazzi. Mi state intrippando tantissimo con questi moduli. Vorrei ordinarli dal link ebay che avete dato prima (5 euro la coppia 8) ) ma ho paura che ci mettano tantissimo tempo perchè arrivano da Honk Kong. Dove potrei ordinarli ad un basso prezzo restando in europa?
Ciao,
stasera un paio di "colleghi" del gruppo Arduino locale, ha rifatto i test di portata con i moduli di cui sopra.
La distanza max è di 30 metri ca.
Cercate di mettere a confronto vantaggi e svantaggi delle 2 opzioni (bluetooth e mirf).
Provo a buttare giù qualcosa io, chi vuole aggiunga pure.
PRO BT
il bluetooth è uno standard, potete interfacciarvi e inviare / ricevere dati anche da pc / smartphone senza bisogno di adattatori o altro;
la connessione con Arduino si fa con solo 2 cavi (RX e TX, a parte ovviamente l'alimentazione);
nessun bisogno di librerie particolari o di apprendere nuovi metodi/funzioni: si basa tutto su seriale (o software serial);
CONTRO BT
la copertura per i moduli a basso costo, è di 10 metri. Problema ovviabile utilizzando moduli classe 1 (fino a 100 metri), ma che costano sensibilmente di più.
PRO MIRF
costo molto basso;
portata fino a 30 metri;
più canali disponibli (126 canali a disposizione; per ognuno è possibile utilizzare 1 master e fino a 6 slave);
CONTRO MIRF
c'è da imparare nuovi metodi/funzioni (libreria specifica);
cablaggio SPI (5/6 pin, a parte ovviamente l'alimentazione);
Ragazzi ancora a domandare:
Se io prendo un modulo che collego all'arduino di classe 3 ha un raggio di 30 metri, ma se prendo un altro modulo che metto sul computer che ha classe 3? Ottengo comunque bluetooth classe 3? Come si stabilisce la classe dell'intera infrastruttura bluetooth?
Si sommano le classi dei due moduli?(3+1?)