Ho Arduino 2009 + IDE 0.18, fedora 8 ma kernel 2.6.34.
Ho notato una certa lentezza durante la comunicazione seriale. Più che di lentezza si vede che tutto il sistema rallenta, anche il mouse alle volte si muove in ritardo come se la connessione con arduino impegnasse il processore al 90%, anche se uso "top" per vedere qual'è il processo che prende più tempo cpu ottengo poche informazioni in quanto anche il refresh è lentissimo.
Inizzialmente pensavo fosse un problema che si verifica solo con l'IDE arduino, ma ho provato altro, anche con python si verifica lo stesso problema.
Ho cercato un pò, ma non ho trovato nessun post in cui si lamenta questo problema.
Quindi chiedo a voi? Riscontrate lo stesso problema o meno e che sistema operativo usate.
Arduino board è un lampo a spedire ma il sistema è bradipo a ricevere, io ho impostato la di trasmissione a 115200.
Arduino UNO dovrebbe molto più veloce a trasmettere e a ricevere, confermate?
Ok grazie ho fatto un pò di pulizia, avevo due moduli del kernel, bluetooth e irda li ho terminati ma sempre lo stesso problema. Appena apro la connessione tutto va a rilento, anche con python, non è necessario inviare dati, ma se li invio o li ricevo e li salvo in un file non ci sono ritardi.
Ciò che accade è molto simile a quello che accade se stai compilando un sorgente molto grande o avessi molti processi che prendo il 90 % delle risorse del processore, tutto va pianissimo.
Devo risolvere questo problema perchè è impossibile fare sviluppo così.
Ho anche un modulo Option per la chiavetta internet ma anche se la scollego il problema rimane, però forse rimane il modulo caricato ora provo a uccidere il modulo Option.
con top mi sa che ricavi poco, il problema potrebbe derivare dagli interrupt.
che versione del driver e del kernel usi?
la fedora 8 mi sembra molto vecchia, magari è buggata..
con top mi sa che ricavi poco, il problema potrebbe derivare dagli interrupt.
che versione del driver e del kernel usi?
Per l'interrupt dici quelli assegnati dal bios?
Non ne so molto a riguardo e leggere il codice del modulo del kernel non ha migliorato le mie conoscenze.
Per fedora 8, io ho provato ad abbandonarla in favora di qualcosa di più recente ma prova dopo prova sono sempre ritornato alla cara vecchia versione 8 di fedora.
Il PC ha 10 anni il processore AMD XP1600 con 768 MB di ram, nonostante ciò il mulo tira che è un piacere, 8 PDF aperti, Amarok suona, guardo i video su youtube, ho due o 3 ide aperti, fino a 3 video aperti con kaffeine, più kwrite e kate, e ancora posso navigare con firefox senza apprezzare eccesivi rallentamenti.
Ma appena apro la seriale di arduino anche se ho solo Ide aperto piomba in letargo.
Per il kernel ho compilato la versione 2.6.34, perchè avevo dei problemi con il modulo option che su questa versione sono stati risolti.
Ricordati che l'Arduino Uno necessita del IDE 0021 o 0022
Con due modifiche ho aggiunto la possibilità di programmare il 328p e di usare avrdude 5.10 che ha già le impostazioni per aduino. Però il problema della seriale rimane.
Se mi confermate che questi problemi voi non li avete, e che quindi è un problema isolato, mi sarebbe molto di aiuto.
allora, prova a programmare con avrdude da terminale, per vedere se il problema è effettivamente di avrdude/kernel oppure di kontrollerlab
Sai che non ci avevo pensato, dunque per programmare, avrdude deve aprire la seriale, quindi dovrei notare lo stesso problema durante la programmazione, invece sia con Arduino che kotrollerlab che poi usano avrdude questo problema non è così evidente solo se amarok è in riproduzione la musica va a scatti, ma lo fà solo se uso "ftdi_sio", il modulo "option" per la chiavetta internet va anche su usbserial e non da questi problemi, quindi conclusione logica è il modulo "ftdi_sio" è buggato.
Appena ho un po di tempo aggiungo la patch 2.6.34.7 al kernel e ricompilo al momento gira il 2.6.34.1, ho dato una controllata alle patch e come al solito ci sono modifiche ad usb usbserial ftdi_sio, ecc.