Salve a tutti,
secondo voi qual'è la miglior strada da seguire per collegare Arduino e Raspberry che si trovano a circa 8-10mt l'uno dall'altro ?? USB, GPIO o altro ?????
GRAZIE!!!!!
Salve a tutti,
secondo voi qual'è la miglior strada da seguire per collegare Arduino e Raspberry che si trovano a circa 8-10mt l'uno dall'altro ?? USB, GPIO o altro ?????
GRAZIE!!!!!
La semplice UART (RS-232), dovrebbe farcela sennò usa la 485 o via ethernet oppure via radio...
Grazie......potresti farmi un esempio su come realizzarlo.....magari in link di riferimento.
Questa è in assoluto il tutorial più semplice che si trovi
ps usa la uart e bisogna vedere se basta a coprire tale distanza, per saperlo bisogna provare e vedere che fili usi...
Pensavo di usare il cavo ftp schermato....ma ho cercato e non ho trovato niente....RS485 ho capito che è uno standard ma come collegare i fili sul raspberry e su arduino niente.. ...ho trovato con SDA e SCL
SDA e SCL sono la interfaccia I2C che non copre 10m.
Deci usare RX, TX e massa della seriale. Non so se rasberry ha una seriale con livelli TTl come arduino o livelli RS232. Nel caso RS232 Ti serve un integrato tipo MAX232 per adeguare i livelli di tensione dell'interfaccia sul lato Arduino.
Ciao Uwe
Potrei seguire questa guida
cosa mi consigliate.... il CD4050 lo metto nel tratto di cavo piu lungo o in quello piu corto
Arduino ------------------CD4050-------------------------------------------------------Raspberry (GPIO)
oppure invertito
tronicman:
Potrei seguire questa guidaRaspberry Pi and Arduino via GPIO UART | andremiller.net
cosa mi consigliate.... il CD4050 lo metto nel tratto di cavo piu lungo o in quello piu corto
Arduino ------------------CD4050-------------------------------------------------------Raspberry (GPIO)
oppure invertito
Cavolo mi sono accorto solo ora che non si è copiato il link, scusa.
quello da te postato è praticamente uguale comunque,se puoi metti il 4050 a metà percorso, bada però che devio alimentarlo, se non puoi metterlo a metà mettilo più vicino a raspberry in quanto il suo segnale lavorando a 3.3v percorre un poca meno di strada, in alternativa fai come ti ha detto uwe, è più complicato ma di certo non hai problemi di distanza usando due max 232, solo che saranno configurati in maniera differente, uno per comunicare da rs232 a 3.3V ed uno da rs232 a 5V.
Grazie per le dritte ratto93
Volevo vedere anche la soluzione che aveva indicato uwe ma non riesco a trovare niente.
Grazie a tutti per i consigli !!!!
Guarda qui :
-> Arduino, Max232 e comunicazione seriale – Parte 1 | Tecnicamente's Weblog
->The Raspberry Pi Hobbyist: Raspberry Pi Serial Port
per collegare Arduino e Raspberry via UART hai due soluzioni.
usare il CD4050 come traslatore di livello ( 5v Arduin0 - 3,3V raspberry ), con il CD4050 messo vicino alla Raspberry. Ma non e' consigliabile per lunghi collegamenti.
Adattare il tutto a una seriale RS232 ( -12V / +12V ). Con minori problemi di disturbi su lunghi collegamenti.
Per fare questo puoi usare due schedine tipo queste http://www.ebay.it/itm/MAX3232-RS232-To-TTL-Converter-Module-DB9-Connector-for-ACM-Robot-Smart-Car-/271097484087?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f1eab5337
che montano un MAX3232, adatto sia per i 5V di Arduino che i 3,3v della Raspberry
Circuiti con MAX232 vanno bene solo per Arduino.
brunello:
2) Adattare il tutto a una seriale RS232 ( -12V / +12V ). Con minori problemi di disturbi su lunghi collegamenti.
Per fare questo puoi usare due schedine tipo queste http://www.ebay.it/itm/MAX3232-RS232-To-TTL-Converter-Module-DB9-Connector-for-ACM-Robot-Smart-Car-/271097484087?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f1eab5337
che montano un MAX3232, adatto sia per i 5V di Arduino che i 3,3v della Raspberry
Interessa anche a me.
Quindi con 2 di questi, collego uno al Raspy alimentandolo a 3V3, il secondo lo collego ad Arduino alimentandolo a 5V, in mezzo cavo seriale piccolo, e posso colloquiare ? cosi semplice?
nid69ita:
Quindi con 2 di questi, collego uno al Raspy alimentandolo a 3V3, il secondo lo collego ad Arduino alimentandolo a 5V, in mezzo cavo seriale piccolo, e posso colloquiare ? cosi semplice?
E' ancora più semplice, il Tx della Raspy diretto al Rx di Arduino, il Tx di Arduino al Rx della Raspy tramite un partitore resistivo, 10k + 18k, per abbassare i 5V a 3.3V, il CD4050 non serve a nulla, semmai tocca usare un vero traslatore di livelli, vanno bene quelli a mosfet usati per la I2C.
brunello:
per collegare Arduino e Raspberry via UART hai due soluzioni.
- usare il CD4050 come traslatore di livello ( 5v Arduin0 - 3,3V raspberry ), con il CD4050 messo vicino alla Raspberry. Ma non e' consigliabile per lunghi collegamenti.[/url]
Per un collegamento di circa 10mt. Può andare???
Per un collegamento di circa 10mt. Può andare???
No.
o meglio e' inaffidabile.
Se proprio vuoi provare, fai come dice @Astro
Puoi usare questo collegamento per fare le prove, ma a progetto completato mettici due schedine con MAX3232
Quindi mi sembra di capire che la strada del cavo seriale sia quella che potrebbe portarmi meno sorprese..... e visto che non sono un genio di elettronica meno soprese meno grattacapi.
ricapitolando :
metto agli estremi del cavo lungo 10 mt. ,che realizzero servendomi di un cavo di rete FTP cat.6 schermato, le due schede di conversione
http://www.ebay.it/itm/MAX3232-RS232-To-TTL-Converter-Module-DB9-Connector-for-ACM-Robot-Smart-Car-/271097484087?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f1eab5337
tra di loro il cavo:
con la differenza che a me servono meno connessioni.....giusto ? solo RX TX e GND
Se proprio non vuoi nessuna sorpresa puoi usare 2 porte rs422 :
Una in trasmissione da arduino a rasp : txd arduino--> 26ls31 ---> cavo bifilare -----> 26ls32 -----> rxd rasp
E l'altra in ricezione da rasp a auduino: rxd arduino<----26ls32 <---- altro cavo bifilare <----- 26ls31 <-----txd rasp
a 1200 bps arrivi anche a 1kilometro
@icio, scusa l'ignoranza, perchè uso di 26ls32 e 26ls31 (cioè non puoi usare solo il 26ls32)? cosa cambia tra i due? dai datasheet non ho capito