Connettere lampada USB ad Arduino

Ciao a tutti!

Ho bisogno di connettere una piccola lampada USB (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70291232/) ad Arduino, in quanto la sua accensione deve fungere da feedback per l'avvenuta lettura di una tessera Rfid.

Purtroppo su Internet non ho trovato spiegazioni esaustive, e non capisco che componente hardware potrebbe fare al caso mio.

Grazie e buone feste!

Mmm ... direttamente NON la colleghi ... prendi un alimentatore USB, interrompi il filo USB dei +5V ed in mezzo ci metti un relè e piloti il relè da Arduno. :wink:

Guglielmo

... ma usare un singolo led bianco con la sua resistenza, no ? ... :astonished:

Etemenanki:
... ma usare un singolo led bianco con la sua resistenza, no ? ... :astonished:

Ahahahahahah ... vuoi mettere il "design" :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Salve a tutti, grazie mille per le risposte. Purtroppo l'inclusione della lampada è stata richiesta per lo svolgimento di un esame, quindi non abbiamo altra scelta.

Scusate per le domande basilari che pongo, ma ci siamo ritrovati ad affrontare questo progetto con pochissime conoscenze di base, sia dal punto di vista informatico che elettronico.

Purtroppo sto avendo seri problemi nel rintracciare l'hardware a cui gpb01 fa riferimento, nel senso che non capisco come collegare il led USB al relé.

Grazie mille per l'aiuto e scusate ancora per il livello delle domande, questo progetto non è alla nostra portata, ma dobbiamo affrontarlo in un modo o nell'altro.

ciao...se, come da titolo, la tua lampada è USB vuol dire che ha una presa USB...quindi ti basta prendere un alimentatore tipo QUESTO che ha il connettore USB.
nei cavi USB di solito ci sono 4 fili, collegato alle 4 placchette dorate che si vedono nel connettore; le due placchette più esterne sono Vcc (5 volt) e GND; le due interne sono Data+ e Data-...sempre di solito il filo Vcc è rosso e quello GND è nero.
quindi se sguaini un po' il cavo...intercetti il filo rosso (Vcc 5 Volt) e lo tagli...e le due nuove estremità le colleghi UNA al contatto NO (normalmente aperto) ed UNA al COM (comune) di un relè...comandando il relè con arduino hai fatto il tutto.
per gestire il relè con arduino...dipende anche dal tipo di relè che prendi, se su schedina già assemblata tipo QUESTO (il primo che ho trovato)...oppure partendo da un relè non optoisolato...fai una ricerca di come collegarlo...qui nel forum se ne è parlato tanto...alla fine l'alimentazione di arduino e quella del relè devono essere due alimentazioni ben distinte...altrimenti avrai rogne ad ogni attivazione/disattivazione del relè.

... oppure, dato che quelle lampade non e' che abbiano all'interno chissa' che led (in genere, uno o tre da 20mA massimi, oppure un piccolo COB, ma credo al massimo arrivino a 100mA o poco piu anche quelle piu luminose), prendi un mosfet e lo usi come interruttore, avendo l'accortezza di prendere i 5V per alimentare la lampada o direttamente dall'ingresso USB (se alimenti arduino con quello), oppure da un secondo alimentatore a 5V (se alimenti arduino con 9V o piu, giusto per non rischiare di sovraccaricare il regolatore di tensione di arduino) ... :wink: